Il 2007, anno in cui è stato lanciato sul mercato il primo iPhone, segna l'inizio dell'era del mobile marketing. Da quel giorno in poi le modalità d'utilizzo del telefono si sono totalmente rivoluzionate, gli smartphone sono diventati oggetti indispensabili per comunicare quotidianamente con il mondo. La crescita del numero dei device è in costante aumento: già dal 2014 il numero dei dispositivi ha superato quello della popolazione mondiale e più della metà del traffico internet proviene da mobile.
I dati parlano chiaro: il mobile domina la scena del marketing. Le motivazioni che spingono i brand a rendere sempre più mobile friendly la propria strategia sono evidenti, ma oggi vogliamo darvene qualcuno in più.
Lo shopping si fa da smartphone
Depositphotos #137853786
Qualche tempo fa l'eCommerce era un'attività esclusivamente legata al desktop dei computer, oggi l'inversione di tendenza è evidente. Secondo HubSpot la percentuale dei profitti complessivi del settore e-commerce proveniente da mobile raggiungerà il 24% entro la fine dell'anno.
Perché si predilige fare shopping online attraverso lo smartphone?
I telefoni cellulari sono portatili e permettono di effettuare acquisti ovunque, unica condizione necessaria disporre di una connessione.
I device a differenza degli altri mezzi digitali sono sentiti dagli utenti come qualcosa di strettamente personale, tra le persone e lo smartphone si crea un attaccamento emotivo.
Il commercio online non intessa sono i big player del settore, ma anche i piccoli imprenditori, che consapevoli dei possibili aumenti delle vendite si stanno muovendo in questo settore, sviluppando siti mobile friendly e integrando la strategia mobile nel loro piano di comunicazione.
Il ruolo dei social è fondamentale nell'affermarsi di questa nuova tendenza, considerando che quasi tutte le piattaforme stanno inserendo delle feature che permettono gli acquisti attraverso i propri network.
Instagram ad esempio permette di inserire nei messaggi sponsorizzati il pulsante "shop now", una call to action molto importanti ai fini dello shopping.
Gli schermi dello smartphone sono accattivanti
Depositphotos #57403861
I risultati di una ricerca condotta da IDC mostrano chiaramente come il 79% degli utenti ha il proprio dispositivo mobile a porta di mano ogni ora del giorno. Le persone spendono mediamente 195 minuti al giorno utilizzando il loro smartphone.
Considerando che siamo connessi 24 ore su 24 è indispensabile che i brand parlino ai consumatori attraverso il loro stesso linguaggio, ossia il mobile.
Smartphone sempre più utilizzato in-store
L'83% degli acquirenti utilizza il proprio dispositivo mobile durante la visita in negozio, ed è proprio questa fetta di mercato a spendere il 25% in più rispetto agli altri.
Il 70% degli utenti si aspetta di vivere una brand experience sempre più personalizzata, e il 52% si mostra propenso a ricevere offerte sul proprio dispositivo mobile durante la permanenza in negozio.
I retailer possono sfruttare questi dati per studiare una strategia in grado di coinvolgere in modo innovativo i propri clienti durante la loro permanenza in-store. Integrando il mondo online con quello offline si regalerà ai visitatori un'esperienza unica.
Realtà aumentata: un'opportunità per il mobile
Adobe Stock #132194231
La realtà virtuale consente alle aziende di connettersi in modo innovativo con i propri clienti.
Gli utenti intenzionati all'acquisto, cercano informazioni e valutano le promozioni che i brand sono in grado di offrire, rendere la realtà aumentata protagonista della propria strategia di mobile marketing consente di offrire al cliente un esperienza unica e immersiva volta alla scoperta in anteprima del prodotto.
Geolocalizzazione e ricerche da mobile
Il mobile ha trasformato il modo in cui scopriamo prodotti e aziende locali. Uno studio condotto da Google ha rivelato che il 76% delle persone che cercano da mobile attività presenti nei dintorni, visitano il punto vendita trovato entro un giorno, e più di un terzo di queste ricerche porta ad un acquisto.
Le ricerche "vicino a me" stanno crescendo del 147% ogni anno, di risposta Google sta sviluppando nuovi formati pubblicitari da integrare nelle mappe per consentire alle aziende di sfruttare le ricerche geografiche per acquisire nuovi consumatori.