• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

10 contenuti visuali per il Content Marketing

Immagini, video e infografiche possono segnare il successo di una strategia digitale

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/06/2017

La tua strategia di Content Marketing funziona davvero? Quanto ti impegni ogni giorno nella content curation dei tuoi contenuti visuali? Probabilmente non a sufficienza, starai pensando. O forse, non possiedi un repertorio abbastanza ampio da cui prendere spunto ogni giorno.

Ogni Content Manager conosce la potenza di un contenuto visivo in termini di engagement e di capacità di attrarre gli utenti. Una immagine, ma anche un video, possono essere lo spartiacque tra una strategia di successo e un fallimento.

Se la tua content curation non ti ripaga con i risultati sperati, non prenderla sul personale, potrebbe semplicemente trattarsi di un gap nella tua strategia. Per questo, oggi ti forniremo una serie di indicazioni per rendere ancora più efficaci i tuoi contenuti visuali.

La content curation è una sfida per tutti i professionisti del settore e i contenuti visivi sono sempre la parte più impegnativa. Per capire come migliorare la tua presenza online, quindi, partiamo dagli obiettivi da raggiungere: il tuo obiettivo principale sarà quello di essere presente con contenuti visuali intelligenti e che funzionino per il tuo brand.

Comincia quindi a sperimentare questa serie di format visuali e scopri quale funziona meglio all'interno della tua strategia di Content Marketing. Quali contenuti sono in grado di aumentare l'engagement e l'attenzione del tuo pubblico, quali generano più traffico? Quali ti garantiscono maggiore interazione e ti consentono di acquisire nuovi clienti?

Partire da queste domande ti aiuterà a capire quali sono immagini e video che funzionano meglio per te, per rendere sempre più definita ed efficace la tua content curation.

1. Video originali, utilizzando YouTube, Vimeo e TED

I video possono aiutare a migliorare la tua attività in molti modi. Un video, infatti, è più espressivo di una singola fotografia, e genera circa il 1200% di engagement in più rispetto ad una immagine. I video sono il trend visuale di quest'anno sui social media, per questo motivo è necessario utilizzarli frequentemente.

Per esempio puoi produrre video how-to, video esplicativi o video che mostrino i casi di successo del tuo brand. Indipendentemente dal contenuto, cerca di mantenere sempre uno stile coerente con l'azienda e studia un format ben definito da poter riutilizzare in ogni contenuto.

Se produrre personalmente i video è troppo impegnativo e non è semplicissimo, però, puoi sempre utilizzare risorse come YouTube, Vimeo e TED.

Il consiglio è quello di stabilire le pubblicazioni dei video su base bisettimanale o mensile.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

2. GIF, sono sempre divertenti

Per quanto il tuo brand possa essere serio, c'è sempre spazio per un po' di umorismo. Potresti ad esempio pensare di dedicare il venerdì a questo tipo di contenuti, utilizzando le GIF.

Un'utile risorsa da cui iniziare è GIPHY, che ti consentirà di cercare contenuti sulla base di un argomento o lasciandoti ispirare da quelle in evidenza.

L'intervallo di attenzione richiesto da una GIF è più breve rispetto a quello di un video, per questo motivo sono un ottimo strumento di comunicazione visiva. Usare GIF nel tuo blog o sui tuoi account social può potenzialmente aiutarti a creare contenuti virali, quando accompagnerai la GIF con un copy divertente.

Prendi in considerazione i diversi temi e argomenti che potrebbero essere applicati al tuo settore o correlati al tuo brand e crea contenuti sulla base di questi.

via GIPHY

3. La fotografia è perfetta, ma la fotografia che segue i trend è meglio

Le fotografie in stock sono ormai utilizzate da tutti e hanno conosciuto un'enorme diffusione negli ultimi dieci anni. Difficile non riconoscerle subito come tali, specie quando si vedono riutilizzate da tanti marchi in contesti differenti. Per questo i marketer cominciano sempre di più ad apprezzare le foto "autentiche", quelle cioè non omologate con le solite applicazioni di scritte e colori vettoriali, ma naturali e più ricercate.

La parte più difficile del lavoro, naturalmente, è quella di trovare queste immagini in librerie da milioni di file.

Uno dei trucchi che puoi utilizzare per trovare le immagini meno inflazionate è quello di usare combinazioni di parole particolari nella barra di ricerca, per trovare immagini davvero specifiche che richiamino le tue idee. Utilizza aggettivi ed emozioni per accompagnare la parola chiave principale.

Un altro utile strumento è la collezione di immagini selezionate della settimana di Depositphotos, un utile strategia per risparmiare tempo e trovare immagini originali, sfruttando anche le gallerie tematiche.

Un esempio? La gallery intitolata SUMMERTIME, dedicata all'arrivo della bella stagione.

Immagini e foto sono il formato visuale che probabilmente utilizzerai più spesso nella tua content curation, quindi prendi il tempo necessario per studiare la strategia dei tuoi competitor, analizza la tipologia di immagini che funziona per loro.

Cerca ispirazione tramite Pinterest e scopri cosa piace davvero alle persone.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

Credits: Depositphotos

4. Illustrazioni per un riepilogo completo dei tuoi contenuti

Forse pensi che per creare illustrazioni sia necessario assumere un grafico o avere un background artistico molto forte. E in parte questo è vero, ad esempio per creare contenuti originali molto complessi. Ma ci sono alcune ottime alternative che ti consentiranno di avere grafiche altrettanto efficaci, grazie ai microstocks.

Depositphotos, ad esempio, offre anche un'ampia raccolta di illustrazioni, che possono essere cercate esattamente come le fotografie all'interno dell'archivio.

Scegli lo stile che si coniuga meglio al tuo brand e utilizza le grafiche come base per costruire i tuoi contenuti social.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

Credits: Depositphotos #95353934

5. Immagini personalizzate con un editor di foto

Un'altra grande strategia è quella di personalizzare le tue immagini. Puoi personalizzare grafiche e fotografie già predisposte a questo scopo, con un piccolo sforzo artistico, rendendo ogni immagine più rilevante ed espressiva, perché ancora più in linea con il tuo marchio.

Non è necessario utilizzare software professionali complicatissimi, sarà sufficiente un editor di foto online come Canva o Fotor per avere subito una immagine personalizzata, aggiungendo testi, filtri e cornici.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

6. Infografiche per rendere più chiare le informazioni

Un'infografica è in grado di combinare i vantaggi dell'apprendimento con un format visivo immediato, rafforzando il messaggio che vuoi trasmettere.

Secondo le statistiche, le infografiche hanno maggiore probabilità di essere condivise rispetto ad altri tipi di contenuti visuali (un po' come i video).

Se vuoi condividere molte informazioni con il tuo pubblico, trasforma le informazioni in una immagine facile da leggere e immediata grazie all'aspetto grafico. Aiuterai a elaborare nuove conoscenze in modo più rapido pur comunicando un concetto molto complesso.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

Credits: Depositphotos

7. Screenshot per spiegare

Gli screenshot sono adatti soprattutto per gli articoli, ma puoi utilizzarli anche come immagine di copertina per un blog post o condividerli sui social media. Ti aiuterà a mostrare senza bisogno di giri di parole per spiegare quello che vuoi dire.

Una delle regole della content curation è quella dell'immediatezza dell'informazione, quindi mostra anziché descrivere, il tuo pubblico coglierà meglio le informazioni e potrà trovare utile ricondividere l'immagine.

Utilizzare un'immagine, come uno screenshot, ogni 75-100 parole in un post in un blog aumenterà il numero di azioni sull'articolo. Se le tue informazioni saranno utili per risolvere un problema, sarà più probabile che vengano condivise sui social media.

Utilizza una buona applicazione per la cattura dello schermo e avrai nell'arco della tua content curation un'altro utile strumento.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

Credits: Depositphotos

8. Citazioni personalizzate che parlano al pubblico

Ogni settore ha i suoi eroi, i suoi fondatori e i suoi ispiratori. Condividere citazioni particolarmente significative è un altro modo per garantire like e condivisioni.

Raccogli le citazioni più famose, quelle più popolari sul web e crea una grafica personalizzata in cui inserirle.

Saranno un contenuto visuale facile da creare e molto apprezzato dagli utenti.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

9. Contenuti generati dagli utenti

Ci sono attività divertenti che puoi organizzare per coinvolgere la tua community. Un ottimo esempio in questo senso è quello di Starbucks: la maggior parte dei contenuti online del brand è generata dagli utenti.

Questa strategia ti aiuterà a costruire una relazione di fiducia con i tuoi potenziali clienti, rendendo più credibili i tuoi contenuti, perché generati dalle persone stesse.

Ispirare la creatività del tuo pubblico ti aiuterà ad avere contenuti originali da condividere, creando uno user generated project, che darà la giusta predisposizione per avere una vera e propria community, cioè un gruppo di utenti accomunati da sentimenti, emozioni e interessi.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

10. Grafici per mostrare i dati

Per presentare informazioni complesse e impegnative, prova a creare un'illustrazione seria e ordinata per mostrare i tuoi dati. Questo format visuale si rivela molto utile soprattutto se la tua azienda produce dati su base giornaliera.

È più facile comprendere i dati quando sono visivamente rappresentati da un grafico. Se non disponi di dati sufficienti per una infografica, scegli questa opzione.

Il tuo pubblico otterrà nuove conoscenze in una frazione di tempo decisamente inferiore rispetto a quella che servirebbe se dovesse leggere un report dettagliato.

Guida alla Content Curation: 10 format visuali che dovresti usare

Quali contenuti visuali scegliere per la tua content curation?

Ora che conosci tanti nuovi formati visuali per la tua content curation, inizia ad utilizzarli quotidianamente su blog e social media. Sperimentando e proponendo nuove soluzioni capirai come ingaggiare in modo più efficace il tuo pubblico, e potrai ridefinire la tua digital strategy visiva.

Cosa preferisce il tuo pubblico? Quali sono i formati con i quali interagisce più volentieri? Quali contenuti sono più retwittati?

Crea una solida base di alternative e monitora sempre i risultati per migliorare la tua content curation e rendere la tua strategia vincente.

Un video è più espressivo di una singola fotografia, e genera circa il 1200% di engagement in più rispetto ad una immagine.

POWERED BY

Depositphotos è una piattaforma di contenuti creativi che mette in contatto autori di fotografia stock, grafiche, vettoriali e video di alta qualità, con Clienti in tutto il mondo. Oltre 60 milioni di scatti, video HD e 4K, con licenza RF. Clienti in 192 paesi. Supporto 24/7 in 20 lingue. 50.000 nuovi uploads a settimana. Tutto ciò ci ha reso l’archivio stock in più rapida crescita dal 2009 ad oggi.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto