• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

SEO

Migrazione del sito web, buone prassi SEO

Una breve guida ci spiega cosa fare quando si lancia un nuovo sito web

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Mariachiara Marsella 

Docente Ninja Academy & Co-founder di BEM Research

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/07/2017

In questo articolo affronteremo il tema della migrazione di un sito web strutturando il contenuto in 3 parti, ovvero:

  • cos’è la migrazione di un sito web e perché è così importante gestirla correttamente (utenti e motori);
  • buone prassi: pre-migrazione, migrazione e post-migrazione;
  • risorse utili da Google.

Prima di affrontare l’argomento è però necessaria una breve premessa.
Per parlare in modo davvero esaustivo di migrazione, attività che per altro trova un posto d’onore nella lista delle preoccupazioni di SEO e webmaster, sarebbe necessario più che un articolo addirittura un intero libro/ebook o un webinar di un paio di ore.

In questo contesto, quindi, non ci soffermeremo sui dettagli, ai quali comunque rimandiamo inserendo gli opportuni riferimenti alle guide ufficiali di Google. In questo articolo guarderemo alla migrazione del sito come a una macro tematica che merita tutta l’attenzione possibile, e ora vedremo anche perché.

Cos’è e perché è importante

“Spostare” o “trasferire” sono i verbi maggiormente utilizzati per spiegare cosa si intenda con il termine “migrazione”. Sostanzialmente si tratta di, appunto, trasferire i contenuti e non solo quelli testuali, ma tutti i file, da “qualcosa” che Google e/o gli utenti già conoscono a “qualcosa” che, in alcuni casi, né Google né gli utenti conoscono ancora.

Questo “qualcosa” può essere, ad esempio, il dominio A che diventa il dominio B, il cambio di CMS, il restyling che interessa l’architettura informativa, ma anche il dominio che passa dal protocollo http al protocollo https, ecc... Non tutte le attività hanno lo stesso grado di “rischio”, ma qualsiasi attività tra quelle elencate richiede la medesima attenzione.

Multiple ways for going from A to B, reaching destination or solution, alternatives - concept presented with sticky notes, white chalk on blackboard

credits: Depositphotos #2057401

Nel caso del passaggio da http a https, e qualora a cambiare fosse solo e soltanto il protocollo, gli utenti fidelizzati non avranno problemi a riconoscere il brand (con accesso diretto) ma Google potrebbe averne qualora questo passaggio non dovesse essere gestito correttamente.

Ed ecco perché, in generale, la migrazione gioca un ruolo decisivo per la corretta archiviazione delle pagine web da parte del motore di ricerca.
Non fornendo al motore di ricerca chiare indicazioni in tal senso, il rischio è che il traffico acquisito vada perso.

Possiamo immaginare il sito web come un negozio il cui proprietario decida di spostarsi altrove, in un’altra città o in un’altra via. Deve però fare in modo, ovviamente, che i suoi clienti, i potenziali clienti e fornitori, possano ancora trovarlo.

Quel che è importante è che la strada per arrivare al nuovo negozio non sia accidentata altrimenti dopo un paio di tentativi i clienti si rivolgeranno altrove.

Buone prassi: pre-migrazione, migrazione e post-migrazione

Per svolgere il lavoro in modo che nulla sfugga al nostro controllo possiamo ordinare le attività in tre fasi principali considerando che stiamo accingendoci a passare da un dominio a un altro.

Pre-migrazione

Per riprendere l’esempio del negozio fisico, pensiamo a questa prima fase come fosse un inventario: “… ricerca, classificazione, descrizione e valutazione …” (Treccani).

In pratica, riassumendo, si tratta di:

  • mappare il sito web (tutti i file);
  • verificare le regole scritte nel file .htaccess;
  • associare pagina a pagina per le redirezioni;
  • correggere eventuali errori 404;
  • verificare i linking interno;
  • verificare i link esterni (backlink);
  • analizzare in modo approfondito il traffico (organico e non solo; script e log analyzer).

Si tratta di fare una vera e propria fotografia degli elementi on-site e off-site del sito web e di organizzarli evitando, appunto, la perdita di traffico.

L’analisi del traffico ci fornirà preziose informazioni sulle pagine migliori e peggiori e quindi ci servirà anche per capire se e dove “tagliare”. Il test del sito in ambiente locale dovrà essere poi svolto per verificare la correttezza delle implementazioni.

Un paio di consigli
Se sappiamo già quando andrà online il nuovo sito web cerchiamo di abituare gli utenti alla nuova struttura e/o alla nuova grafica, ad esempio inserendo nel vecchio sito un link a una pagina web che racconti e mostri la nuova versione.

La questione “redirezione da pagina a pagina corrispondente” è molto rilevante, tuttavia può accadere che per alcune non vi sia questa possibilità. Evitiamo quanto più possibile la redirezione delle pagine verso la home e in tal caso optiamo invece per la redirezione verso la categoria più vicina all’argomento della pagina. In alternativa utilizzare il 404 o il 410.

Migrazione

Dopo aver opportunamente verificato:

  • txt;
  • index, follow;
  • canonical;
  • corretto funzionamento delle redirezioni;
  • nuova mappa xml (che contenga solo url canoniche e nessun errore né pagina che nel robots.txt fosse in disallow);
  • corretto e reale status code 404 per le pagine not found;

possiamo dunque provvedere a informare Google della presenza di un nuovo sito web registrandolo e configurandolo su Search Console.

In Search Console occupiamoci della voce Scansione

  • diamo in pasto al motore le pagine più importanti (visualizza come Google);
  • segnaliamo la nuova mappa xml (Sitemap).

Un paio di consigli.
Utilizzando le informazioni che provengono dalle statistiche di accesso al sito per almeno un anno, possiamo renderci conto se ci sono periodi in cui vi è un normale calo di traffico. Se possibile è consigliabile effettuare in questo periodo (giorno, ora) la migrazione. E se il sito web è di notevole dimensione potremmo pensare di effettuare un trasferimento graduale partendo dalle categorie meno scansionate/modificate in modo da avere almeno un’idea degli effetti.

Se si tratta dell’attivazione del protocollo https è necessario aggiungere una nuova proprietà ma non eliminiamo la proprietà http. Nel tempo vedremo una normalissima oscillazione dei dati relativi alle Analisi delle ricerche.

credits: Depositphoos #84032458

credits: Depositphoos #84032458

Post-migrazione

Per facilitare l’analisi sia nella fase pre che nella fase post esistono tool e strumenti gratuiti o a pagamento che possono esserci di aiuto, oltre, ovviamente, a Search Console.
Ma in questa fase non possiamo accontentarci solo di un’operazione automatica, dobbiamo integrare anche con un controllo manuale.

Un primo controllo manuale può essere quello di verificare la corretta indicizzazione del sito utilizzando l’operatore site. Quindi operiamo poi più o meno i medesimi controlli effettuati nella fase pre-migrazione avvalendoci anche dell’utilizzo di Search Console (Indice di Google e Scansione) e monitoriamo queste informazioni di frequente.

Contestualmente dedichiamo del tempo a navigare il sito web per verificare cosa accade sulle pagine e come queste rispondono.

In questa fase potremo richiedere la modifica dei vecchi backlink indicando le nuove URL corrispondenti alle vecchie.

Un paio di consigli
Il monitoraggio di un sito web è una delle attività più rilevanti a prescindere dall’avvenuta o meno migrazione. In questa occasione, se possibile, diventa ancora più rilevante. Search Console, per adesso, mantiene i dati “Analisi delle ricerche” degli ultimi 3 mesi, per poter avere uno storico più esaustivo è possibile scaricarli mensilmente e crearsi un proprio file oppure utilizzare strumenti o componenti aggiuntivi del browser.

Quando analizzeremo le statistiche di accesso ricordiamoci di confrontare non tanto il periodo attuale con quello precedente, ma lo stesso identico periodo in anni diversi.

Risorse utili da Google

Come indicato all’inizio di questo articolo, alcune tematiche inerenti la migrazione possono richiedere un approfondimento. Google offre a tal proposito diversi contenuti utili che suddivide essenzialmente per due diversi casi di migrazione:

  • con modifica di URL: Panoramica sugli spostamenti di siti con modifiche agli URL
  • senza modifica di URL: Panoramica sugli spostamenti di siti senza modifiche agli URL

Inoltre troviamo anche indicazioni utili su best practice https.

Infine, un ultimo consiglio.
La migrazione di un sito web può comportare diverse problematiche e di diversa natura, possono esserci casi in cui non riusciamo a capire bene perché le cose non stanno andando come dovevano. In questo caso basta utilizzare il motore di ricerca del Forum ufficiale di Google per l’assistenza ai webmaster cercando la problematica di nostro interesse e magari ordinando i risultati per data.

Scritto da

Mariachiara Marsella 

Docente Ninja Academy & Co-founder di BEM Research

Co-founder di BEM Research, società di servizi di consulenza per l'elaborazione dati, big data e web marketing. Inizia ad occuparsi di web marketing nel 2002. Partecipa di fr… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto