Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Dopo mesi di gossip Luxe ha finalmente trovato una casa. L’8 settembre 2017 la casa automobilistica svedese Volvo ha annunciato l’acquisizione della piattaforma, della tecnologia e delle risorse chiave di Luxe, che utilizzerà per livellarsi agli standard tecnologici in ottica “customer oriented” dei competitors.
Non sono stati divulgati dettagli finanziari sull’acquisizione ma, secondo Pitchbook, Luxe è stata precedentemente valutata intorno ai 140 milioni di dollari dopo l’ultimo ciclo di finanziamenti proveniente da Hertz nel 2016. Volvo ha dichiarato che gli ingegneri di Luxe e il CEO e cofondatore Curtis Lee entreranno in azienda.
Questa mossa arriva in un momento in cui i produttori di automobili di tutto il mondo stanno investendo e/o acquistando tech start-up che sviluppano soluzioni mirate per le auto.
LEGGI ANCHE: Uber e Volvo, una partnership per il futuro della guida autonoma
Tra le tecnologie specifiche incluse vi è la presenza di algoritmi di routing, pianificazione logistica e previsione del tempo di arrivo ad una destinazione. Volvo inoltre ha pure fatto sapere che l’acquisizione di Luxe rafforzerà i suoi servizi di concierge esistenti con l’obiettivo in cui in un futuro non troppo lontano i clienti non dovranno mai più fare rifornimento da soli, lavare o prendere la propria auto per svolgere commissioni varie, sarà tutto controllato tramite app e infotainment.
Volvo fa anche sapere che dirotterà tutta la squadra nella sede californiana in Silicon Valley per sviluppare servizi on demand per gli automobilisti.
“La nostra visione è un futuro in cui la tecnologia semplifica la vita in modo da non dover mai più fermarsi in una stazione di servizio, andare in un lavaggio auto o addirittura prendere l’auto per svolgere commissioni. L'acquisizione di Luxe è un passo verso la realizzazione di questa ambizione. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto con la squadra altamente talentuosa d Luxe” dichiara Atif Rafiq, Chief Digital Officer di Volvo Cars.
La società a luglio ha annunciato che tutte le sue auto saranno elettriche o ibride entro il 2019. Un mese dopo, ad agosto, sono comparsi i primi rumors su un probabile interesse verso Luxe. A settembre l’operazione è stata conclusa.
Cosa ha in serbo per il futuro Volvo?
La nostra visione è un futuro in cui la tecnologia semplifica la vita in modo da non dover mai più fermarsi in una stazione di servizio, andare in un lavaggio auto o addirittura prendere l’auto per svolgere commissioni. L'acquisizione di Luxe è un passo verso la realizzazione di questa ambizione. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto con la squadra altamente talentuosa d Luxe