• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media

Come i social media ci hanno raccontato l’Uragano Harvey

Lo storytelling ha trasformato Harvey nella prima tempesta virale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

529 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Roberta Alonzi 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/09/2017

Quando l’Uragano Harvey si è abbattuto sul Texas, il primo posto dove noi utenti e grandi frequentatori dei social abbiamo appreso la notizia è stato su Facebook o su Twitter. Certo, non è strano: i social media sono diventati il più grande strumento di creazione e trasmissione delle informazioni.

Se fino a qualche tempo fa i quotidiani, la radio e ovviamente la televisione detenevano un ruolo di primo piano, oggi si trovano relegati in secondo piano.

L'ennesima dimostrazione si è avuta quando Harvey si è abbattuto con la sua furia distruttiva sulle terre a sud del Texas e della Louisiana, causando non pochi problemi a tutta la popolazione. Perfino la tempesta, però, non ha impedito di raccontare il disastro attraverso i social.

Twitter, ad esempio, è la piattaforma che in assoluto mantiene un costante contatto con le agenzie governative che gestiscono le emergenze. Ma il più delle volte, sono le stesse autorità a lanciare appelli con un tweet, si pensi alla polizia della città di Houston che ha richiesto ad ogni persona in possesso di un’imbarcazione di rendersi disponibile per soccorrere e salvare le persone in pericolo di vita.

Saluting @houstonpolice for thousands of #harvey rescues. Dive team also did recoveries, including 1 of their own, Sgt. Perez. #KHOU11 4-5pm pic.twitter.com/avt1UbX7oT

— Shern-Min Chow ?? (@ShernMinKHOU) September 14, 2017

Se Twitter si muove, Facebook non rimane fermo, grazie a uno degli strumenti più utili nei casi di emergenza: il Safety-check ha permesso a centinaia di persone di registrarsi come “salvo” sui propri profili, comunicare con i propri parenti e condividere altre informazioni.

Lo stesso Zuckerberg fa sapere sulla sua pagina che la compagnia sta investendo molto in questo tipo di  soluzioni, volte a rispondere in maniera efficace ad una crisi, come è stata quella causata dall’Uragano Harvey.

Quel confine sottile tra realtà e finzione

Dunque, è vero, mai come oggi abbiamo l’opportunità di accedere a infinite fonti d’informazione. Senza contare la capacità che alcune immagini hanno avuto nel processo di narrazione dell’Uragano Harvey.

L'immagine di una casa di cura in Texas completamente allagata che diventa virale fa scattare quella percezione del pericolo che ha permesso ai residenti di fuggire e mettersi in salvo.

C’è però da tenere in considerazione anche un altro elemento, legato al fatto che spesso queste piattaforme diventano il luogo dove circolano più le fake news o immagini false e ritoccate. Basti pensare alla fotografia di uno squalo che nuota su un’autostrada allagata della città di Houston o a quella tanto discussa foto di Barack Obama che lo ritraeva insieme alla vittime dell’Uragano Harvey. La viralità di questa immagine che ha circolato su Twitter, ricevendo più di 7000 tweet, è stata altissima, almeno finché la CNN non ha dato la notizia che si trattava di una foto risalente ad anni prima in cui l’allora Presidente degli Usa venne ripreso mentre distribuiva dei pasti durante la festa del Ringraziamento.

squalo-in-strada

Ecco che ci si muove lungo il delicato confine tra realtà e finzione, perché se è vero che queste piattaforme stanno sempre più sperimentando nuovi strumenti per far fronte alle emergenze in modo da gestire al meglio una crisi, traendone dei benefici, dall’altra va ad alimentare quel processo di disinformazione che assume sempre più dimensioni pericolose.

La faccia triste dell’America

Chi di noi, durante i giorni in cui l’uragano Harvey si è abbattuto sull’America, non ha digitato su Twitter #Harvey per seguire la vicenda e restare aggiornato? E quanti di noi sono stati letteralmente invasi da meme nel proprio feed che rivestivano una vicenda drammatica di un carattere grottesco?

Gli esempi sono tantissimi, basti pensare alla foto dell’ormai famoso gatto che nuota nella tempesta, immortalato dal fotografo Scott Olson, che con più di 65.000 condivisioni ha raggiunto una viralità inaspettata, tanto che sui social sono iniziati a circolare meme di ogni genere,  che hanno fatto del "pissed cat" il simbolo della resilienza felina di fronte la forza distruttiva della tempesta.

"Climate change is a hoax." pic.twitter.com/t66UshzUOe

— Laurie Scott (@LaurieTheScott) 3 settembre 2017

 

You can only imagine what this cat was thinking. Luckily it was able to get out the water. pic.twitter.com/FQFelSfGUn

— KPRC 2 Houston (@KPRC2) 3 settembre 2017

Ma forse la "vittima" più colpita dall’ironia dilagata sul web è stato il conduttore televisivo americano Steve Harvey, la cui omonimia con l’uragano lo ha reso il protagonista del fenomeno tutto social che ha assunto i connotati dell’"Urgano Steve Harvey". Inutile dire quanto sia diventato popolare, sebbene il conduttore abbia reagito con disdegno a queste immagini che lo ridicolizzavano.

Hurricane Steve Harvey via /r/memes https://t.co/j4VaWiGt16 #memes #funnypictures pic.twitter.com/PqLGcLdH2k

— AllEntertainment (@ZaxMyerzz) 3 settembre 2017

 

Tropical Storm Steve #Harvey coming through. pic.twitter.com/EL9ksWfsVl — Comedy Central (@ComedyCentral) 24 agosto 2017

Una vera invasione di immagini dai riferimenti più disparati ha travolto le nostre home, come quelle che, puntando sempre sul gioco di parole, hanno fatto paragoni con la commedia Harvey del 1950 che ha come protagonista James Stewart, il cui amico immaginario è proprio un coniglio che si chiama Harvey.

I see #Harvey and my immediate thought is the movie Harvey with Jimmy Stewart and not a hurricane. @tcm pic.twitter.com/h7eVtNwt8J

— Patricia Hess (@phessb00) 23 agosto 2017

tropical storm Harvey? more like award-winning play about an imaginary (?) six-foot rabbit Harvey pic.twitter.com/IuxxlXQCYj

— Brooklyn Magazine (@brooklynmag) 24 agosto 2017

Un modo ironico per reagire alla paura e al senso di impotenza di fronte a una situazione che non si sa o non si può gestire?

Forse non è un caso che la maggior parte di questi meme veicolati provengano proprio dagli abitanti della città di Houston, coloro che, più di chiunque altro, hanno subito i danni provocati dall’uragano. E forse è proprio questa capacità di sorridere di fronte alla faccia triste dell’America, che ha spinto molti a cercare rifugio in quel luogo virtuale in cui poter, anche solo per un attimo, sentirsi leggeri, sorridere, mentre tutto intorno va scomparendo.

La solidarietà arriva dalla comunità online

Uno degli aspetti più interessanti di questo fenomeno è come i social media siano riusciti a coinvolgere gli utenti ad attivarsi per fornire assistenza, sia essa psicologica, fisica o monetaria.

Sul fronte umanitario, la grande organizzazione no profit Comic Relief USA si è distinta per il lavoro che è riuscita a mettere in piedi mentre l’uragano si abbatteva provocando danni e vittime. Nata con lo scopo di aiutare le comunità più povere o che si trovano a vivere un momento difficile, attraverso il potere dell’intrattenimento e dello spettacolo, ha dato vita alla campagna di fundraising #HandinHand  che ha riscosso un grande successo sui social media. Molte sono le organizzazioni che hanno aderito come partner e che hanno sostenuto questa grande raccolta fondi per aiutare le popolazioni colpite dall’Uragano.

La ATTN, ad esempio, una grande società che si occupa di raccontare storie sfruttando a pieno gli strumenti e le opportunità offerte dai social, è riuscita a raccogliere ben 80.000 dollari per la campagna lanciata da Comic Relief, tanto che lo stesso Zuckerberg in un post su Facebook si è congratulato con loro per l’ottimo utilizzo delle dirette di Facebook di cui hanno fatto uso per supportare questa grande campagna.

E anche dal fronte dello spettacolo non sono mancati interventi a sostegno di coloro che sono sopravvissuti all’Uragano. La regina dei social Beyoncé, durante un suo discorso nella chiesa di St John di Houston, ha celebrato i suoi concittadini che sono riusciti a salvarsi dalla tempesta. Questo l’intervento postato dalla pagina dei suoi fan su twitter, @Bey_Legion.

Beyoncé speaking to the #Harvey survivors in Houston today. ? #BeyGOODpic.twitter.com/Vkjf2N4RZW

— BEYONCÉ LEGION (@Bey_Legion) 8 settembre 2017

Il suo contributo non si è certo limitato a celebrare con le parole i sopravvissuti, perché a conclusione dell’intervento, insieme alla figlia Tina e all’attrice Michelle Williams, ha aiutato a servire dei pasti a tutti coloro che erano presenti.

A fan sang to Beyoncé while she was serving the #HurricaneHarvey in Houston. ? #BeyGOODpic.twitter.com/rhJ8xpkATJ — BEYONCÉ LEGION (@Bey_Legion) 9 settembre 2017

Tanti gli artisti che hanno fatto sentire la loro voce e loro presenza in un momento così difficile per l’America. Lo scorso 12 settembre, è andato in onda il telethon di Hand in Hand, organizzato per raccogliere fondi da inviare alle vittime degli Uragani Irma e Harvey. Alla serata di beneficienza c’erano attori, cantanti e personaggi del mondo dello spettacolo, che grazie ai video e alle foto postate su Twitter sono riusciti a coinvolgere e a stimolare le persone a fare la loro offerta durante la notte del telethon.

We've made $14 million thus far! Bruce Willis and I say thank you! @handinhandfund #handinhand pic.twitter.com/5xg8XahJ2j

— Lupita Nyong'o (@Lupita_Nyongo) 13 settembre 2017

 

Phone lines will be open through the night! Keep calling 1-800-258-6000 or visit https://t.co/jkIFW9e9zN to make a donation ❤️ #HandInHandpic.twitter.com/I8XypwZ3YG

— MTV (@MTV) 13 settembre 2017

Non a caso allora l’Uragano Harvey è stato definito dal Times Magazine "la prima tempesta sui social media", perché mai come in questa occasione, rispetto alle emergenze passate, le piattaforme sono state lo strumento che più di ogni altro ha veicolato ogni genere di informazione e aggregato le persone attorno ad un disastro di quelle proporzioni. Luoghi come Facebook, Twitter sono riusciti ad essere un vero collante, uno strumento di aggregazione sociale con una portata virale fortissima.

È grazie a queste piattaforme se oggi è sempre più possibile creare delle vere comunità online, in cui le persone condividono interessi o possono mostrare il loro sostegno a chi ne ha bisogno. In un momento storico in cui si ergono ancora muri e si chiudono le frontiere, quello che i social media riescono a fare è abbattere queste barriere fisiche e unire le persone.

Forse la grande partecipazione sui social risponde ad un bisogno atavico dell’uomo, quello di non sentirsi solo ma  parte di un qualcosa che va sempre più scomparendo nella realtà di tutti i giorni, di sentirsi compreso e protetto, esattamente come una volta facevano le comunità. Prima ci si riuniva nei villaggi, nelle chiese, oggi lo si può fare direttamente da casa. Basta accendere il pc, loggarsi, e in un attimo, entriamo nelle case delle persone, parliamo con loro, ci prendiamo un caffè insieme e condividiamo tutte le nostre passioni, i nostri pensieri e le paure. Nell’epoca dell’individualismo più selvaggio, i social media hanno il potere di restituirci una dimensione collettiva che facciamo fatica a ricercare nella vita di tutti i giorni.

Voi avete seguito la vicenda sui social? Fateci sapere cosa ne pensate sulla nostra pagina Facebook, su Twitter o sul gruppo Linkedin.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?

Ci si muove lungo il delicato confine tra realtà e finzione, perché se è vero che queste piattaforme stanno sempre più sperimentando nuovi strumenti per far fronte alle emergenze in modo da gestire al meglio una crisi, traendone dei benefici, dall’altra va ad alimentare quel processo di disinformazione che assume sempre più dimensioni pericolose.

Scritto da

Roberta Alonzi 

Comunico, ergo, da qualche parte ci sono. Traccio la rotta dei miei viaggi nel globo e nel web, al ritmo di un pezzo rock. Racconto storie, ne leggo altrettante, mi oriento co… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto