
Chi sono i tuoi follower? Quali sono i contenuti migliori da condividere? In quale ora del giorno sarebbe meglio twittare?
Se siete alla ricerca del tweet perfetto i Twitter analytics vi vengono in aiuto fornendo preziose informazioni sui vostri cinguettii e su quelli del vostro pubblico.
Ogni azione che viene compiuta all’interno del micro-blog più famoso del mondo genera infatti dei dati che, grazie a delle metriche specifiche, possono essere analizzati ed utilizzati per pianificare ed ottimizzare le azioni di marketing, ma anche per monitorarne i risultati.
Pianificare perché grazie ai Twitter analytics ad esempio è possibile avere un chiaro quadro su aspetti come caratteristiche demografiche, interessi e provenienza geografica dei propri follower.
Ottimizzare perché mediante l’analisi dei tweet, è possibile individuare la tipologia di contenuto più efficace in termini di engagement ma anche in termini di ritorno sugli investimenti in advertising.
Infine, monitorare perché grazie ai feedback ottenuti è possibile estrapolare gli aspetti che risultano essere “vincenti” e quindi da replicare in campagne di Twitter Ads sempre più mirate.
Perciò, se avete un profilo Twitter, o volete crearne uno, in questo articolo potete trovare una descrizione delle principali metriche disponibili su Twitter analytics da prendere in considerazione per le vostre campagne di marketing a colpi di 140 caratteri.
Le metriche dell’account Twitter
Questa serie di metriche generiche forniscono un’importante panoramica sull’attività mensile del vostro account di Twitter.
La metrica “Tweet più popolari” ad esempio vi mostra il tweet che in un dato mese, ha ottenuto la maggior esposizione (impression). Se volete impostare una campagna, questo indicatore è utile per comprendere su quale contenuto puntare.
La “Menzione più popolare” vi riporta invece il tweet in cui venite menzionati e che ha ottenuto la visualizzazione maggiore; bene, un utente vi ha tirato in ballo in un suo cinguettio contribuendo ad aumentare la vostra esposizione, che sia un potenziale influencer da coinvolgere?
Sempre parlando di utenti interessanti, la metrica “Top follower” vi rivela quel profilo che tra i vostri follower è quello ne ha di più. Avere nel proprio network un utente con molti seguaci è già un aspetto interessante, se poi gli analytics vi dicono chi è, tanto meglio!
Le metriche dei singoli tweet
Questa serie di indicatori invece forniscono dati sulle performance dei singoli tweet.
Le statistiche sui "click" danno indicazioni su quali contenuti (foto, video, link o profili Twitter) hanno riscosso il maggior numero di cick; tutte preziose informazioni finalizzate a comprendere meglio cosa scaturisce più interesse nei vostri follower.
L'"interazione", o engagement misura il numero delle volte in cui gli utenti hanno interagito con un vostro tweet; l’interazione è quindi frutto della sommatoria di retweet, reply, following e link; insomma, questa metrica valuta la capacità di coinvolgere la propria audience.
Il "tasso di interazione" o engagement rate è una metrica fondamentale poiché contribuisce a “contestualizzare” il valore assoluto espresso dall’engagement. Il tasso di interazione è rappresentato infatti dal rapporto tra il numero delle interazioni prodotte da un tweet e il numero delle sue visualizzazioni. È una metrica che andrebbe monitorata costantemente perché vi da un quadro della reale efficacia dei tweet.
Queste sono le principali metriche presenti su Twitter analytics, esse andrebbero lette seguendo la logica dell’ottimizzazione, un’ottimizzazione relativa sia agli sforzi compiuti e alle risorse impiegate nel social media marketing, sia relativa ai budget destinati alle campagne di advertising.