• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Instagram

Come funziona l’algoritmo di Instagram?

Engagement, timing, relazioni, DM e tipologia di contenuti: il mix essenziale dell'algoritmo di Instagram che regola la qualità (e quantità) dei post sul vostro feed

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/09/2017

L'algoritmo di Instagram non ci fa più paura come prima. È trascorso più di un anno dal lancio della nuova temutissima funzione che avrebbe sconvolto l'ordine cronologico naturale dei post sui nostri feed eppure non ci facciamo già più tanto caso; e se non ci facciamo più caso probabilmente è perché il cambiamento, in un certo senso, ha migliorato la nostra esperienza con l'app. Prima di spiegare il funzionamento dell'algoritmo di Instagram è importante capire il perché sia stato implementato.

Questione di numeri

Prima dell'avvento dell'algoritmo, i dati da Instagram raccontavano una storia diversa: solo il 30% del totale dei post sul nostro feed era veramente fruibile e il restante 70% rimaneva nascosto, in un certo senso inesistente. Questo perché essendo elencati in ordine cronologico, la quantità e qualità dei post precedentemente visibili dipendeva da due fattori: a che ora scorrevamo il feed e per quanto tempo.

L'idea dietro il progetto del team di Instagram era di offrire una user experience basata su contenuti specifici che rispecchiassero i nostri gusti a scapito del naturale ordine cronologico.

Ma come funziona questo "nuovo" algoritmo? Chiaramente non possiamo rispondere alla domanda attraverso digressioni tecniche specifiche ma possiamo spiegarvi quali sono i fattori determinanti per la performance di un post sul vostro feed e per il suo posizionamento.

Engagement

Non è una novità che post con un alto engagement (like, commenti, condivisioni, visualizzazioni, ecc.) sapranno posizionarsi più in alto rispetto a post meno considerati. Quando un post riceve una grande quantità di like o commenti, l'algoritmo riconosce questi segnali come caratteristiche di qualità che sicuramente più persone vorranno seguire. Spesso però non è solo questione di quanto engagement quel post riceve ma anche una questione di velocità, ossia in quanto tempo sarà ottenuto. Va da sé che se la quantità di engagement è inversamente proporzionale al tempo impiegato a ottenerla, il post sarà sicuramente in alto.

Sir Carter and Rumi 1 month today. ??❤️??????????

Un post condiviso da Beyoncé (@beyonce) in data: 13 Lug 2017 alle ore 22:10 PDT

Eppure non tutte le azioni che si traducono in engagement hanno lo stesso valore: per l'algoritmo di Instagram i commenti hanno più potere dei like. Il che ha un senso solo se si ragiona in termini di effort: lasciare un like a un post richiede un dispendio di energia, e quindi di attenzione, minore rispetto a quello necessario per commentare (premere "commenti", pensare a cosa scrivere, scriverlo e postare il commento).

Tempo sul post

Esattamente come Facebook, l'algoritmo di Instagram è in grado di misurare per quanto tempo interagiamo con un contenuto: più tempo dedichiamo al post di un profilo, più i contenuti di quello stesso profilo compariranno in alto rispetto ad altri.

Catturare l'attenzione per più di un secondo non è semplice, servono scatti che su cui valga la pena soffermarsi o, più semplicemente, contenuti video o Boomerang che per definizione hanno bisogno di più tempo di fruizione.

Amici e parenti, cioè Community

L'algoritmo di Instagram raccoglie dati non solo in base al tipo di contenuto a cui prestate attenzione, ma anche alla quantità di scambi (meglio se frequenti) con un determinato contatto. Se interagite spesso con una cerchia di amici e parenti, l'algoritmo li riconoscerà come una community e vi mostrerà i suoi contenuti al top del feed. Lo stesso vale per coloro che molto spesso creano engagement con i vostri post: se commentano, mettono like o guardano spesso le vostre Stories, non passerete inosservati.

Timing del post

Un altro fattore che influisce sulla visibilità di un post è la sua prossimità nel tempo, ossia, quanto recente esso sia. L'algoritmo di Instagram tende a preferire contenuti recenti e a mostrarli più facilmente rispetto a quelli già "datati", ma come abbiamo già spiegato, non è sempre vero.

come-funziona-algoritmo-instagram-1

Questo tipo di fattore dipende molto dalla quantità di tempo che spendiamo su Instagram e da quante volte in un giorno lo consultiamo: se per esempio aprissimo Instagram solo una volta a settimana troveremmo sicuramente molti più post relativi a giorni passati che non se usassimo l'app più volte al giorno.

Tipologia del contenuto

come-funziona-algoritmo-instagram-2

Se l'algoritmo di Instagram si basasse esclusivamente sull'engagement il risultato sarebbe un feed sempre pieno degli stessi identici post. In realtà anche la tipologia dei contenuti ha il suo ruolo. Se, ad esempio, siete appassionati di moda e quindi seguite principalmente profili di brand del settore e create engagement con i loro post, l'algoritmo tenderà a mostrarvi in alto contenuti simili e a suggerirveli anche nella sezione "Esplora".

Ricerca diretta di un profilo

Ancora un altro fattore che determina il posizionamento di un post è la ricerca diretta del suo relativo profilo. Se siete alla ricerca di uno specifico user da seguire e scegliete di trovarlo attraverso lo strumento "Cerca", Instagram ricompenserà il vostro interesse con un boost dei contenuti del medesimo. Questo vale non soltanto per la ricerca ex novo del profilo ma anche per la sua consultazione temporale.

Condivisione post via DM

Ultimo, ma non per importanza, è il fattore "condivisione" via DM (Direct Message). Anche se non esiste ancora uno strumento per i profili in grado di rilevare quante volte un post sia stato condiviso per messaggio privato, l'algoritmo di Instagram è comunque in grado di tenerne traccia.

come-funziona-algoritmo-instagram-3

Quando condividete un post con la vostra community, Instagram valuta l'azione come una forma di engagement non solo nei confronti della persona a cui inviate il DM ma soprattutto per ciò che state inviando. Da quel momento, contenuti simili al vostro DM avranno maggiore visibilità sul vostro feed, provare per credere.

Probabilmente non sapremo mai tutta la verità celata dietro l'algoritmo di Instagram ma questi pochi strumenti che abbiamo messo a vostra disposizione vi aiuteranno a capire meglio i feed del vostro profilo personale e potranno essere un valido aiuto ai marketers che desiderano creare contenuti competitivi.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto