Google è diventato nel tempo, specialmente in Italia, quasi un sinonimo di Internet. In genere è il primo termine che si associa al mondo del web e al digitale e anche a livello globale si può tranquillamente affermare che si tratti del motore di ricerca più utilizzato dagli utenti.
Negli anni l’azienda è cresciuta sia dal punto di vista degli investimenti pubblicitari da parte delle aziende, sia per quanto riguarda la realizzazione di nuovi tool.
I ricavi pubblicitari digitali di Google, nel 2016 e a livello mondiale, sono stati pari al 32,8%, tanto da consacrare l'azienda come primo player mondiale per la raccolta pubblicitaria, con una cifra superiore alla somma globale di tale raccolta da parte dei giornali online e offline.
Una realtà oggi consolidata dal punto di vista strategico, ma sempre in costante evoluzione, all’avanguardia nella strutturazione di nuovi strumenti e nelle modalità d’ingaggio degli utenti che navigano online.
Credits: Depositphotos #55992555
Gli strumenti di Google che permettono al tuo business di crescere
La sfida di Google consiste nel raggruppare al suo interno una serie di strumenti in grado di soddisfare le diverse necessità da un lato delle aziende e dall'altro degli utenti, mettendo in comunicazione i due poli opposti del mercato grazie a canali e tool differenti e strategici.
I progetti di visibilità online di Google, ad esempio, sono le attività di SEO e SEM, attraverso cui le aziende hanno la possibilità di farsi trovare dagli utenti interessati ai loro prodotti e servizi offerti.
Grazie alla crescita esponenziale del mobile, anche YouTube è diventato sempre più rilevante e i video si sono trasformati in un importante asset per l'ingaggio degli utenti e la crescita del brand.
Al tempo stesso, Google Analytics consente di analizzare tutte le attività svolte dagli utenti che navigano sul sito. La Data Analysis è diventata altrettanto fondamentale dal punto di vista strategico, dato che è possibile verificare il percorso di navigazione di un utente all’interno di un sito web, il tasso d’abbandono, la tempistica di permanenza, il numero delle conversioni e molti altri dati sensibili utili nel monitoraggio e nella verifica delle proprie attività digital.
Analisi e gestione delle attività strategiche permettono la concreta possibilità di creare valore in ogni fase della customer journey: awareness, considerazione, acquisizione e fidelizzazione.
Credits: Depositphotos #127566436
Ottimizzare la presenza online grazie all'Audit Google
Saper utilizzare gli strumenti, tuttavia, può non essere tutto e potrebbe essere necessario fare un passo in più per ottimizzare i propri risultati.
Competenze specifiche e visione d’insieme sono necessari per fornire un’accurata analisi delle opportunità di visibilità ed ottimizzazione della presenza online. Il colosso di Mountain View, infatti, ci fornisce tutti gli strumenti necessari, aggiornandoci sulle novità e consentendoci di capire come usufruire di questi catalizzatori di business sul lungo periodo, a seconda delle esigenze variabili dell’azienda e alla loro user experience.
L’Audit Google, come quello offerto da E-Business Consulting, società attiva dal 2003 e certificata Google Partner, è consigliabile per comprendere meglio le opportunità di tutti gli strumenti, anche sulla base della tipologia di business sviluppato nell'ottica di ottimizzazione degli investimenti pubblicitari rispetto alle performance raggiunte e a quelle ottenibili.
Come dice la parola stessa, l'Audit Google permetterà di "ascoltare" e verificare la correttezza, gli obiettivi e il rendimento delle attività digitali già messe in atto, fornendo dati utili per il miglioramento dell'investimento online, evidenzierà i punti di forza e debolezza presenti ed individuerà nuove opportunità strategiche e correttive, permettendo di mettere in pratica attività più performanti e migliorando il ROI generato grazie ai tool di Google.
>>> Vuoi sapere se la tua presenza online sta generando il massimo? Scopri l'Audit Google di E-Business Consulting.