• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital Industry

Healthware compie 20 anni e mira a guidare la trasformazione digitale della salute a livello globale

Dopo il conferimento del premio Best Industry Leader, Roberto Ascione ci ha illustrato scenari attuali e futuri della Digital Health

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/07/2017

Questa intervista è stata realizzata da Marina Peluso, Content & Social Media Strategy di paginemediche.it.

 

Imprenditore seriale che ha saputo trasformare le proprie idee in progetti di business concreti e di grande successo, Roberto Ascione è innanzitutto un esperto di digital health a livello globale (eletto Best Industry Leader dell’Health 2.0 Ten Years Global Retrospective Awards).

Lo abbiamo intervistato in occasione del ventennale dell’agenzia di cui è fondatore e CEO: Healthware International, company di consulenza, marketing e innovazione al servizio delle aziende nel settore salute.

Gli abbiamo chiesto di svelarci quali sono stati gli ingredienti del suo successo imprenditoriale, grazie al quale è stato riconosciuto Top Transformational Leader 2017 dell’healthcare dalla prestigiosa rivista PM 360, per capire quali sono stati i cambiamenti in questi anni e in che direzione si muove oggi il settore.

img7

La Digital Health è un settore in fortissima crescita che attira investimenti sia pubblici sia privati. Vent’anni fa lo scenario era completamente diverso, com’è nata l’idea di mettere insieme salute e tecnologia?

Negli anni ’90 il mio problema era riuscire in qualche modo a coniugare la mia grandissima passione per la scienza medica, con quella altrettanto intensa nei confronti della programmazione e dell’informatica.

La prima mi aveva portato a iscrivermi alla facoltà di medicina; la seconda mi trascinava verso l’innovazione e le nuove frontiere del digitale.

Nel tentativo di tenere insieme questi due interessi, ho iniziato a pensare che se fossi diventato un bravo medico avrei potuto cambiare la vita di molti, ma se fossi stato capace di creare software in grado di migliorare la medicina questo avrebbe avuto un impatto su milioni di persone.

Certo, era un’idea un po’ folle, ma è stato proprio così che nel 1997 ho fondato Health(care) + (soft)ware - Healthware, con un obiettivo molto semplice: hackerare la salute. Quello che avevo in mente era scrivere software per trasformare tutto il settore della cura, dalla formazione dei medici, all’educazione del paziente, fino alla raccolta dei dati clinici.

Digital Health

Credits: Depositphotos #65365057

Consulenza, soluzioni tecnologiche, marketing, innovazione digitale: Healthware offre dei servizi che sembrano appartenere a settori diversi. Che cosa tiene insieme tutte queste anime?

Healthware come la conosciamo oggi è il frutto di un’evoluzione che è durata vent’anni. Nel tempo ci siamo trovati a fronteggiare esigenze sempre più trasversali da parte delle grandi aziende e questo ci ha dato la possibilità di sviluppare competenze in ambiti diversi: dallo sviluppo di nuove tecnologie, a strategie di marketing e comunicazione all’avanguardia.

È stata una sfida, ma ci ha permesso di diventare quello che siamo oggi: un’agenzia di nuova generazione che fornisce alle grandi aziende e alle start-up nel mondo dell’healthcare un insieme unico di servizi che tengono insieme strategia, comunicazione, tecnologia e innovazione per navigare la trasformazione digitale della salute.

Oggi si parla tanto di innovazione. Una parola chiave che ritorna più volte anche nei tuoi discorsi. Che cosa significa per te innovare e in che modo le aziende possono innovarsi?

Innovare significa vedere e agire in modo nuovo. Da questo punto di vista la téchne è il volano dell’innovazione perché consente di affrontare i problemi osservandoli da una nuova prospettiva. È questa la convinzione che ci ha sempre spinto ad esplorare le possibilità offerte dalle nuove tecnologie per trovare nuovi modi di informare il pubblico, connettere medici e pazienti, fino a generare veri propri servizi di cura digitale.

È chiaro che adottare processi innovativi non è semplice e può costituire un grosso rischio. È per questo che noi aiutiamo le grandi aziende a intraprendere percorsi di Open Innovation, guidandole nell’incontro con il mondo delle startup, il vero motore dell’innovazione specialmente nel campo iper-regolamentato della salute.

Sito web (solo) in lingua inglese e una forte presenza all’estero. Healthware è internazionale non solo nel nome. Dove riuscite ad essere presenti?

La nostra vocazione internazionale è sempre stata parte del progetto, sin dagli esordi. Le sedi operative, prima a Napoli e poi a Salerno, le abbiamo vissute come un trampolino di lancio. Da lì abbiamo iniziato a tessere relazioni con clienti internazionali che ci hanno permesso di allargare la nostra presenza prima in Europa e poi negli Stati Uniti.

Oggi, grazie alla Joint Venture con Intouch Solution, agenzia di marketing integrato con sede negli Stati Uniti, siamo presenti in 8 diverse città nel mondo, per un totale di più di 700 dipendenti. Così, pur mantenendo una forte base in Italia tra Milano e Salerno riusciamo a rispondere alle esigenze dei più grandi brand internazionali.

Digital Health

Credits: Depositphotos #76996019

Un’azienda italiana dal respiro globale. Come si fa a creare una tech company in Italia e diventare leader anche all’estero?

Sicuramente i fattori che hanno determinato il successo di Healthware sono stati tanti, ma ci sono tre elementi senza i quali non credo saremmo mai potuti arrivare così lontano: visione, impegno e team.

La mia visione si nutriva delle mie passioni, di cui abbiamo già parlato, ma non si riduceva certamente a questo. Avevo in mente un progetto che rispondesse ad un obiettivo chiaro e ho continuato a crederci anche nei momenti di difficoltà.

L’impegno è il secondo ingrediente fondamentale: dedicarsi con costanza alla realizzazione di qualcosa, senza dare troppo peso ai tanti sacrifici necessari. Senza impegno non si ottengono risultati e per me essere alla guida di un gruppo vuol dire soprattutto questo: impegnarmi in prima persona e infondere entusiasmo nel team. Ed è qui che il cerchio si chiude, trovare talenti e creare un team di persone che hanno una vocazione per il proprio lavoro e rendono possibile tutto quello che si è immaginato.

Questi sono gli elementi fondamentali per un’azienda tech di successo, in Italia come in qualunque altro posto. Per chi vuole intraprendere questo percorso e fare dell’innovazione digitale la chiave del proprio successo non può prescindere da questi tre punti cardine.

img202

Il ventennale è stato un traguardo importante, e avete raggiunto già moltissimi obiettivi. Quali sono i programmi per il futuro?

Si è vero, in questi vent’anni ci siamo consolidati, ma questo per noi è solo l’inizio. Nel futuro contiamo di continuare a guidare la trasformazione digitale della salute a livello globale e di contribuire in maniera sostanziale alla democratizzazione della medicina.

I successi ottenuti in questi anni sono solo la conferma che possiamo portare avanti questo progetto ed essere protagonisti nella realizzazione di tecnologie che abbiano un impatto positivo nella vita delle persone.

A livello locale vogliamo dimostrare che è possibile creare imprese digitali competitive a livello internazionale anche dall’Italia, attirando investimenti dall’estero.

Questo è lo spirito con il quale abbiamo abbracciato il progetto del Palazzo dell’Innovazione: uno spazio di co-working dedicato alle imprese e alle start-up innovative, che sorgerà in una struttura del X Secolo, nel cuore del centro storico di Salerno.

Palazzo dell’Innovazione. Interessante, di che cosa si tratta esattamente? Puoi anticiparci qualcosa?

Il progetto, fortemente voluto dall’amministrazione comunale di Salerno, prevede la creazione di uno spazio di co-working dedicato ad aziende e startup (italiane e internazionali) che si collocano nell’ambito dell’innovazione digitale. L’obiettivo è creare un vero e proprio contenitore (fisico e figurato) che accolga al proprio interno non solo ambienti di lavoro stimolanti, ma anche spazi dedicati agli eventi, workshop e attività formative; un polo dell’innovazione dove confluiscano creatività, investimenti, tecnologia e nuove idee.

Healthware ha voluto cogliere questa opportunità e impegnarsi in maniera forte per la realizzazione di questo progetto; per noi è una scommessa vincente che ha l’obiettivo di valorizzare le risorse e i talenti del nostro territorio e che ci permetterà di creare una base internazionale in grado di servire, sempre meglio, i mercati Europei.

"Innovare significa vedere e agire in modo nuovo" - Roberto Ascione, CEO Healthware

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto