• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Women have the (digital) power: quattro chiacchiere con Michela Guerra di SAS

Un confronto con Michela Guerra, Regional Head Digital Marketing, Content & Communication SAS, In occasione della segnalazione in Digiwomen 2017

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

571 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/10/2017

Donne e digitale? Un sogno! Flessibilità, dinamicità, diplomatismo: sembra proprio che questo connubio sia perfetto, capace di garantire progetti di ampio respiro e di forte impatto per aziende e società.

E la recente Digiwomen 2017, la lista con cui ogni anno sono indicate 15 eccellenze tra le donne italiane a cui guardare per prendere ispirazione, cita persone molto diverse per lavoro e percorso. Ricercatrici, imprenditrici, giornaliste, manager, politiche. Persone che hanno fatto del digitale la propria passione, e che attraverso il digitale stanno cercando di cambiare le cose all'interno dei propri perimetri di competenza.

L'occasione della citazione in Digiwomen 2017 è stata ottima per fare una chiacchierata con Michela Guerra, Regional Head Digital Marketing, Content & Communication in SAS.

Ne è nata una conversazione molto interessante, in primis per me. Basta, non mi dilungo ulteriormente: sarai tu a dirmi cosa ne pensi. Intanto, buona lettura!

Buongiorno Michela, benvenuta su Ninja Marketing. Essere citata come una delle donne più influenti del digitale in Italia è al contempo un onore e un "onere". Parlando di onori, cosa pensi che abbia influito nella decisione di includerti in questa classifica di prestigio? Parlando di "oneri", che cosa vorresti cambiare dalla tua prospettiva personale e professionale, e come ti impegnerai a fare in modo che tale cambiamento avvenga?

Ciao Alberto e buongiorno a tutti i lettori e le lettrici!

Parto dall'onore: assolutamente sì. Essere nella lista mi ha sorpresa, non lo sapevo. È un primo dato molto interessante: chi fa il mio mestiere sa che spesso per arrivare a un traguardo c’è dietro un programma, un percorso. Noi non lo avevamo. L’onore anche perché la lista di donne è bellissima: donne di tutte le età, che hanno fatto qualche cosa che ha lasciato il segno. Non sono una persona che ama i generi. Avere 80, 18 o 65 anni poco importa: se fai una bella cosa, se riesci a comunicare un messaggio positivo, bello, hai già raggiunto il vero risultato. Il risultato non è essere un Millennial, o una donna. Appena letta la lista, avevo scritto in un post: “questo per me è il migliore 8 marzo”. Non amo l’8 marzo. Amo pensare che tutti i giorni ci sia qualcuno che fa qualcosa di speciale.

L’onore è anche di fare parte di un’azienda come SAS, di avere un team – non solo di marketing e comunicazione ma allargato – che davvero mi fa essere in una posizione privilegiata. È una pratica di B2P: sono riuscita a coinvolgere molte persone creando momenti diversi e strutturati. Il messaggio che vorrei dare è quello della co-creazione: oggi più che ieri, mi arricchisco tutti i giorni. L’onore è quello di potere lavorare in un contesto dove a 40 anni sto ancora imparando e dove mi sento costantemente stimolata, oltre che stimolante. Una possibilità e opportunità non banale. Nel mio team, ad esempio, ho costantemente ragazzi in stage. Questa per me è un’opportunità pazzesca perché hanno sempre tanta voglia di imparare e tanto da insegnare.

E qua arrivo all’onere: il senso di responsabilità. Se c’è una caratteristica che noi donne abbiamo innata è il prendersi carico di tutto. Cercherò di vivere con leggerezza consapevole questo onere.

E poi c’è l’impegno costante nei confronti del cliente: voglio potere arrivare a quella persona chiedendole come posso aiutarla con un messaggio più puntuale, vero, in linea con il suo bisogno specifico. Ma senza perdere il divertimento, forse una delle cose che mi ha permesso di essere inclusa nella lista.

In cosa pensi che le donne negli ambienti digitali abbiano "una marcia in più"?

Forse le donne sono maggiormente capaci di co-creare perché abbiamo meno la sindrome di primeggiare: un po’ quello che facciamo in famiglia. La cultura, l’antropologia insegnano che le donne hanno una grande capacità relazionale. Abbiamo capito che da sola non vai da nessuna parte.

Non che la competizione femminile non ci sia, naturalmente.

Se dovessi riassumere per parole chiave, dunque, direi: capacità di co-creare, relazionale, di “tenere botta” e auto-motivazione.

Si parla sempre più spesso di future of work: in che modo un'organizzazione può fare la differenza per fare in modo che i propri dipendenti diano il meglio? E come le tecnologie digitali possono abilitare tale condizione virtuosa?

Torno alla persona. In SAS veniamo considerate persone.

Non sto parlando solo di welfare aziendale. La nostra azienda è best place di work: mia figlia è andata all'asilo nido aziendale e abbiamo tanti altri servizi utili. Queste però sono leve tattiche: quello che fa la differenza è la possibilità di conciliare davvero vita lavorativa e vita privata. Anche perché noi siamo "always on", non è sempre possibile scendere dal treno della vita lavorativa e del digitale.

L’azienda può supportarti riconoscendo in primis che sei sul treno, permettendo di unire vita lavorativa e privata: qualche giorno fa sono uscita serenamente dall’ufficio alle 17 e sono andata a fare la lezione di prova con mia figlia di 8 anni di hip hop. Questo per molte persone è ancora un lusso. Io ho avuto l’opportunità di vivere quel momento con leggerezza, pur mantenendo un solido coordinamento del team. A questo proposito, il mobile è una cosa eccezionale: abbiamo dei sistemi di sharing e comunicazione pazzeschi.

Un’altra mia fortuna è quella di essere in un contesto internazionale, in cui vedi le innovazioni in tempo reale.

Rappresentando un'eccellenza digitale, non può mancare una tua prospettiva personale sui top trend digital che caratterizzeranno il 2018.

Vedo tantissima confusione, anche a livello di nomenclatura.

Cosa significa digitale? Siamo su un treno, andiamo molto veloce, ma mi accorgo che a volte siamo troppo scollati al mercato. Quando sono entrata in SAS facevo fatica a comunicare gli analytics: oggi vedo che i temi sono caldissimi, ma ci sono anche tante mode. Treni mancati da un lato, mercato non pronto dall’altro e trend che sono veri ma ancora acerbi, solo sulla carta ma non a livello di execution.

L’AI e il machine learning (chatbot) sono sicuramente temi di trend, ma la domanda è: il trend è il chatbot o la Customer Experience in real time? E l’imprenditore o il manager come la etichetta questa cosa? La chiama chatbot, AI, digital transformation o in altro modo? La fortuna, per me, è lavorare nel B2B: ho l’opportunità di dirlo a una persona. Ma uno che fa B2C come fa? Cosa dice alla propria audience, con quali parole? E siamo certi che venga compreso?

Un altro esempio: i video. Si parla tantissimo di video, di video strategy etc. Ma il trend sottostante quale è? La gente non ha più tempo e gli smartphone consentono di parlare e interagire come e quando vogliono. Oppure il tren è il video in sé? Molti preferiscono chiamarlo Visual Marketing, poi che si tratti di un video, di un’icona, di una app, o di un visual scribing poco importa.

Leggi anche: Marco Icardi al SAS Forum Milan 2017: con gli analytics, possiamo davvero costruire un futuro inimmaginabile

Altro trend è il tema degli influencer e degli ambassador: tutti parlano di "democratizzazione" degli influencer, ma le cerchie (i network) non sono democratiche - anzi, piuttosto snob. Impossibile entrare in certi gruppi e cercare di proporre specifiche novità. Esistono influencer e ambassador di lungo periodo, e poi ci sono gli influencer occasionali realmente "democratici", che si attivano per esempio attraverso le recensioni lasciate su Amazon o Tripadvisor. E questi due gruppi vanno in parallelo. Torno al tema della nomenclatura. Quando parliamo di “coinvolgere gli influencer” a chi ci stiamo riferendo? Sono importanti entrambi, ma si tratta di persone e portate molto differenti.

In relazione ai diversi trend, forse la mia fortuna è di stare in mezzo: ho visto il mondo "vecchio" e sto vivendo quello nuovo. Integrare al meglio questi due mondi, queste due anime: anche questo è un trend che si sta diffondendo a grande velocità.

Comunicare gli analytics, l'AI, il machine learning non è certamente semplice rispetto ad altri prodotti e servizi. Quale è il tuo segreto?

La co-creazione. Da soli non si va da nessuna parte.

Ho capito che prima bastava fare un’ottima comunicazione istituzionale con il mio team, ma non arrivavo al cuore delle persone. Poi ho avuto un'illuminazione: ho capito che la comunicazione istituzionale da sola non va da nessuna parte. Serve forse più tempo (che spesso non c’è :-) ) per coinvolgere chiunque possa aggiungere valore: sia interno, sia esterno all’azienda/progetto. Con competenze, esperienze e bisogni diversi. Se no, resta un esercizio di “stile” ma le parti interessate non la comprendono pienamente, non la “sentono” e non riescono a trasferirla.

Il valore sta nel mezzo: nessuno ha ragione, ma vince (e deve guidare) l’esperienza complessiva che riusciamo a offrire al cliente.

group forum

La sfida è mettere a servizio le migliori competenze di marketing e comunicazione e, attraverso queste, creare un primo draft di comunicazione. Tale draft viene poi condiviso con altre figure professionali, come ad esempio il data scientist. Ognuno aggiunge un pezzo e arricchisce il draft: le persone vogliono partecipare. Fare la differenza. Se fai la migliore comunicazione possibile ma è solo tua, hai fallito.

Terminata la condivisione interna all'azienda, dobbiamo poi dare in pasto l’elaborato a qualcuno fuori, che abbia una visione imparziale e che sia dunque capace di aggiungere ulteriore valore: nascono quindi spunti nuovi in ottica di open innovation.

L’unica cosa difficile di questo processo bellissimo è il tempo, sempre tiranno. Ma vogliamo portare sul mercato questa co-creazione: è un percorso, non siamo e non saremo mai arrivati. Ma anche questo è bellissimo, no? ;-)

Un confronto con Michela Guerra, Regional Head Digital Marketing, Content & Communication SAS, In occasione della segnalazione in Digiwomen 2017.

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto