• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook

Come funziona Facebook? Dietro le quinte del più importante social network

Uno sguardo approfondito nei meccanismi di Facebook, per capire la vera portata della sua influenza nelle nostre vite

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/06/2017

Per due anni i ricercatori di Share labs hanno studiato Facebook per cercare di svelare cosa si nasconda dentro quella che è, in definitiva, una colossale scatola nera: se gli utenti sono oramai di una trasparenza quasi imbarazzante per il colosso dei social network, in realtà, a parte alcuni numeri, a parti inverse il risultato cambia. Gli utenti, infatti, non conoscono molto del funzionamento di Facebook.

Per questo, noi ninja abbiamo pensato di presentarvi la "mappa" risultato dello studio: un colpo d’occhio semplice e inquietante, utile per capire tutto ciò che Facebook sa di ciascuno di noi. Anche quando non lo usiamo.

I numeri di Facebook

Conosciamo molto bene i numeri impressionanti di Facebook. Oltre un miliardo e mezzo di utenti che generano 300 petabyte di dati, che ogni giorno mettono più di 4 miliardi di like, e generano quasi 5 miliardi di condivisioni.

dietro le quinte di facebook

Ma secondo Vladan Joler e i suoi colleghi, autori della ricerca, i numeri non bastano per capire ciò che succede dietro le quinte. Dichiarano, nel loro studio, infatti che “dietro quelle mura invisibili, in ogni momento, degli algoritmi decidono quali informazioni debbano apparire nella nostra infosfera, quanti e quali dei vostri amici vedranno i vostri post, quali contenute diverranno parte della vostra realtà e quali saranno censurati o cancellati”.

Il dubbio è che, nascosti tra i vari strati di algoritmi, ci siano potenziali violazioni dei diritti umani, nuove forme di sfruttamento e manipolazione sulla vasta scala che i quasi due miliardi di utenti rendono possibile.

Nell’era della società degli algoritmi, sostengono traendo ispirazione dalle teorie di Marx, non sono più gli esseri umani che creano prodotti (o servizi): sono gli algoritmi che macinano i dati che noi stessi seminiamo nel web e nei social network (la nostra impronta digitale) e producono profili, rilevano anomalie, realizzano previsioni.

dietro le quinte di facebook

A creare ricchezza sono gli algoritmi, alimentati da oltre 300 milioni di ore di lavoro gratuito svolto dai miliardi di utenti social: una quantità impressionante se pensate che è calcolata su una media di 20 minuti di uso quotidiano per ciascun utente.

Tutti noi siamo materiale grezzo che, con la nostra complicità e con il lavoro degli algoritmi, diventiamo profili da vendere al miglior offerente.

La mappa di Facebook

La ricerca ha preso in considerazione tre aree specifiche del funzionamento di Facebook: la raccolta di dati, il loro immagazzinamento e analisi, e il targeting degli utenti.

Non c’è stato bisogno di whistleblowers o di chissà quali intrighi per carpire queste informazioni. Vladan e compagni hanno sfruttato documenti che sono disponibili pubblicamente: policy di Facebook e aziende collegate, ricerche pubblicate dai loro partner, il report finale dell’inchiesta “Europe Vs Facebook”.

I ricercatori hanno preso in considerazione i dati che Facebook raccoglie direttamente, attraverso le aziende acquisite o le centinaia di aziende partner.

Così, attraverso le controllate Facebook Payments Inc., Atlas, Instagram LLC, Onavo, Parse, Moves, Oculus, LiveRail, WhatsApp Inc. e Masquerade possono essere raccolti e scambiati dati sui pagamenti che fate, i numeri di carta di credito, i movimenti fisici che fate (Oculus) e tutto ciò che, coi permessi concessi da noi stessi alle varie app può essere utile a creare un profilo.

Grazie a partner come Datalogix e Acxiom è possibile per Facebook utilizzare anche informazioni derivanti da azioni compiute al di fuori del social. I punti accumulati con le carte fedeltà, i cookies nel vostro browser, l’iscrizione ad una mailing list o le informazioni pubbliche su di voi (in alcuni casi compresi i registri di proprietà immobiliare o automobilistici) sono usati e scambiati per creare profili sempre più precisi.

la mappa di facebook

 

Quindi?

Non c’è niente di male - può pensare l'utente medio - tanto non ho nulla da nascondere e, anzi, forse mi fa anche comodo avere delle informazioni o pubblicità che per me siano rilevanti e significative in un dato momento.

Ma anche concedendo piena e totale fiducia al management attuale di queste aziende, che ci rassicurano dichiarando che i nostri dati sono ben protetti e usati a fin di bene, la preoccupazione di Vladan Joler è sul lungo termine: che potrebbe succedere con un nuovo management o un cambio di proprietà in futuro? Se le intenzioni non fossero più così benevole?

Continuiamo a parlarne sulla nostra pagina Facebook e nel nostro gruppo LinkedIn!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Immaterial Labour and Data Harvesting

Nell’era della società degli algoritmi, sostengono traendo ispirazione dalle teorie di Marx, non sono più gli esseri umani che creano prodotti (o servizi): sono gli algoritmi.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto