• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

TECH

Scrivere: l’importanza della fonte

Quando si scrive è fondamentale seguire delle regole precise e, soprattutto, fare molta attenzione alla fonte!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

608 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Zappacenere 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/09/2017

Quando si produce un articolo, si dovrebbe sempre tener conto di una cosa fondamentale: l’importanza della fonte. Ci avevi mai pensato?

Potrebbe sembrare una banalità, ma quella delle fonti autorevoli è una tematica piuttosto delicata che va a sfociare nell’ambito dell’etica professionale in quanto, quando si scrive si dovrebbe sempre seguire delle regole, a prescindere dal fatto che si scriva per passione o di mestiere.

typewriter-1031024_960_720

Fonti vere (e dove trovarle)

Chi scrive e si occupa di contenuti editoriali lo sa bene: riuscire a distinguere una fonte autorevole e reale da una non autentica non è sempre così semplice. Chiunque si sia ritrovato ad effettuare delle ricerche di materiale si sarà sicuramente scontrato con fonti poco approfondite o non sempre veritiere. Basta inserire una qualunque chiave di ricerca su Google per ritrovare Wikipedia tra le voci più autorevoli, pur non essendo spesso la più affidabile.
Io stessa per curiosità ho provato a cercare su Google la chiave di ricerca “fonti autorevoli” e, manco a dirlo, la primissima voce ad apparire è proprio Wikipedia: non basta essere in cima alla Serp per essere autorevoli!

Dato quindi per scontato che nel momento in cui si andrà a fare una ricerca non verrà preso come oro colato quanto detto nel primo sito proposto dal motore di ricerca, si pone il dilemma successivo: come distinguo le fonti reali da quelle non autorevoli? Sicuramente un buon metodo è affidarsi ai portali considerati maggiormente autorevoli nell’ambito che si sta trattando, o ancora optare per testi e ricerche di settore. Informarsi e leggere un buon numero di ricerche ed articoli autorevoli aiuterà a farsi un’opinione ed a poterla esporre in maniera chiara, oltre a poter confrontare le informazioni ottenute per potersi accertare della loro attendibilità. I fatti andranno inoltre esposti in maniera integrale, senza omettere delle parti andando così ad impedire una completa ricostruzione.

È inoltre fondamentale evitare di pubblicare notizie o informazioni che possano in un qualunque modo danneggiare la reputazione di un’altra persona, soprattutto nel momento in cui l’altra parte è impossibilitata nel poter replicare.

Google

Citare la fonte, sempre e comunque

Non dovrebbe esserci nemmeno bisogno di dirlo: la fonte va citata, sempre! Ciò di cui stiamo parlando va esposto in maniera chiara: soprattutto se stiamo riportando delle evidenze o dei dati non potrebbe mai essere sufficiente indicare “secondo alcune ricerche”, ma andrà indicata la fonte dalla quale sono stati estrapolati i dati che stiamo fornendo. La stessa cosa vale per le citazioni, se stiamo riportando il pensiero di qualcuno per intero andrà inserito in virgolettato e citato l’autore.
Inoltre, a nessuno farebbe piacere vedere un proprio contenuto ripreso senza essere citati! In questo caso, la fonte dalla quale sono partita è un articolo della bravissima Valentina Falcinelli, apparso su Medium.

Rispetta il tuo prossimo

Quando scriviamo, dal momento che qualcuno ci leggerà si deve tener conto anche di chi usufruirà del contenuto generato trattandolo in maniera rispettosa, intelligente e corretta, senza prenderlo in giro e senza diffondere contenuti inappropriati. Correttezza e rispetto significano non offendere, ma anche essere in grado di ammettere i propri errori con intelligenza qualora il lettore li dovesse far notare: la gentilezza vince sempre, ed in questi casi può aiutare a crearsi un’utenza che leggerà sempre con piacere i contenuti che scriviamo.

Con queste poche e semplici indicazioni speriamo di averti fornito qualche dritta in più per poter affrontare il tuo prossimo articolo: sei già pronto a scrivere? :)

Scritto da

Chiara Zappacenere 

Ho 31 anni, sono una Social Media Manager/Strategist e Content Editor e sono su internet da metà della mia vita. Sono appassionata di digitale, comunicazione e marketing e no… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Chiara Zappacenere  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Se le Hogan si fanno “ribelli”
Carpisa Around The World: il viaggio è in street-style!
Monograff: la visione monografica della street art

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto