• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Recensione

Fare progetti: la progettazione accessibile a tutti

Una ipotesi di metodologia progettuale per tutti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Guglielmo Paradiso 

Book reviewer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 04/08/2017

Siamo tutti designer? A sentire Carlo Branzaglia in Fare progetti, pare proprio di sì.

D'altronde, cosa vuol dire design se non progettazione.
E tutti noi, volenti o nolenti, ogni giorno siamo chiamati a progettare: dalle nostre necessità quotidiane alla pianificazione delle nostre attività lavorative, domestiche o familiari.

Sia che si debba organizzare una gita nel weekend o riammodernare i processi produttivi dell'azienda della quale facciamo parte, tutta la nostra vita è una continua progettazione. O co-progettazione.

Non è forse un esempio di co-design, anche modificare, a maggior gradimento del nostro palato, la ricetta culinaria dello chef stellato riferitaci dalla vicina o scovata navigando in Rete?

Ed è proprio da tali assiomi, che Carlo Branzaglia prende le mosse per il suo originale Manuale di metodologia progettuale Fare progetti. Una ipotesi di metodologia per tutti, edito da Fausto Lupetti Editore.

fare_progetti_la_progettazione_accessibile_a_tutti_6

La prova dell’originalità di Fare progetti, che non vuole affatto sostituire contributi precedenti a tale materia, è racchiusa già nelle sue finalità: «sviluppare una propensione per il design, inteso come attività professionale»; destinare, a un pubblico eterogeneo, strumenti semplici per permettere a tutti di progettare o, più precisamente, di poter delineare un progetto prima di renderlo esecutivo; offrire non un semplice manuale, ma un vero e proprio strumento laboratoriale.

Il prof. Carlo Branzaglia.

Il prof. Carlo Branzaglia.

Diffondere la cultura del progetto.

In un didascalico quanto appassionante capitolo, intitolato Overture, Branzaglia fornisce al lettore il background teorico e critico necessario per addentrarsi nel design, «scendendo dalla cornice culturale di riferimento alla costruzione del testo vera e propria» (p. 28).

L’autore - attraverso spiegazioni semplici, chiare, accessibili a tutti, e il largo uso dell’iterazione - in queste pagine, torna più volte a spiegare al lettore, estendendone man mano gli orizzonti, il medesimo concetto così da imprimerlo in modo indelebile anche nella mente del più profano ai lavori.

In tale guisa, l’autore concilia l’andamento didattico del volume che da verticale si fa rizomatico, permettendogli di collegare ognuna delle specificità proprie del design con argomenti, pratiche e applicazioni solo apparentemente fuori contesto; questo sostrato teorico anticipa così le linee guida di base su cui il lettore potrà innestare, in autonomia, la propria successiva attività progettuale specifica.

A completezza sia della parte teorica sia dei capitoli propriamente manualistici, seguono all’overture un’utile sinossi e un prezioso glossario che connotano il libro di una inflessione ipertestuale; nelle pagine dedicate agli strumenti e nei box delle case history, infatti, sono disseminati i tag che esplicitano chiaramente - e ancor più rapidamente nella sinossi - i riferimenti presenti nel volume.

fare_progetti_la_progettazione_accessibile_a_tutti_3

Il glossario, il quale già da solo rappresenta un utile compendio da leggere indipendentemente, assurge così a «pragmatico vademecum aggiornato sulle problematiche correnti di design e suoi derivati» (p. 28); la bibliografia e la sitografia che chiudono il volume arricchiscono ulteriormente le finalità teoriche del libro e permettono al lettore di approfondire ulteriormente ogni nozione.

fare_progetti_la_progettazione_accessibile_a_tutti_4

 

Toolkit accessibile a tutti.

Come, d’altronde, spiega lo stesso Branzaglia: «Se vogliamo che la gente impari a dialogare con la cultura del progetto, dobbiamo fornire alla gente strumenti per condividerla senza complicazioni, quindi per apprezzarne i vantaggi. A cominciare dai nostri clienti e dai nostri utenti»(p. 23).

E, infatti, il libro Fare progetti fornisce una serie di strumenti alla portata di tutti, facili da comprendere e facilmente attuabili.

Sono strumenti noti e provenienti da diversi ambiti - dal coaching alle scienze cognitive - ma, per la prima volta, raccolti e innestati da Branzaglia nel medesimo percorso: brainstorming, post it wall, keyword, tagcloud, mind map, infografica, moodboard, guideline.

fare_progetti_la_progettazione_accessibile_a_tutti_5

 

Ogni singolo tool è fornito di:

  • descrizione generale;
  • spiegazione in tre fasi della messa in opera;
  • doppia pagina fotografica, e case history;
  • box con riepilogo dei tre punti chiave (“A cosa serve”, “Come funziona”, “Cosa serve”).

In tal modo, il lettore ha sempre ben chiaro le motivazioni che devono spingerlo a scegliere quel determinato strumento, e le azioni da eseguire per il conseguimento - passo dopo passo - dei risultati operativi.

Il volume, costruito volontariamente come «concertazione di strumenti propedeutici», assurge così a vero e proprio «toolkit che permette di raggiungere obiettivi diversi, giocando sulla fortissima flessibilità d'uso dei singoli tool e sulla loro varietà» (p.22).

fare_progetti_la_progettazione_accessibile_a_tutti_1

Fornire uno strumento laboratoriale

Come testimoniano le case history, le proposte del manuale sono state testate in esperienze laboratoriali reali.

Il volume, appunto, ha raccolto in linee guida e in una possibile consequenzialità gli strumenti utilizzati nei laboratori realizzati dall’autore, per suggerire al lettore una modalità coerente che, step dopo step, permetta la pianificazione delle fasi di progettazione, dall’individuazione di un problema alla risoluzione.

In virtù dei workshop dai quali ha preso spunto, il percorso proposto da Branzaglia non è rivolto unicamente a designer; il toolkit proposto permette di animare i meccanismi di condivisione, collaborazione e ottimizzazione delle competenze e, quindi, di guidare gruppi eterogenei con know-how molto differenti nella risoluzione di problemi complessi.

Proprio perché «sfrutta la capacità del design di fluidificare le competenze ottimizzando le differenze», il libro Fare progetti è una valida guida per progettare qualunque esperienza di learning by doing: gruppi di lavoro, workshop, seminari, project management, formazione aziendale, azioni di cittadinanza partecipata e ideazione condivisa.

fare_progetti_la_progettazione_accessibile_a_tutti_2

Una ipotesi di metodologia per tutti

Fare progetti di Carlo Branzaglia, edito dalla Fausto Lupetti, sebbene sia immancabile nella libreria di studenti e professionisti del design si rivolge anche a un pubblico non specialista.

Ottenere risultati innovativi, seguendo il set di strumenti forniti dall’autore, permetterà a tutti di «condividere, delineare e perimetrare» gli spazi di qualsiasi progetto, in modo da renderne facilmente eseguibile la messa in opera.

Siamo tutti designer? A sentire Carlo Branzaglia, nel suo manuale di metodologia progettuale Fare progetti, parebbe proprio di sì. Ottenere risultati innovativi, seguendo il set di strumenti forniti dall’autore, permetterà a tutti di «condividere, delineare e perimetrare» gli spazi di qualsiasi progetto, in modo da renderne facilmente eseguibile la messa in opera.

Scritto da

Guglielmo Paradiso 

Book reviewer

Si dice che sia laureato in Lettere Moderne e si diletti nello scrivere racconti. Qualcuno sostiene di avergli visto indossare i panni del Book reviewer, un altro di Conten… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Guglielmo Paradiso  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto