• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook

Chatbot su Facebook Messenger: 6 consigli prima di lanciarne uno

Il chatbot è un ottimo modo per rispondere alle domande pià frequenti degli utenti. Ecco 6 cose da sapere prime di lanciarne uno su Facebook Messenger

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

998 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Sara Pistidda 

Contributor

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/07/2017

Un chatbot è un’interfaccia in grado di simulare conversazioni più o meno articolate tra un robot e un essere umano. Può apparire come utente stesso delle chat o come persona che risponde alle domande di chi accede a un determinato sito.

Da dove vengono? Cosa vogliono?

Il primo chatbot venne creato nel 1966 da Joseph Weizenbaum, un informatico tedesco che lavorava al MIT di Boston. La sua creatura si chiamava Eliza (da Eliza Doolittle, protagonista de Pigmalione di George Bernard Shaw) e parodiava la tipica conversazione iniziale tra un terapeuta e il suo paziente.

Nel 1972, lo psichiatra Kenneth Colby creò Parry durante i suoi studi alla Stanford University. Questo chatbot simulava il pensiero di un individuo paranoico e schizofrenico. Tra una mania e l’altra, Parry fu uno dei primi sistemi a passare il test di Turing.

chatbot_su_facebook_messenger_6_consigli_prima_di_lanciarne_uno_1

Negli anni a seguire si sono avvicendate altre brillanti invenzioni in questo campo, e alcune di esse si sono conquistate l’affetto degli utenti, come per esempio le ormai note Siri per iOS (2010) e Cortana per i Windows Phone (2014).
Inoltre, dal 2015, all’interno di Amazon Echo troviamo un’assistente virtuale di nome Alexa, dotata di algoritmi che le permettono di sostenere conversazioni interpretandone il tono.

Dulcis in fundo: i bot per Messenger. Presentati nell’aprile del 2016, in breve tempo sono proliferati fino a diventare più di 10mila. E siccome Zuckerberg fa sempre le cose in grande, ecco che l’assistente virtuale di Facebook si è subito distinto da tutti i suoi predecessori: infatti, gli algoritmi che animano “M” (questo il suo nome) gli permettono di compiere azioni elaborate come prenotare viaggi e ristoranti, aiutare a disdire abbonamenti telefonici e molto altro ancora.

Chatbot o non chatbot? Questo è il dilemma

Secondo uno studio condotto da Peter Rojas, imprenditore della start-up Betaworks, le persone trascorrono più tempo sulle applicazioni di messaggistica che sui social networks. Per questa ragione, avere un chatbot potrebbe rivelarsi una mossa efficace per il proprio business.

chatbot_su_facebook_messenger_6_consigli_prima_di_lanciarne_uno_2

Non va inoltre ignorata la comodità dell’aver “qualcuno” che risponde ai messaggi degli utenti al di fuori dell’orario di ufficio. Non sarà mai come avere una persona fisica in grado di dare risposte esaustive ed esaurienti, tuttavia è sicuramente un buon modo per dare le indicazioni principali o per una prima scrematura: solitamente, infatti, i chatbot servono proprio per rispondere alle FAQ.

Hai deciso che ti senti pronto? Bene, vediamo insieme le 6 cose da fare prima di lanciare un chatbot su Facebook Messenger.

Poniti degli obiettivi

Il primo passo consiste nel capire a cosa ti serve un chatbot. Le motivazioni possono essere numerose e andare per obiettivi è un buon modo per evitare di creare un servizio dispersivo.
Hai diverse possibilità: rispondere alle FAQ sul servizio clienti, indirizzare le persone al tuo sito web per effettuare un acquisto o offrire raccomandazioni sui prodotti, elencare i servizi offerti, e molto altro.

Qualunque esso sia, l’obiettivo scelto deve aiutarti a raccogliere dati da utilizzare come base per l'ottimizzazione. Alcune piattaforme ti consentono infatti di scegliere di incanalare flussi di contenuto e strategie verso la conversione dell’utenza.

LEGGI ANCHE: Fresh news dal Digital Fashion, tra chatbot e shopping di lusso su WeChat

Scegli tra conversazione o risposte guidate

Ci sono due possibilità per quanto riguarda le modalità d’interazione che puoi scegliere per il tuo chatbot.

Alcuni sono dotati di un’intelligenza artificiale in grado di individuare parole chiave all’interno di intere frasi, in questo modo, se l’utente scrive una frase, il chatbot potrebbe comunque comprendere di cosa ha bisogno e dare la risposta giusta. Si tratta della strada più rischiosa, perché non è detto che sia efficace al 100%.

L’altra opzione limita invece notevolmente il margine d’errore. È infatti il chatbot a suggerire all’utente un range di risposte tra cui scegliere. In alcuni casi si può persino scegliere di far dire all’interfaccia stessa che non vanno inserite frasi ma singole parole, nelle risposte.

Usa delle “cavie”

Meglio procedere per gradi: non gettare il tuo chatbot in pasto agli utenti, ma inizia col farlo testare da amici e colleghi, in modo da comprenderne subito i punti deboli e le opzioni da correggere, aggiungere o eliminare. Così facendo sarà più semplice migliorarlo nel tempo e renderlo più funzionale.

Bando alle ciance, in tutti i sensi

Ecco alcune brevi indicazioni per rendere efficaci i dialoghi del tuo chatbot:

- Evita qualsiasi gergo e usa un linguaggio semplice e conciso.
- Non utilizzare pronomi specifici per il genere, in quanto non puoi sapere chi si trova dall’altra parte.
- Prepara risposte spiritose per per argomenti non supportati dal chatbot, in modo che questo non appaia troppo distaccato. Altrimenti l'utente tenderà a lasciare la conversazione.
- Considera che potrebbero capitare domande come "mi racconti una barzelletta?" o  affermazioni come "fai schifo!". Ti consigliamo di tendere alla simpatia e di preparare risposte divertenti a queste e altre frasi.
- Aggiungi emoji, foto e altri supporti: è un ottimo modo per far emergere il tuo bot e renderlo più vicino agli utenti.

Rendi gli utenti attivi collaboratori

Ti abbiamo già consigliato di far testare ad amici e colleghi il tuo bot, tuttavia arriverà prima o poi il momento di farlo provare ai tuoi utenti. Fai in modo di chiedere un giudizio alla fine del servizio, tramite commenti o recensioni, per capire quanti e quali sono i punti da migliorare.
Dando un ruolo attivo all’utenza, questa si sentirà partecipe e non vedrà gli errori come tali ma come suggerimenti da darti.

Diffondi la notizia

Ci sei quasi, è tutto pronto ed è giunto il momento di comunicare a tutti dell’esistenza del tuo bot. Fai in modo che questo dica fin da subito in che modo può essere d’aiuto a chi lo contatta. Un buon modo per diffondere la lieta novella è senz’altro la condivisione e la promozione di post in cui annunci questo nuovo servizio.

LEGGI ANCHE: Chatbot e intelligenza artificiale, ecco le rivoluzioni digitali del 2017

Che aspetti? Lanciati e… lancialo!

Ora che hai letto i nostri sei consigli, sei pronto per lanciare il tuo chatbot su Facebook Messenger. Non temere, non serve disporre di eccezionali doti da programmatore, per farlo. Esistono infatti delle piattaforme fai-da-te che fanno al caso tuo.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • 6 Things Your Business Must Do Before Launching a Chatbot on Facebook Messenger

Un chatbot è un’interfaccia in grado di simulare conversazioni più o meno articolate tra un robot e un essere umano.

Scritto da

Sara Pistidda 

Contributor

Nerd in incognito, scrittrice incompresa e lettrice compulsiva. Sono una Copywriter dalle prepotenti origini sarde e una sfrenata passione per le parole. Ho sempre la testa tr… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto