Avete in mente di sviluppare un'applicazione mobile?
La vostra idea sembra valida ma vi state chiedendo come monetizzare? Di certo non si realizza un'app per puro divertimento, ma bensì per dar vita ad un vero e proprio business in grado di generare profitti.
Le strade da intraprendere sono numerose: come orientarsi e scegliere la tattica giusta?
Applicazioni freemium
Una delle soluzioni più adottate è quella di mettere a disposizione dell'utente una versione base gratuita con caratteristiche limitate, e offrire ulteriori funzionalità a pagamento.
Questa modalità viene adottata principalmente nel mondo dei giochi, in cui gli utenti sono più propensi a testare in modo gratuito un prodotto che non conoscono piuttosto che acquistarlo alla cieca.
Il lato positivo per gli sviluppatori è che così facendo possono dimostrare il valore della propria applicazione.
Far pagare il download dell'app
DepositPhotos #64379499
Un'altra opzione valida potrebbe essere quella di far pagare agli utenti un costo unico per scaricare l'app, mentre gli aggiornamenti e le funzionalità aggiuntive vengono rilasciate gratuitamente.
Nel caso in cui decidiate di adottare questo modello dovrete chiedervi perché un utente dovrebbe acquistare la vostra app senza averla provata? In questo caso fondamentale è la strategia di comunicazione, per spingere le persona ad effettuare il download a pagamento dovrete essere bravi e convincenti.
Le app che rientrano principalmente in questa categoria sono quelle di utilità. Tenete presente che scegliendo questa modalità di monetizzazione dovrete essere bravi ad attirare costantemente un numero sempre più alto di nuovi potenziali clienti.
Far pagare sia il download che le funzionalità aggiuntive
Questo è un modello di monetizzazione ibrida che recentemente sta prendendo piede, riscontrando molte critiche e discussioni in quanto in molti trovano ingiusto far pagare due volte gli utilizzatori dell'app.
Guadagnare scegliendo questo percorso non sarà difficile se l'applicazione offre un valore reale e risulta utile.
Guadagnare con la pubblicità
DepositPhotos #132942472
Se le prime due soluzioni non vi hanno convinto esiste una terza possibilità che vede la pubblicità come unica fonte di monetizzazione.
Attenzione a non esagerare, perché se la pubblicità diventa invasiva, si corre il rischio di infastidire e rendere meno piacevole l'esperienza d'uso dell'app, e ciò potrebbe tradursi nel perdere l'utente.
Considerate che l'utilizzo dei banner pubblicitari come fonte di guadagno è consigliato solo nel caso in cui l'applicazione abbia un numero elevato di download e di utenti attivi.
Adottare una strategia di marketing vincente
DepositPhotos #150918754
È indiscutibile il fatto che quando si decide di portare avanti un progetto che prevede lo sviluppo di un'applicazione, l'obiettivo principale è quello di fare della propria idea un vero e proprio business. Per raggiungere il successo è necessario definire le corrette azioni di marketing da intraprendere.
Dalla fase di progettazione dell'app al lancio sul mercato ci sono alcuni step fondamentali da rispettare.
Il primo passo da compiere è quello di preparare un media kit che includa un logo ad alta risoluzione, un'anteprima grafica dell'app, un comunicato stampa, un micro-sito di riferimento e un video teaser.
Il passaggio successivo è quello di iniziare a costruire un database di contatti potenzialmente interessati alla vostra app.
Come? Libero sfogo alla creatività, un'idea potrebbe essere quella di invitare gli utenti a lasciare i propri dati in cambio di aggiornamenti sulla data di lancio dell'applicazione.
Terzo passaggio molto importate per generare movimento online è quello di mettersi in contatto con blog di settore e siti popolari che potrebbero scrivere della vostra app.
L'investimento principale da fare è quello di dedicare al progetto tempo, persistenza e creatività, così facendo si potranno ottenere buoni risultati in poco tempo.