• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

A lezione di Design Thinking: impara a risolvere problemi e creare innovazione

Il 21 e 22 giugno l'appuntamento con Futureberry e Design Thinkers Academy è a Milano

Score

887 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/06/2017

Quando si viene assorbiti dalla routine tipica dell’organizzazione di un’azienda, spesso ci si abitua a muoversi per inerzia nella quotidianità dei propri compiti. È un meccanismo automatico che spesso porta a non accorgersi che la propria capacità di individuare soluzioni a problemi nuovi venga inibita, in quanto richiederebbe di uscire da uno schema mentale fisso.

Abbiamo difficoltà nel guardare le challenge da nuovi punti di vista e trovare soluzioni originali. Questa è l’essenza di ciò che il Design Thinking aiuta ad affrontare.

Il Design Thinking è un processo di problem solving accessibile a qualunque tipo di professione o business e applicabile tanto allo sviluppo di prodotti, quanto ai servizi e ai processi.

Si tratta di un mindset focalizzato sulla soluzione e non sul problema, che combina pensiero critico e creativo e consente di organizzare informazioni e idee, di prendere decisioni, di migliorare dei punti focali e di assimilare conoscenza.

Scopriamo insieme cos'è e come funziona, attraverso la metodologia di Futureberry e DesignThinkers.

A lezione di Design Thinking: imparare a risolvere problemi e creare innovazione per un mercato in continuo cambiamento

Credits: Depositphotos #52449757

Che cos'è il Design Thinking e come funziona

Che cosa si intende con l'espressione Design Thinking? Proviamo ad analizzare tutti gli elementi di questo termine, per scoprirne insieme le peculiarità e conoscerne le principali componenti.

Cominciamo col ragionare sul termine Design, il cui significato è legato al processo creativo nel suo complesso. Il Design in pratica comprende tutta quelle serie di attività che portano alla risoluzione di un problema attraverso la creatività.

Il Design Thinking è quindi quel processo creativo che comprende tutta una serie di metodologie e ragionamenti per trovare soluzioni funzionali e innovative ai problemi attraverso varie fasi di progettazione e creazione.

"Chiunque è un designer, e il design thinking è un modo per applicare le metodologie del design alla vita di tutti i giorni".

Herbert Simon, in Le scienze dell’artificiale

Per comprendere ancora meglio cosa sia il Design Thinking e quale sia la sua utilità all'interno dei processi aziendali, è necessario comprendere quali siano le sue fasi più importanti.

A lezione di Design Thinking: imparare a risolvere problemi e creare innovazione per un mercato in continuo cambiamento

Credits: Depositphotos #77282690

1. Challenge Framing

Il Challenge Framing è un semplice esercizio per definire quale problema il team dovrà affrontare.

Definendo il contesto, la persona, gli obiettivi funzionali, quelli emotivi e i vincoli relativi in una frase ben definita, il suo risultato rappresenterà il nuovo brief per il team.

2. Trend Associating

Il Trend Associating è la capacità di collegare informazioni o idee apparentemente non rilevanti o slegate tra di loro per combinarle insieme in modi originali e che siano il punto di partenza dell’innovazione.

In questa fase i trend emergono quando gli innovatori associano i bisogni e le aspettative dei consumatori a soluzioni innovative.

3. Design Research

Il  terzo momento serve a scoprire tutto il possibile intorno al problema. Si tratta di una fase determinante non solo per raccogliere informazioni già esistenti, ma anche per entrare in contatto con gli utenti finali nel loro contesto e per scoprire tutto sulle loro esperienze.

L’obiettivo è quello di individuare gli insight sui quali fondare la fase di progettazione.

4. Customer Journey

La Customer Journey aiuta a creare empatia con gli utenti finali. Le informazioni raccolte durante la Design Research, infatti, possono essere elaborate per rendere più chiare le fasi, le azioni e l’esperienza degli utenti durante l’utilizzo di un servizio, mettendo in evidenza i momenti in cui la customer experience può essere migliorata.

È questa una delle fasi più importanti, soprattutto oggi che l'utente è sempre più al centro anche nel Marketing, come punto di partenza per l'individuazione della soluzione vera e propria.

A lezione di Design Thinking imparare a risolvere problemi e creare innovazione

5. Idea Generation

Quello dell'Idea Generation è un processo iterativo definito da due fasi fondamentali: divergenza (si creano più idee possibili) e convergenza (si compiono scelte).

Le idee sono definite, valutate, migliorate e infine integrate in un concept ricco e dettagliato.

Questa fase ha due regole importantissime da tenere bene a mente: evitare giudizi e allargare la propria prospettiva. Solo in questo modo saremo in grado di completare il nostro processo di Design Thinking ed assumere concretamente un nuovo mindset.

6. Prototipazione

La Prototipazione è necessaria per poter testare il service concept in un  contesto ‘low-tech’ con gli stakeholders più importanti.

Non significa creare soluzioni complesse, ma può essere fatta con materiali semplici come carta, plastica, o Lego.

Anche il gioco di ruolo è un ottimo espediente in questa fase.

A lezione di Design Thinking imparare a risolvere problemi e creare innovazione

Credits: Depositphotos #51359511

Partecipa al Design Thinking Fundamentals Course, impara il Design Thinking

Ora che hai compreso che l’obiettivo principale del Design Thinking è quello di identificare una soluzione innovativa a un problema, probabilmente ti starai domandando come apprendere questa metodologia.

Potrai farlo il 21 e il 22 giugno a Milano durante il Design Thinking Fundamentals Course, organizzato dall'Innovation Design Company Futureberry, in collaborazione con DesignThinkers Academy, la network organization attiva nel campo di Design Thinking dal 2007 proveniente da Amsterdam.

A tutti i lettori di Ninja Marketing è stato riservato uno sconto del 10%, inserendo il codice NINJAMARKETING nello spazio "commento" del form di registrazione.

Vivrai un'esperienza diretta per usare questi strumenti e metodologie già dal giorno dopo nel tuo lavoro, grazie a un nuovo mindset basato su approcci e processi iterativi e flessibili, per creare innovazione nei campi più diversi, dall'esperienza cliente alle dinamiche di gruppo.

Vuoi un assaggio di quello che ti aspetta?

Guarda il video dell'Innovation Drinks, l'evento organizzato da Futureberry in occasione della Milano Design Week lo scorso 6 aprile! Lasciati ispirare e inizia a cambiare approccio.

FUTUREBERRY & DesignThinkers Academy - Design Thinking Fundamentals from Futureberry on Vimeo.

Chiunque è un designer, e il design thinking è un modo per applicare le metodologie del design alla vita di tutti i giorni - Herbert Simon, in Le scienze dell’artificiale

POWERED BY

Futureberry è un’Innovation Design Company. La sua missione è aiutare le imprese ad affrontare le sfide del futuro con un approccio di Trend-Driven Innovation, unito alla certezza che l’innovazione sia un’attitudine e passi prima di tutto attraverso le persone. Per questo ti aiuterà a osservare come un antropologo, pensare come un designer e progettare come un architetto dell’innovazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto