• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

Chatbot: l’incrocio tra tech e comunicazione che sta rivoluzionando la Customer Experience

Se ben progettati e funzionanti, i chatbot sono capaci di diventare la metafora dell’intera organizzazione e della sua “anima” interattiva

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/08/2017

Alla base del funzionamento dei media digitali, c’è naturalmente la tecnologia. È la stessa tecnologia a garantirne la corretta aderenza con il modo di interagire degli individui. Questo incrocio applicato al dialogo tra persone e marche, aziende e organizzazioni è alla base di una Customer Experience (CX) positiva e proficua per entrambe le parti.

Ma media digitali (ovvero, macchine) e persone non parlano certo la stessa lingua! Al fine di permettere interazioni efficaci tra le due parti, sono così nate le interfacce uomo-macchina (GUI, graphical user interfaces). Un recente sviluppo riguarda la nascita e la diffusione delle interfacce conversazionali (conversational interfaces, o conversational UI), che trovano applicazione nei chatbot.

Classificati tra le innovazioni tecnologiche più interessanti sia per gli utenti (sempre più abili a utilizzare le soluzioni di messaggistica e comunicazione interpersonale multimediale) che per le aziende (grazie alla facilità di implementazione e alla possibilità di tralasciare aspetti più complessi di UX), essi sono programmi definiti per stimolare conversazioni sensate e intelligenti con uno o più esseri umani, attraverso metodi uditivi o visivi. Al contrario delle non-conversational UI (e-mail, app, siti web, social network, etc.) i chatbot garantiscono con frequenza interazioni più semplici, stimolanti, targettizzate, attraverso due principali modalità:

  • dinamiche di comprensione del linguaggio umano tramite a) algoritmi di Intelligenza Artificiale (AI) e machine learning (pensiamo a Allo o Cortana) oppure b) pattern di riconoscimento – via algoritmi capaci di valutare la vicinanza delle parole immesse dall’utente alla regola generale. Entrambi i sotto-punti permettono al robot di comprendere il linguaggio umano e imparare/migliorarsi nel tempo.
  • set di regole e comandi pre-definiti, a cui lo stesso bot si adegua in modo più statico e ricorsivo.

Leggi anche: Customer Experience Design: il libro per progettare esperienze di marca memorabili sui media digitali

I principali ambiti di applicazione dei chatbot

Il primo ambito di applicazione dei chatbot riguarda il supporto online, attivando scenari semplici o più complessi. Quando scrivete un messaggio privato alle fanpage di diversi brand, molto probabilmente vi risponderà un bot. Anche molti messaggi di ricezione dei CV e prima interazione con i candidati per posizioni lavorative in grandi realtà, vengono sempre più spesso gestiti da robot. Ma esistono anche weather bot, news bot, life advice bot, personal finance bot, i cui nomi suggeriscono già i principali ambiti di utilità.

Attraverso un plugin di Facebook Messenger, KLM fornisce ai propri clienti le informazioni necessarie per il loro viaggio ed eventiali aggiornamenti direttamente sul social network (https://messenger.klm.com/). Skyscanner ha introdotto il proprio bot per Facebook Messenger, attraverso il quale i milioni di utenti che cercano voli e mete ogni mese sui propri asset (app e sito web) possono ricevere informazioni contestualizzate, rilevanti, preziose senza ulteriori frizioni durante il proprio customer journey.

Un secondo terreno è quello dei consigli e del supporto per gli acquisti personalizzati e contestualizzati (conversational commerce): a proposito, l’app Operator (https://operator.com/), pensata dal co-fondatore di Uber Garrett Camp, permette di ricevere aiuto per acquistare i prodotti perfetti per le proprie esigenze 24/7 attraverso la connessione con una community di operatori capaci di soddisfare ogni richiesta legata allo shopping. Ma chi sono tali operatori? Dipendenti stessi di Operator, rappresentanti di negozi e marche, nonché proprio bot.

C’è chatbot, e chatbot. Ovvero, il rilascio di un chatbot capace di fare la differenza nella CX delle persone dipende da una serie lunga e complessa di variabili di design e implementazione. La piattaforma di messaging Intercom ha stilato e pubblicato su Medium il 27 giugno 2016 una lista di 8 principi da seguire per il buon design di bot capaci di garantire CX rilevanti.

  1. Non fare finta né avere la pretesa di interagire come veri esseri umani: i bot non riusciranno probabilmente mai a raggiungere l’efficacia comunicativa delle persone. Uno sforzo in tale direzione rischierebbe dunque solo di generare esperienze negative e poco rilevanti, incrementando le aspettative al di sopra delle effettive possibilità. Al contrario, palesare da subito un comportamento “robotico” permette di definire con chiarezza lo scenario entro cui si svolge l’interazione, tarando di conseguenza le aspettative dell’individuo.
  2. Semplificare: spesso, si percepisce la tecnologia come una soluzione complessa. Al contrario, l’attività dei bot deve essere circoscritta a specifiche tematiche e a dinamiche di interazione lineari, evitando di progettare scenari dialogici troppo complessi.
  3. Rispettare le specificità del mezzo: le chat e le altre dinamiche di messaggistica automatizzata nascono con proprie caratteristiche che le rendono uniche – molte delle quali indirettamente citate in questo elenco di punti. È inutile cercare di fare svolgere al bot compiti diversi, nel tentativo per esempio di “collassarci” la grande quantità di servizi offerti da un’app, da un sito web di supporto, da un blog informativo o da altri canali.
  4. Progettare con il focus sull’utente finale: utilizzare i bot genera certamente un risparmio di costi per l’azienda, ma tale efficienza non deve essere il motivo principale che spinge a preferirli. Al contrario, l’utente deve rimanere al centro: se una persona garantirebbe un’esperienza più significativa di un robot, è necessario preferirla. Ovvero, “i bit non dovrebbero cercare di rimpiazzare ciò che gli esseri umani sanno fare bene; piuttosto, devono cercare di ovviare ai loro limiti”.
  5. Usare parsimonia: oggi, è ancora difficile pensare ai bot come a entità capaci di sostenere conversazioni complesse, durature e multi-canale con le persone. Il design delle loro interazioni e il loro training deve essere focalizzato sull’agevolare scambi rapidi e precisi. Le ultime innovazioni stanno dimostrando che tale “parsimonia” nel futuro immediato diventerà sempre meno un problema, verso soluzioni immersive e abili a supportare gli utenti indipendentemente dalle complessità sintattiche e semantiche.
  6. Mantenere un’alternativa umana: nel momento in cui un bot non riesce a soddisfare le aspettative e le richieste dell’utente finale, occorre mettere sempre a disposizione una persona dell’azienda capace di intervenire.
  7. Strutturare gli input: non lasciate troppa libertà di comunicazione agli utenti verso il bot. Fornite loro alberature e “bivii conversazionali” pre-impostati (sì / no, liste di risposte alternative, form già compilati, etc.) in modo da tracciare le conversazioni riducendo al minimo i rischi e le ambiguità derivanti dall’incertezza.
  8. Condividere i dati: il contesto dentro il quale si svolgono le interazioni del bot, nonché le interazioni stesse devono essere salvati in backend e resi disponibili agli amministratori del sistema e ai responsabili del servizio offerto.

Dai chatbot alle dinamiche di brand interaction

Se ben progettati e funzionanti, i chatbot sono capaci di diventare la metafora dell’intera organizzazione e della sua “anima” interattiva: un’azienda o un brand dinamici, intelligenti, umani, abili a garantire Customer Experience dinamiche e rilevanti ai propri clienti integrando al contempo i loro comportamenti online con i flussi all’interno dei negozi.

Se ben progettati e funzionanti, i chatbot sono capaci di diventare la metafora dell’intera organizzazione e della sua “anima” interattiva.

Scritto da

Alberto Maestri 

Senior Advisor, albertomaestri.com

Senior Advisor per brand, aziende ed executive, Alberto studia il modo con cui marche e organizzazioni agiscono e si trasformando con l'avvento del digitale. Dirige la collana… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alberto Maestri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto