Quante volte da piccoli, nei momenti di gioco e svago, ci siamo rifugiati in una casetta sull'albero, nascosti sotto il tavolo o in un armadio, abbiamo costruito dei piccoli "accampamenti" con i cuscini del divano? Proprio queste abitudini d'infanzia sono state d'ispirazione per il designer spagnolo Fernando Abellanas e per il suo studio a Valencia, che sicuramente si distingue per la sua originalità. Il designer, infatti, ha costruito una piccola dimora sospesa sotto un ponte, in cui passa il tempo a progettare, rilassarsi e a volte anche dormire la notte.
Foto di Jose Manuel Pedrajas
Creato interamente a mano, lo studio è realizzato con una base in metallo e compensato, che si muove grazie a delle rotaie da un lato all'altro del ponte, dove si trovano delle mensole, una sedia, una scrivania e alcuni ornamenti, fissati al muro. L'accesso, quindi, ricorda quasi quello di un ponte levatoio.
https://vimeo.com/220617165
Abellanas non voleva creare uno spazio di lavoro pratico, comodo, bensì dare vita a uno spazio in cui rifugiarsi, all'interno dell'ambiente quotidiano. La sensazione di potersi nascondere e avere la possibilità di sentire e vedere ciò che ci succede attorno è ciò che ispirava il designer spagnolo, che così ha creato un modo con cui ha potuto allontanarsi dal caos cittadino. Ciò è dimostrato anche dal fatto che al di fuori di lui nessuno sa la localizzazione precisa dello studio, che diventa quindi un perfetto luogo d'isolamento.
Foto di Jose Manuel Pedrajas
"Osservare le macchine o i treni che passano senza che nessuno mi veda mi dà un grande senso di pace" ha dichiarato, aggiungendo che "quando si scopre e si abita posti come questi, ci tornano in mente sensazioni come quelle dell'isolamento, della pace, della protezione che abbiamo provato durante la nostra infanzia, quando nascondersi sotto un tavolo rotondo con una lunga tovaglia durante una cena in famiglia era il nostro passatempo preferito". Con il suo studio, Abellanas si è inserito in un contesto cittadino alla perfezione, creando un luogo allo stesso tempo vicino ma lontano dalla vita di città. Ed è proprio la sensazione di sentirsi allo stesso tempo sia vicini che lontani, ciò che rende ancora più curiosa la sua dimora.
Foto di Jose Manuel Pedrajas
Il suo studio di design d'interni Lebrel è molto innovativo, costituendo un chiaro esempio della cosiddetta "guerrilla architecture", e rappresenta pienamente l'animo e lo spirito del designer spagnolo. Per scoprirne di più sulla sua personalità e sui suoi lavori creativi, consultate il suo profilo Instagram.
Foto di Jose Manuel Pedrajas
[Via DesignTAXI and The Spaces, foto di Jose Manuel Pedrajas]