• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Tuo figlio si è aperto un account social: che fare?

Consigli e riflessioni per genitori di ragazzi adolescenti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/09/2017

È iniziata la scuola e i vostri figli sono cresciuti di un altro anno. Per alcuni di loro questo è il primo anno di liceo, per altri l'ultimo anno di scuole medie: si tratta di un momento molto importante perché - che ci piaccia o meno ammetterlo qui nero su bianco - stanno per vivere alcune prime volte. Oltre il classico primo bacio, le prime uscite da soli e altre varie, per voi genitori del 2017 c'è una nuova importante sfida: la prima volta online. I vostri figli vorranno aprirsi un account su tutto: Facebook, Instagram, Snapchat, WhatsApp e così via.

Sappiamo che le cose nuove possono spaventare, soprattutto perché noi abbiamo vissuto l'ingresso online in un'età "matura". Dunque è forse l'unica cosa della cui esperienza non possiamo proprio provare a ricordare o immedesimarci, perché di fatto non sappiamo com'è nascere in un simile crogiolo tecnologico, tutto connesso, sempre connesso. Alcuni di noi hanno conosciuto internet solo da adulti, altri invece nella tarda adolescenza. La nostra idea di familiriazzione primaria con internet è dunque il (glorioso) router a 56K, che se non l'hai mai sentito non puoi proprio immaginartelo e, diciamocelo, andare online di nascosto con quel coso lì non era proprio possibile.

Questo articolo è lungi dal voler essere una guida esaustiva, ma piuttosto una riflessione aperta partendo da alcuni dati importanti del nostro lavoro.

Qual è l'età della maturità social?

Partiamo dal principio. Mentre sull'età minima per avere un rapporto sessuale siamo tutti più o meno d'accordo (non ci riferiamo all'età auspicata) sull'età minima perché si apra un account online nessuno trova un accordo. Credo che l'età appropriata sia quella dei tredici anni, del resto c'è un motivo se le iscrizioni a più o meno tutti i social network richiedono quel minimo lì.

Più in là di tredici non potete proprio arrivarci senza che vostro figlio, influenzato dalla sua nuova famiglia, ovvero gli amici (per ulteriori approfondimenti in merito consultare qualsiasi manuale di sociologia base alla voce socializzazione secondaria), si faccia di nascosto un account su Facebook. E non fatevi illusioni, loro di come usare le restrizioni social ne sanno molto più di voi.

Non tutti i social sono uguali, perciò vi proponiamo di escludere Snapchat e Twitter dalla rosa dei primi social utilizzati dai vostri figli. Le ragioni? Twitter e Snapchat hanno degli standard della community molto più permissivi consentendo la circolazione di immagini di nudo totale (non a caso Twitter è il social N°1 per la pornografia) e hanno un minore controllo sui contenuti postati real time. Per questi aspetterei i sedici anni, età in cui si auspica un maggiore spirito critico e una completa conoscenza del proprio corpo e di quello degli altri.

Educazione social(e)

Quando noi eravamo adolescenti non ci era possibile navigare lontano da un adulto. Di norma avevamo un solo computer in casa, posizionato in salotto, dove potevamo stare connessi un numero limitato di ore. Questo consentiva ai nostri genitori di controllare con assoluta calma l'intera cronologia delle nostre ricerche online e poneva noi nella soggezione di non andare i quei luoghi del desiderio mentre eravamo al centro della casa con nostra nonna che si aggirava alle nostre spalle.

Vivere nell'illusione di poter controllare tutti i contenuti con cui i nostri figli vengono a contatto è un'illusione. Lo era, ad essere sinceri, anche prima: se siamo qui, digital-esperti-cosi era perché il limite di un'ora al giorno non l'ha rispettato nessuno di noi. Anzi, ricordiamo distintamente i più pericolosi forum aperti, dove vi poteva entrare veramente chiunque dietro pseudonimi falsi. Per questa ragione abbandoniamo i sentimentalismi della serie "era meglio prima" e realizziamo che è certamente meglio oggi, perché c'è molto più controllo e informazione.

La prima regola, pertanto, è non proibire. Piuttosto parlatene e parlatene tanto con i vostri figli, come fareste (ci auguriamo) nel momento fatidico dell'avvicinarsi della prima volta. Lo dovete fare per proteggerli e per parlare insieme dei rischi che comporta internet. Non è facile, perché non avete tutte le informazioni necessarie, ma tranquilli che non è cambiato nulla da quando vostra madre vi metteva in guardia dai pericoli del mondo esterno. Così i vostri figli sapranno che non siete contrari al fatto che loro siano online e che esplorino internet e che voi, voi siete il faro nella loro notte. Che se avranno dei problemi, insomma, potranno sempre parlarne con voi.

social_figlio_figli

Navigate insieme: fiducia e privacy

Trovate dei momenti in cui esplorare insieme il magico mondo di internet. Sarà un modo non solo per passare del tempo insieme, ma anche per stabilire implicitamente quello che è giusto da quello che non lo è. Sarà un modo anche per osservare come navigano i vostri figli: se sanno distinguere un sito truffa da uno che non lo è, capire i suoi gusti e dargli piccoli consigli di comportamento online in una modalità sicuramente più piacevole e rilassata di un sermone calato dall'alto. Sarà bellissimo poter essere i primi a mostrargli Netflix, SkyGo, a spiegargli cos'è Wikipedia, i piccoli trucchi per fare le ricerche su Google e soprattutto discutere di sicurezza, password e dati personali immessi online. Non c'è nessuno al di fuori di voi che possa insegnargli cosa è importante sapere sulla privacy online.

Sarebbe una buona idea coinvolgerli nell'installazione di un antivirus: non dobbiamo terrorizzarli alla Black Mirror, ma spiegargli le possibilità e i rischi dei crimini informatici proprio come gli avete spiegato che è importante non perdere le chiavi di casa o lasciare la porta aperta.

Se non lo faresti offline, non farlo online

Trovarsi dietro uno schermo fa sentire immotivatamente al sicuro. Allo stesso modo dovreste aiutare i vostri figli a capire che ciò che si fa online ha delle ripercussioni nella vita vera. Questo è vero per una gran numero di cose. La prima è che internet non dimentica: è importante che raggiungano la consapevolezza che tutto quello che postano non verrà mai del tutto cancellato dalla rete, e, più comunemente, che un giorno verranno giudicati dagli esaminatori di scuole, università e aziende sulla base della loro identità digitale. Così una foto di loro come gioventù bruciata da postare su Facebook non è una grandissima idea.

Inoltre è importante sensibilizzare i ragazzi all'importanza del loro comportamento verso gli altri. Condividere una foto privata di un loro amico, lasciare commenti cattivi anonimi è sbagliato: il cyberbullismo è una cosa reale e uno schermo non li proteggerà né dalle loro responsabilità come branco, né dal fare del male a qualcuno.

social_figlio_figli

Non accettare caramelle dagli sconosciuti

Old but gold. La vecchia regola di nonna vale anche adesso che i vostri figli sperimentano il web. È importante riuscire a spiegargli i rischi reali di incontrare dal vivo una persona conosciuta online oppure di chattare con persone non chiaramente riconoscibili. Molti pedofili sono diventati digitali: grazie ai profili Facebook sanno in breve dove i vostri figli vanno a scuola, a che orario escono, hanno foto e tempi di spostamento. Spiegategli questo rischio e se avrete fatto bene il vostro lavoro sul punto precedente riguardo la privacy, sapranno che non devono caricare informazioni personali come la loro scuola o il nome della propria palestra.

Fornitegli la regola generale di non accettare richieste d'amicizia da parte di persone che non conoscono nella vita reale, detto questo il pericolo - com'è sempre stato - può esserci ugualmente. Fateli sentire al sicuro e fateli sentire di avere in voi la persona pronta ad aiutarli: se qualcuno li infastidisse o li facesse sentire a disagio ditegli di parlarvi apertamente. Voi non gli controllerete i loro dispositivi, ma siete pronti ad aiutarli senza giudicare.

Questo è un importante esercizio di fiducia, personalmente siamo contrari al consiglio di alcuni di controllare ossessivamente la cronologia dei vostri figli. Dovete formare dei nativi digitali consapevoli e responsabili, non dei maghi del mascheramento.

Piccoli consigli pratici per la sopravvivenza

Dopo aver esaminato le grandi regole per noi fondamentali, veniamo a qualche piccolo consiglio pratico.

  1. I social network forniscono numerose possibilità per limitare la diffusione di dati sensibili. Impostate gli account dei vostri figli come privati e oscurate la visualizzazione delle informazioni a chi non è amico. Inoltre potete permettere l'invio di richieste di amicizia solo da parte di amici di amici;
  2. Tenete sotto controllo le app installate e le autorizzazioni loro concesse limitando quelle che accedono alla geolocalizzazione dei vostri figli
  3. Impostate il wifi di casa;
  4. Le app possono essere vostre alleate: esiste Family locator, dove potete registrare i telefoni della famiglia. In questo modo voi potrete vedere dove sono loro e loro vedere dove siete voi;
  5. Per i genitori separati consigliamo invece 2Houses, dove registrate appuntamenti medici e gite scolastiche, per aiutarvi a tenere traccia degli impegni di vostro figlio;
  6. F-Secure Mobile Security è un'app antivirus attraverso la quale potete bloccare il download di alcune app non idonee a un ragazzo di 13 anni, come Snapchat o Badoo.

È sempre più importante che nelle scuole sia accessibile un corso di educazione digitale per comprendere i pericoli e le opportunità date dal web. Interessante, sul fronte delle opportunità, è la neonata startup italiana Start2Impact, che si pone l'obiettivo di insegnare nelle scuole le competenze base per le professioni digitali. Sarebbe utile che la scuola insegnasse ai ragazzi come comportarsi online e gli fornisse gli strumenti base per affrontare questo nuovo mondo.

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto