• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Intervista

Premio Speciale Equal: all’evoluzione della rappresentazione di genere in pubblicità

Intervista a Stefania Siani, direttore creativo esecutivo DLV BBDO e giurata del Premio

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

595 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/07/2017

Un Premio, voluto da ADCI, per schierarsi a favore di una creatività che possa esprimere il racconto di una società capace di offrire pari opportunità, professionali e personali, a uomini e donne che condividono lo stesso impegno nell'organizzazione domestica e familiare, a prescindere del settore merceologico da rappresentare.

Il Premio Speciale Equal vuole dare nuovo impulso a una comunicazione sviluppata in questa direzione, premiando l'azienda e l'agenzia creativa la cui campagna si è distinta per la capacità di promuovere l'evoluzione della rappresentazione di genere.

Per saperne di più sui valori che ispirano il riconoscimento e quale sia il ruolo dell'advertising all'interno della cultura italiana e della rappresentazione di genere, abbiamo rivolto alcune domande a Stefania Siani, Direttore Creativo Esecutivo DLV BBDO e giurata del Premio Speciale Equal.

stefania siani premio speciale equal

Nel tuo percorso professionale, che ti ha portata a diventate direttore creativo esecutivo, come ti sei comportata davanti ad una proposta creativa in cui vi era chiaramente un problema di rappresentazione di genere?

Aziende e creativi dovrebbero sempre avere un codice deontologico e una profonda consapevolezza del proprio ruolo e responsabilità nella creazione dell’immaginario. Sin da piccola quando guardavo la televisione nutrivo un profondo disgusto per il modo in cui la donna era rappresentata all’interno di film, programmi, trasmissioni: veline, personaggi femminili discinti, gratuita mercificazione del corpo.

Della pubblicità - trasversalmente alle categorie merceologiche - ho sempre detestato quando la donna veniva chiusa all'interno di stereotipi definiti: donne belle esteticamente, postprodotte all’inverosimile, sistematicamente ridotte nel ruolo di angelo domestico, di responsabile dell’immagine della casa e della cura e della gestione dei figli.

Non solo, una volta entrata nel mondo del lavoro ho potuto constatare come moltissime donne con la creazione di una famiglia e l’arrivo dei figli fossero portate ad abbandonare ambizioni e progetti.

Io sono rimasta fedele a me stessa. Nel nostro reparto creativo discutiamo di quanto andiamo a rappresentare e ci autoregolamentiamo con fermezza.

Oggi voglio portare la mia testimonianza nel ruolo di direttore creativo esecutivo, di moglie e di madre, di operatrice culturale, di rappresentante di un’Associazione che promuove temi di interesse comune.
Prima ancora che in pubblicità provo a dimostrare a me stessa con la testimonianza della mia vita che noi donne abbiamo il diritto ad avere successo nella professione, a desiderare una famiglia a cui dedicare del tempo, dei figli da crescere con la dovuta presenza e impegno. E sento che questo è possibile perché con mio marito condividiamo in uguale misura la cura e l’organizzazione della nostra vita.

È importante contribuire anche con il nostro lavoro a raccontare nuovi immaginari, a dare un volto e dei contenuti alla parità nella rappresentazione di genere.

Speciale equal

Credits: Depositphotos #46103463

Quando secondo te l'advertising diventa lesivo per la figura della donna e quindi per tutti noi?

L’advertising diventa lesivo ogni volta che nelle sue rappresentazioni oggettifica, mercifica, svilisce, non restituisce la complessità di concetti quali bellezza e femminilità.

Un immaginario in cui spesso bellezza significa rappresentazioni estetiche a senso unico: assenza di imperfezioni, sistematiche rimozioni di difetti, idolatria della gioventù, corpi che incarnano canoni irraggiungibili, spacciandoli per la normalità a cui tendere e generando frustrazione, senso di inadeguatezza.

Pubblicità = Cultura. La pubblicità può essere un canale di educazione sociale anche su temi importanti come la violenza sulle donne?

Certo. Svilire e mercificare il corpo della donna è chiaramente correlato agli episodi di violenza che affollano le nostre cronache.

Bisogna insegnare nelle scuole a leggere le immagini. Bisogna che le bambine incontrino nei libri di storia i nomi delle donne che hanno contribuito a cambiare il paese, spesso omesse. Bisogna che imparino ad apprezzare i brand che raccontano i propri valori attraverso la rappresentazione di donne coraggiose, realizzate, che hanno pari accesso alle opportunità, che non usano il proprio corpo per vendere.

Bisogna che tutti noi impariamo ad amare i brand che non producono solo prodotti ma NUOVI IMMAGINARI.

speciale equal premio

Nel premio Speciale Equal promosso da ADCI, quali saranno i criteri di valutazione delle campagne da parte della giuria?

La giuria premierà la campagna del cliente e dell’agenzia che, compatibilmente alla propria categoria merceologica, ha chiaramente messo a fuoco l’importanza di evolvere la rappresentazione di genere prendendo distanze da stereotipi consolidati, velenosi e dannosi per dare in particolare ad una nuova generazione di ragazzi e ragazze nuovi orizzonti di immaginario in cui contestualizzarsi.

barbie-dads-hed-2017

Finora le campagne più famose con un focus sul superamento della differenza di genere arrivano soprattutto dagli Stati Uniti. A che punto siamo in Italia?

In Italia ci sono importanti casi di messa a fuoco del problema. Sempre più brand hanno compreso che le donne chiedono di essere diversamente rappresentate. Vi stupirà la qualità delle campagne in concorso.

 

Partecipa alla Presentazione

>>Ingresso libero, martedì 25 luglio, alle ore 19.30, a BASE, Milano. I vincitori saranno annunciati il 30 settembre in occasione degli ADCI Awards 2017.

PROGRAMMA

19.30 - 19.40: discorso di apertura - ADCI, Vicky Gitto e Stefania Siani
19.45 - 20.00: discorso Laboratorio Miniera del Politecnico di Milano
20.05 - 20.15: keynote Benchmarking - Samanta Giuliani e Lucia Ferrazzano
20.20 - 20.30: Donne and Digital Media - Editor in Chief Freeda, Daria Bernardoni
20.35 - 20.45: nuova leadership femminile, come comunicare alle donne | CEO h+, Daniela Cattaneo Diaz
20.50 - 21.00: discorso di chiusura - Western Europe Regional Managing Partner at Linklaters, Claudia Parzani

"Aziende e creativi dovrebbero sempre avere un codice deontologico e una profonda consapevolezza del proprio ruolo e responsabilità nella creazione dell’immaginario" - Stefania Siani, Direttore Creativo Esecutivo DLV BBDO

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto