• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Report

Digital Planet: 60 paesi in corsa verso un’economia digitale

L’innovazione e le istituzioni svolgono un ruolo importante nella formazione dell'economia e di un'ecosistema digitale: ecco il Digital Evolution Index 2017

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

786 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Capriglione 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/07/2017

Vent’anni fa Sergey Brin e Larry Page registravano il marchio Google.

Dieci, invece, gli anni passati da quando Steve Jobs presentava al mondo lo smartphone, che avrebbe cambiato il nostro modo di utilizzare i dispositivi mobili.

Le tecnologie degli ultimi due decenni hanno capovolto il mondo: il nostro modo di comunicare, di lavorare, di vivere.

Steve Jobs annunci ail primo. iPhone nel 2007

Digital Planet: la situazione attuale

Le tecnologie si diffondono sempre di più. Ci sono più connessioni che persone sul nostro pianeta e le famiglie più povere hanno maggiore probabilità di accesso a telefoni cellulari che servizi igienici o acqua pulita.

I flussi di dati digitali sono sempre più diffusi e continuano a diffondersi, rappresentando più di un terzo del PIL mondiale nel 2014. Mentre sempre più persone traggono vantaggio dall’accesso all’informazione e dai nuovi modi di comunicare, crescono anche le probabilità di sprofondare in un caos globale con la diffusione di cyberattack che si estendono a macchia d’olio, con un impatto sempre più grande.

I player in testa alla classifica digitale, esercitano un ruolo abbastanza dominante sul mercato e sull'economia internazionale. In base alla quotazione del 18 luglio 2017, Apple, Alphabet, Amazon e Facebook, sono le cinque compagnie più preziose al mondo. La più preziosa compagnia non americana, e settima nella classifica mondiale, è il gigante cinese di eCommerce Alibaba.

quotazione aziende del 18 luglio 2017

Le tecnologie stanno cambiando il futuro del lavoro: l’automazione, i dati e l’intelligenza artificiale applicata alle tecnologie digitali potrebbero interessare il 50% dell’economia mondiale. C’è molto entusiasmo - ma anche preoccupazione - per come si evolverà la nuova era di industrializzazione. Ad oggi più di 1 milione di posti di lavoro e 14,6 bilioni di dollari in stipendi sono automatizzati dalla tecnologia.

I mercati digitali sono irregolari. Che cosa significa?
La politica, le norme e i livelli di sviluppo economico svolgono un ruolo importante nella formazione dell’industria e dell’ecosistema digitale. Con la popolazione internet più grande al mondo (721 milioni), la Cina possiede un mercato digitale parallelo poiché i giganti occidentali non sono presenti. L’india invece ha 462 milioni di utenti internet e un governo che supporta il mercato digitale ma, nonostante il grande potenziale, è un business estremamente frammentato e sviluppato in lingue diverse e su molteplici infrastrutture. L’Unione Europea, con 412 milioni di utenti, è ancora in fase di creazione di un mercato digitale unico. L’accesso al digitale è poco uniforme a livello mondiale e questo rappresenta un ostacolo all'evoluzione di un pianeta digitale.

Il commercio digitale è ancora in forte competizione con il denaro contante. Nei paesi in via di sviluppo meno dell’1% delle transazione sono digitali. In Europa - anche se Olanda, Francia, Svezia e Svizzera sono tra i paesi meno contante-dipendenti - il 75% dei pagamenti avviene in contanti.

Smatphone con carte di credito incorporate per pagare in modo digitale

Pianeta digitale 2017: la mappatura dei paesi

Nel 2015, l’Harvard Business Review ha introdotto il Digital Evolution Index con lo scopo di tracciare l’evoluzione di un “pianeta digitale” e più precisamente per capire come le interazioni fisiche - comunicazione, scambi politici e sociali - vengano gradualmente rimpiazzate da quelle digitali.

Il Digital Evolution Index analizza lo stato attuale e la velocità dell’evoluzione digitale di 60 paesi, prendendo in considerazione quattro fattori principali: condizione delle infrastrutture (sociali, dei trasporti e transazionali), domanda digitale da parte dei consumatori, istituzioni legali e politiche, innovazione al cambiamento.

Il seguente grafico è una mappa del pianeta digitale che categorizza i Paesi presi in analisi in quattro zone: Stand out, Stall Out, Break out, Watch Out.

 

Mappatura del digital evolution index del 2017 dell'Harvard Business Review

I Paesi nell’area Stand Out si evidenziano per essere tecnologicamente molto avanzati con uno sviluppo altrettanto frenetico: sono i leader nell’innovazione. Sostenere uno sviluppo tecnologico allo stesso passo, però, può risultare molto impegnativo. Quindi per continuare ad essere leader, questi Paesi devono tenere i motori dell’innovazione sempre in marcia e generare nuova domanda, altrimenti rischierebbero di entrare in una fase di stallo.

I Paesi Stall Out godono invece di uno stato di avanzamento digitale, ma hanno rallentato il passo dell'evoluzione tecnologica. I cinque Paesi in cima alla lista del Digital Evolution Index - Norvegia, Svezia, Svizzera, Danimarca e Finlandia - si collocano in questa zona di “stallo”, con difficoltà a mantenere la crescita. Per tenere il passo, questi Paesi dovrebbero reinventarsi tecnologicamente ed eliminare qualsiasi impedimento all’innovazione.

I Paesi Break Out sono Paesi che si presentano attualmente in uno stato di digitalizzazione molto precario ma che si stanno evolvendo molto velocemente. La rapidità con la quale si evolvono e le potenzialità di crescita, li rende molto appetibili per gli investitori. La loro crescita è spesso rallentata dalla carenza di infrastrutture e della qualità delle istituzioni. Con il miglioramento di queste condizioni, i Paesi Break Out tra cui Cina, Malesia, Russia, Bolivia e Kenia, potrebbero sicuramente diventare i paesi Stand Out del futuro.

Infine, abbiamo i Paesi Watch Out, caratterizzati da un livello di digitalizzazione molto basso e da uno sviluppo tecnologico molto lento dovuto alla scarsità delle infrastrutture, limiti istituzionali e accesso ad internet molto limitato, con una conseguente grossolana domanda da parte dei consumatori.

Conclusioni

Due delle economie mondiali più importanti, Stati Uniti e Germania, seguiti dal Giappone, si collocano a cavallo tra le Stand Out e Stall Out - cioè a rischio di stallo - il che li rende poco competitivi nel pianeta digitale. La regione che gode di una condizione molto più entusiasmante e attiva è ovviamente l’Asia, con la Cina e la Malesia in pole-position.

In Africa, mentre le due più forti economie - Nigeria e Sudafrica - si collocano tra la zona Break out e Watch Out, con grande sorpresa un sempre più digital-savvy Kenya, si sta evolvendo molto velocemente, costruendo un’ecosistema molto prospero, come nel caso anche delle sudamericane Colombia e Bolivia.

Come migliorare lo stato dell’economia digitale globale?

Gli innovatori digitali soprattutto, dovrebbero riconoscere la necessità di una public policy essenziale e alla base del successo dell’economia digitale. È importante focalizzarsi su fattori come innovazione e istituzioni, che contribuiscono in maniera rapida ad uno sviluppo dell’economia digitale.

Inoltre i Paesi più piccoli con istituzioni più forti alle spalle - come le tradizionali trading hub Hong Kong, UK e Singapore - potrebbero essere un esempio per i Paesi più grandi, proclamandosi early-adopters di uno smart ecosistema digitale che funzioni, e che possa essere di esempio per il resto del mondo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 60 Countries’ Digital Competitiveness, Indexed

Scritto da

Ilaria Capriglione 

Contributor

Pensatrice, Digital Communicator e cittadina del mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Capriglione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto