Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Il concorso è da sempre uno strumento di marketing particolarmente utile per raggiungere obiettivi differenti: spingere il lancio di un prodotto o aumentare l’awareness di un brand esistente, trovare nuovi consumatori o coinvolgere gli acquirenti più fedeli.
Solitamente veicolati e promossi tramite i media tradizionali, come televisione e carta stampata, grazie ai social media i contest assumono nuove forme e permettono agli utenti di partecipare attivamente in prima persona tramite i loro profili privati.
La natura stessa delle piattaforme social e il loro funzionamento consentono di inventare decine di modi diversi per sviluppare un concorso: giveaways, creative photo & video contest, quiz & test, crowdsource, Do-It-Yourself Ideas, etc. Con un po’ di fantasia si possono davvero creare concorsi divertenti e originali!
Indipendentemente dal tipo di concorso che avete in mente, vi proponiamo alcuni semplici consigli per lanciare un social media contest di successo.
Prima di sviluppare il contest, identifica il pubblico che vuoi raggiungere e con il quale vuoi interagire: è inutile cercare di coinvolgere qualsiasi tipo di utente, perché ogni contenuto prodotto deve essere targetizzato per riuscire a funzionare al meglio.
Per aiutare gli utenti ad identificarsi nel target, ad esempio, si può sfruttare il copy per inserire delle etichette: se il tuo brand si occupa di moda, utilizza le parole chiave giuste come “Sei una vera fashion-addicted? Partecipa al nostro contest!”.
Trattandosi appunto di contest promossi sui canali social, la condivisione dei contenuti da parte degli utenti e il passaparola sono fondamentali per una maggiore diffusione del contest.
A volte però gli utenti hanno bisogno di una sorta di incentivo che li spinga a condividere tramite i loro profili personali: una buona idea è quella di premiare le share aumentando in modo proporzionale le possibilità di vincita, magari utilizzando un pop-up che appare sulla landing page creata per il contest.
Brace yourself, sponsorship is coming! Volente o nolente, il paid media è l’unico strumento davvero in grado di promuovere a grandi masse di utenti il vostro contest. Che sia su Facebook o Instagram, investire un budget per sponsorizzare il contenuto è fondamentale, specialmente nella fase iniziale di lancio del concorso.
Sponsorizzare i vostri post può aiutarvi anche a capire quale tipo di contenuto funziona meglio, ad esempio attraverso un A/B Test.
LEGGI ANCHE: Adwords e A/B Testing: segui la Free Masterclass
Una volta che l’utente ha partecipato al concorso, la mossa migliore consiste nel ringraziarlo per aver dedicato parte del suo tempo al tuo brand, attraverso una landing-page oppure un pop-up.
In caso l’utente abbia lasciato il proprio indirizzo email, il consiglio è quello di supportare il social media contest con l’email marketing: inviare subito dopo la partecipazione al concorso una email che, oltre a ringraziare, contenga una call-to-action differente o un follow-up che permetta al brand di acquisire maggiori informazioni sul potenziale consumatore, in modo da instaurare o rafforzare una relazione.
Cosa ne pensate dei Social Media Contest? Partecipate volentieri o li evitate? Diteci la vostra sulla nostra pagina Facebook o sul gruppo LinkedIn, oppure parliamone un po’ su Twitter!