• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

I social media puntano (ancora) sulla streaming TV

Facebook, YouTube, Twitter e Snapchat continuano la loro ascesa verso la streaming TV

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

936 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/06/2017

Probabilmente te ne sarai già accorto: negli ultimi tempi, molti social network stanno cercando di trasformarsi in TV o, comunque, di diventare una valida alternativa ai contenuti proposti da quest'ultima.

Ad esempio, Twitter sta continuando a trasmettere in live streaming concentrandosi su vari eventi sportivi e cercando di focalizzarsi sulle nicchie, e Snapchat sta lavorando ai suoi contenuti televisivi in episodi.

Ma quali sono davvero i motivi che hanno spinto questi colossi ad avvicinarsi sempre di più al mondo della streaming TV e secondo quali logiche questi contenuti vengono creati?

Per prima cosa, le persone guardano sempre di più la TV su YouTube e YouTube sulla TV.

youtube usage header social

Negli ultimi anni, il comportamento degli utenti è molto cambiato. La fruizione di contenuti tramite social media, in particolare YouTube, è aumentata notevolmente.

Inoltre, esaminando la spesa televisiva e digitale degli Stati Uniti, questa è la situazione che emerge:

adspending social

I costi della pubblicità televisiva sono stati già superati da quelli destinati al digitale e pare proprio che la forchetta tra le due voci tenderà ad aumentare nei prossimi anni. Si tratta di un’opportunità che vale ben 78 miliardi di dollari che le reti social non possono farsi sfuggire.

Questi dati sono fondamentali per i professionisti del marketing che, a partire da questo enorme potenziale, potranno usufruire di una vasta gamma di possibilità attraverso le piattaforme social, più mirate ed accessibili rispetto alla convenzionale fruizione televisiva.

C'è da dire che la TV rimane comunque il luogo principale per la riconoscibilità e l’esposizione del marchio.

Ma quali sono state le ultime mosse dei social media nell'ambito del recente spostamento verso una "TV digitale"?

Facebook ha annunciato nuove offerte per contenuti video esclusivi

Stando a quello che ha riferito Reuters, pare che Facebook abbia recentemente stretto accordi con Vox Media, BuzzFeed, ATTN e Group Nine Media per dimostrare il suo impegno nella trasmissione di contenuti video.

“Facebook sta progettando un intrattenimento video su due livelli: – ha riportato Reuters – trasmissioni in episodi di durata da 20 a 30 minuti, che saranno di proprietà del social network, e altre, in episodi da 5 a 10 minuti, di cui, invece, non sarà proprietario”.

facebook tv social

Facebook dovrebbe pagare fino a 250.000 dollari per i programmi di cui possiederà i diritti e tra i 10.000 e 35.000 dollari per le trasmissioni più brevi, dando agli editori il 55% delle entrate generate dagli annunci pubblicitari.

Per quanto riguarda i contenuti delle trasmissioni, recentemente Facebook ha fornito agli utenti la possibilità di guardare molti eventi sportivi in streaming.

Intanto, il social network sta cercando di fornire ai propri utenti la possibilità di fruire della TV di Facebook sui televisori domestici.

Proprio come è successo per YouTube, l'aggiunta di contenuti video esclusivi aiuterà Facebook a promuovere ulteriormente le sue offerte e trasformare le tendenze comportamentali degli utenti: se il tuo spettacolo preferito sta andando in onda solo su Facebook troverai certamente un modo per guardarlo, no?

L’obiettivo finale è quello di permettere agli utenti di imbattersi in un video di Facebook come se fosse un altro canale della TV.

Insomma, una vera e propria rivoluzione, un modo tutto nuovo per la fruizione dei contenuti che, oltre a trasformare il comportamento degli utenti, renderebbe necessarie nuove logiche di mercato.

Integrazione tra Twitter ed Apple TV

Come si è già detto, mentre sempre più persone guardano i contenuti video su dispositivi mobili, il televisore rimane ancora l'opzione di intrattenimento principale. Se le piattaforme digitali vogliono davvero competere con la TV tradizionale, dunque, è necessario che semplifichino agli utenti il modo di guardare i contenuti sui propri schermi domestici.

Proprio per questo motivo, la settimana scorsa, Twitter ha aggiunto una nuova funzione all'interno della propria applicazione iOS per facilitare la connessione diretta con i dispositivi abilitati alla Apple TV.

Twitter on iOS now has Apple TV integration settings pic.twitter.com/emYPWZWAYp

— Matt Navarra ⭐️ (@MattNavarra) 24 maggio 2017

Certo, non si tratta di un grande cambiamento ma è comunque la strada giusta per una maggiore integrazione futura e, soprattutto, un piccolo passo verso gli utenti che consente loro una fruizione più semplice ed accessibile.

La nuova mappa di Periscope pensata per i grandi eventi

Un’altra novità di Twitter riguarda, invece, una nuova mappa di Periscope disponibile anche tramite Apple TV. Come Facebook, anche Periscope possedeva già una mappa incorporata nella sua offerta streaming ma questa nuova funzione porterà la piattaforma ad un livello più alto.

? ? ?

Watch more of what’s happening with live 360 video and the @PeriscopeCo Global Map! Update to the latest Twitter app on Apple TV. pic.twitter.com/d7McVu1g0z

— Twitter (@Twitter) 24 maggio 2017

L'ampliamento della Periscope TV, grazie alla nuova mappa, sarà particolarmente interessante nell'ambito dei grandi eventi perché quest'ultima fornirà agli utenti un nuovo modo di sperimentare quello che sta succedendo da qualche parte nel mondo come se lo stessero guardando dal vivo.

Anche Snapchat annuncia nuove offerte TV

Snapchat sta lavorando alla creazione di contenuti video esclusivi, cercando di raggiungere il proprio pubblico dominante, quello dei Millennial.

Fortune ha riportato che anche Snapchat ha firmato alcuni accordi per la programmazione di nuove trasmissioni, tra cui gli spettacoli di James Corden e Conan O'Brien e un nuovo programma di informazione quotidiana con la NBC.

social snap tv

“Snapchat sta lavorando anche su un accordo multi-show con la Discovery Network – ha riportato Fortune - e pare che altri accordi simili riguarderanno Vice Media, ABC News, BBC e NFL. Secondo un report su Variety, Snap intende quadruplicare il numero di spettacoli da 5 a 20”.

Nell'ambito della streaming TV, Snapchat affronta una strada un po’ più tortuosa rispetto alle altre applicazioni, ma allo stesso tempo offre la possibilità di raggiungere il mercato dei Millennial e questo potrebbe essere un grande vantaggio!

YouTube, Facebook, Twitter e Snapchat stanno facendo grandi passi avanti nella creazione di contenuti televisivi, dimostrandosi lungimiranti e sfoderando strategie ben lontane dalle logiche di mercato convenzionali e ancorate al passato.

Che ne pensate, amici lettori? Diteci la vostra sulla nostra pagina Facebook e nel nostro gruppo LinkedIn!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Facebook, Twitter and Snapchat Continue to Make Moves into TV-Like Content

Scritto da

Martina Masullo 

Giornalista e social media manager

Ho 28 anni e sono laureata in Corporate Communication and Media all'Università degli Studi di Salerno e collaboro con le cattedre di Sociologia dei processi culturali e Media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto