• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Non solo un cancelletto: l’evoluzione sociopolitica degli hashtag

Uno strumento di organizzazione che diventa protagonista di rivoluzioni e call to action solidali: l'hashtag è diventato indispensabile nello scenario sociopolitico globale

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

811 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/06/2017

Chi l'avrebbe mai detto nei primi 2000 che di lì a pochi anni le rivoluzioni e i grandi avvenimenti sociopolitici sarebbero passati per Twitter? E in quanti avevano scommesso che i fenomeni legati ai social media come l'avvento dell'hashtag sarebbero rimasti appannaggio del puro intrattenimento? Non sappiamo darvi i numeri esatti ma sappiamo da che parte abbia virato il timone della storia e quanto ad oggi un hashtag sappia fare la differenza.

Una curiosità: sapevate che quest'anno l'hashtag compie 10 anni di vita? Ebbene sì, è passato già un decennio da quando il cancelletto non è più soltanto un obsoleto segno sulla tastiera del telefono, precisamente da quando Chris Messina scrisse questo post proponendo "#" come segno prima di una parola per incanalare e organizzare le conversazioni in base al topic.


Dal 2007 ne è stata battuta di strada e per fortuna sempre in meglio verso un utilizzo responsabile e spesso istituzionale. Sì perché a dover ringraziare Messina sono proprio le istituzioni, i movimenti e i partiti politici e i governi che con l'hashtag hanno imparato a raggiungere e a smuovere un intero bacino di utenti virtuale.

Gli esempi hashtag che meriterebbero menzione sono innumerevoli, ma abbiamo scelto i più importanti, quelli che hanno segnato la storia e quelli che, a modo loro, hanno provato a cambiarla.

Dalla Primavera Araba a #Occupy: le rivoluzioni si fanno a colpi di hashtag

Sono trascorsi quasi 7 anni dalla Primavera Araba o Rivoluzione dei Gelsomini iniziata il 18 Dicembre 2010 in seguito al suicidio di Mohamed Bouazizi, un fruttivendolo tunisino che per protestare contro i diversi abusi subiti da parte dalle forze dell'ordine si diede fuoco innescando un terremoto di rivolte in tutti i Paesi del mondo arabo e del Nord Africa.

https://twitter.com/AhmedMedien/status/166691583863955457

La rivoluzione inizia su Twitter e dal basso: centinaia di migliaia di tweet indignati iniziano a circolare ma i media mainstream si accorgono della gravità dell'evento solo quando la protesta scende nelle piazze. Circa i 70% degli account più attivi appartenevano a individui comuni piuttosto che a organizzazioni ufficiali. I media mainstream occupavano appena il 7% del flusso totale di informazione a dimostrazione dell'enorme mole di tweet e hashtag prodotta da tutti gli attori scesi in campo.

Arriva il 2011, le contestazioni continuano, i governi traballano ma il clima di protesta diventa globale e assume altre forme plasmate su altre motivazioni e con altri hashtag: tra i più celebri del mondo occidentale ricorderete sicuramente #OccupyWallStreet, l'hashtag nato dalle contestazioni pacifiche di Zuccotti Park a New York contro gli abusi del capitalismo finanziario ai danni del 99% della popolazione.

https://twitter.com/JPBarlow/status/119560634454122497

Sarà stato forse perché gli americani sembravano già educati all'uso di Twitter, o forse per il clima apparentemente più pacifico e dimostrativo, o anche perché la Primavera Araba aveva già svegliato i media dormienti, ma l'hashtag #OccupyWallStreet ebbe decisamente da subito un'eco ben più forte di quello dal Nord Africa. Le proteste non hanno rovesciato governi né sistemi finanziari ma hanno sicuramente risvegliato un silente senso civico della popolazione statunitense.

#BringBackOurGirls

Con #BringBackOurGirls la politica entra ufficialmente in scena a suon di hashtag. Non si tratta di una protesta né di una rivoluzione dal basso ma dei fatti legati alla vicenda delle 276 giovani rapite dall'organizzazione jihadista Boko Haram nel nord della Nigeria nell'Aprile del 2014.

https://twitter.com/obyezeks/status/459023928858804224

L'hashtag nasce da un tweet dell'avvocato e attivista nigeriana Oby Ezekwesili che diventa virale tra le ONG internazionali fino a bussare alla porta dei maggiori politici.

https://twitter.com/FLOTUS44/status/464148654354628608

Le istituzioni si uniscono alla richiesta mettendoci la faccia, ma in fin dei conti quanto è stato utile? Secondo molti #BringBackOurGirls è stato il primo grande Fail della politica nel mondo delle campagne solidali social: un'enorme partecipazione anche di personaggi illustri come David Cameron o Michelle Obama ma senza risultati concreti.

A due anni dalla campagna, nel 2016, il Mail Online provò a tirare le somme facendo notare come i numerosi retweet e hashtag difficilmente si siano tradotti in fatti tangibili: 219 ragazze sono ancora prigioniere e alcune tra loro sono state forzate a immolarsi in attacchi terroristici.

hashtag-sociopolitica-rivoluzione-politica-3

Una call to action comununque valida che non ha di fatto svolto il suo dovere istituzionale (ammesso che un hashtag possa averne uno) ma che sicuramente ha portato a termine quello divulgativo, il più importante. Esempi anche più recenti come #JeSuisCharlie, #IceBucketChallange o l'attualissimo #PrayForManchester hanno dimostrato come l'impegno civico e solidale riescano sempre almeno ad arrivare a destinazione a prescindere dai risultati.

Che si tratti di un appoggio a una causa, di creare consapevolezza intorno a una notizia o semplicemente di iniziare una conversazione, gli hashtags si sono dimostrati uno strumento efficace per la comunicazione nel contesto sociopolitico odierno anche dove non sono riusciti a raggiungere il 100% dell'ambizioso obiettivo prefissato.

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto