• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing

La banca mobile-first, che vive unicamente nello smartphone

Dopo l’avvento di siti e app sempre più utili, ora è il momento delle banche mobile-first

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

557 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/08/2017

Riuscite a ricordare un tempo in cui, per mandare dei soldi a qualcuno tramite bonifico, dovevate uscire di casa, recarvi in banca, mettervi in fila, parlare con un operatore e mettere firme su documenti vari? A malapena, vero? Perché, per nostra fortuna, è da un po’ che le banche si sono accorte di poter digitalizzare i propri servizi ad un livello tale da rendere praticamente inutile recarsi in filiale per le operazioni di routine.

Grazie a questo, hanno potuto offrire servizi sempre più economici, fino ad arrivare ad essere gratuiti fintanto che si scelga di effettuare tutte le operazioni - appunto - tramite home-banking. Altrimenti si paga un supplemento, ma la comodità dell’home banking è migliore per la maggior parte delle persone: a patto di saper convivere con qualche password in più, che tanto non ce ne sono mai abbastanza, la nostra vita “finanziaria” è stata resa sempre più semplice.

Perché accontentarsi dell’home banking?

Però se voleste aprire un nuovo conto in banca, per esempio, vi verrebbe naturale recarvi ancora in filiale, giusto? Attese, file, confronti, insomma, oggi come oggi sono tutte perdite di tempo, tempo che potremmo invece usare per fare cose migliori. E le banche non potevano non accorgersene.

E infatti nel 2014 qualche furbacchione tedesco, appassionato di cubo di Rubik probabilmente visto il nome, ha pensato bene di creare un conto che si potesse aprire e gestire non solo semplicemente tramite internet, ma addirittura unicamente via smartphone: nasceva N26, e con essa la prima banca “mobile-first”.

N26, la prima banca mobile-first

n26-mobile-first-app

La promessa di N26 è semplice: “apri il tuo conto in soli 8 minuti online e gestiscilo interamente tramite smartphone”. Ed effettivamente è proprio così, parola di chi l’ha provato! Basta collegarsi al sito e seguire la procedura di apertura del conto: pochi passaggi, i classici dati da compilare, la scansione della carta d’identità fatta direttamente tramite la fotocamera e, dulcis in fundo, la videochiamata con l’operatore per verificare l’identità.

Et voilà! Pochi giorni dopo, si riceve la propria carta. La versione base, totalmente gratuita, funziona come una prepagata, ma è possibile sottoscrivere un abbonamento di circa 5€ al mese per ottenere una carta di credito a tutti gli effetti, N26 Black, con vantaggi incredibili offerti da poche altre banche. Perfetta in particolare per i viaggiatori frequenti, quest’ultima assicura vantaggi notevoli, compresa la gratuità dei prelievi in tutte le valute e l’assicurazione dello smartphone e di tutti gli utilizzi della carta di credito!

Ma qual è il grande vantaggio di questo sedicente innovativo conto? La sua applicazione mobile, che è un capolavoro della user experience e dell’usabilità. Accesso istantaneo con l’impronta del dito, visione immediata dei propri dati e del proprio Iban, possibilità di bloccare la carta e cambiare i codici (persino il pin!) in un secondo, possibilità di guadagnare per ogni amico che si iscrive.

E fin qui, potremmo dire che molte di queste sono prerogative comuni alle banche online, giusto? Ma la banca mobile-first fa di più, integrando le relazioni con il network personale (ovviamente se composto da altri utenti N26) e permettendoci di scambiare denaro con loro in modo immediato, o di richiedere un pagamento a quell’amico dimenticone che si dimentica sempre di mandarci i soldi di Netflix.

Dulcis in fundo, i grafici di utilizzo. Non una semplice torta che ci indica quanto abbiamo speso sul nostro patrimonio totale, ma un vero e proprio analizzatore di spese, che le divide automaticamente per categoria in base agli esercenti presso cui si paga, ci fornisce la media degli ultimi mesi e molte altre informazioni utili.

L’era della banca mobile-first è appena iniziata

Non ci poteva volere molto perché questa nuova “filosofia” della banca mobile-first prendesse piede anche oltre i confini tedeschi: essendo riuscita N26 a raggiungere i 10 mila clienti nello stivale in pochi mesi, anche le banche nostrane hanno fiutato l’affare.

hype-app-mobile-first

Forse non la più rapida ma probabilmente la più efficace, Banca Sella ci è riuscita alla grande immettendo sul mercato la carta conto Hype, un’alternativa davvero soddisfacente ai vantaggi offerti da N26! Addirittura, la loro promessa di velocità nell’apertura del conto supera quella di N26: solo 5 minuti!

Offrendo in più un ulteriore servizio nell’ottica del controllo del denaro e, quindi, del risparmio: la possibilità di settare un budget giornaliero da “salvare” automaticamente in una separata area risparmio. Utilissimo per riuscire a risparmiare qualcosina in più senza sforzo!

soldo-app-mobile-banking

Simile, ma con l’interessante duplice proposta orientata da una parte al mondo del lavoro, dall’altra a quello della famiglia (come la possibilità di gestire più conti e più prepagate, da bravo padre accentratore), è Soldo, un'app-bank tutta italiana con sede a Londra, ma la lista comincia ad essere davvero lunga: da Fineco a Widiba, da HelloBank alle nuove offerte di Unicredit, quasi ogni banca sta provando a cavalcare l’onda del mobile first, lasciando a casa non solo le filiali ma anche il sito di home-banking, in favore di un’app dalla UX perfettamente allineata con il target giovane e smart di queste offerte.

L’aspetto più interessate di questo trend però, come evidenzia un’analisi di Borsa Italiana, è proprio il fatto che non è necessario essere un istituto bancario per offrire simili servizi oggi. Questo ha messo in moto una forte competizione prima impensabile per un settore così rigido come quello bancario, soprattutto ad opera di startup Fintech come appunto N26, Soldo, Satispay, etc, che non sono vere e proprie banche ma sono state autorizzate dalla Financial Conduct Authority per condurre attività di servizi di moneta elettronica.

Il rischio è solo quello di promettere più di quanto si possa realmente realizzare, come in realtà era successo proprio ad N26 quando si è resa conto di aver creato un conto un po’ troppo gratuito e aveva deciso di introdurre un limite minimo di operazioni trimestrali per mantenere gratuita la carta (ora rimosso), o peggio, di chiudere alcuni conti troppo “alto spendenti” senza grandi spiegazioni. Se da una parte la competizione delle start-up fintech è un’ottima cosa in un settore che è sempre stato molto chiuso e molto autonomo nella definizione dei prezzi, dall’altra dobbiamo ricordarci che i servizi hanno sempre un costo, e che alla lunga spesso ci conviene pagarlo.

Scritto da

Ilaria Cazziol 

Digital Storyteller

Curiosa ed iperattiva per natura, sempre alla ricerca di nuovi stimoli e progetti per mettermi alla prova, nel digital marketing e nei suoi continui cambiamenti ho trovato la … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Cazziol  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto