• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech

La fine dei giornali di carta

Leggere i giornali di carta bisogna che torni a essere esercizio di concentrazione, riflessione, serietà. Il guest post di Giorgio Triani

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

695 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/05/2017

Questo articolo è stato scritto da Giorgio Triani, Sociologo dell'Università di Parma e analista di scenari futuri, autore per Ninja Marketing dell'articolo "Marxismo 2.0: la Rivoluzione Permanente è digitale?".

Bancarotta della stampa. Pure fraudolenta, pensando alle vicende del Sole 24Ore. Il quotidiano economico-finanziario di Confindustria è stato accusato di aver truccato e falsificato copie, diffusione e bilanci. Del 23 e 24 aprile scorsi è il comunicato del Comitato di redazione che ha quantificato il buco prodotto dal 2009 al 2017:

“ ...8 anni di perdite, per un totale di 353 milioni; gli otto anni peggiori della vita del Sole 24 Ore…”

Ma a certificare il disastro dell’intero settore ha provveduto una ricerca dello scorso anno di Mediobanca, secondo la quale i 9 principali gruppi editoriali italiani  dal 2011 al 2015 hanno complessivamente perso 1 miliardo e 800 milioni.

Se non è default, ci siamo molto vicini. Considerato che il punto di caduta estremo di vendita era stata fissato nel 2015 in 2 milioni e 500mila copie vendute quotidianamente, ma l’anno scorso si è scesi sotto quella cifra. E il trend non da segni di ripresa, ma anzi di ulteriore peggioramento. Secondo l’ultimo report ADS (Accertamento diffusione stampa), in un anno, tra gennaio 2016 e gennaio 2017, i principali quotidiani hanno perso attorno al 20%, con punte del 32,74% per il Sole24Ore (più di 50.000 copie), 27,87% per il Corriere della Sera (poco meno di 100.000 copie), 15,93% per la Stampa (quasi 30.000 copie), 12,77% per la Repubblica (30.000 copie). Ma anche gli altri i quotidiani medi e piccoli non stanno meglio.

Questo disastro evidenzia anzitutto l’assoluta inadeguatezza del management. L’editoria come le telecomunicazioni sono stati i settori/mercati più investiti dal web e dal processo di digitalizzazione, ma anche quelli meno capaci di innovare e immaginare modelli di business alternativi. Fa testo l’esistenza di un club dei direttori di lungo corso: sempre gli stessi, come le cosiddette “firme”, che girano da un quotidiano all’altro;  più o meno come gli amministratori delegati delle aziende di stato. I soliti noti che fanno buchi, ma lucrano benefit e bonus.

Calano infatti le copie, i fatturati, i lettori e anche la pubblicità (-8,8% a febbraio 2017, osservatorio stampa Fcp), ma si continua a duplicare online i contenuti cartacei e la lamentazione contro Google e Facebook. Accusati di "parassitare" le news dei quotidiani e nel contempo avvolgerli nella nube tossica delle fake news.

Un eco-sistema in movimento, un prodotto sempre uguale

C’è del vero in questo, ma è altresì vero che sta cambiando l’intero eco-sistema della comunicazione. Però i giornali di carta continuano a essere più o meno quelli di 20-30 anni fa. Quando invece bisognerebbe ripensare completamente il prodotto. Dal formato (anche grafico e tipografico) alle foliazioni (da ridurre), dal tipo di fruizioni (il quotidiano di carta non lo si legge più al mattino, ma spesso all’ora d’andare a letto) all’uso dei canali digitali.

Ma soprattutto andrebbe recuperata la specificità del giornalismo/giornalisti della carta stampata, restituendoli a un ruolo e funzioni “notarili”.  Rispetto al grande, tumultuoso, incontenibile fluire di news e immagini che il web ci scaraventa addosso, la stampa dovrebbe porsi come luogo e momento di sosta, riflessione, approfondimento. Leggere i giornali di carta bisogna che torni a essere esercizio di concentrazione, riflessione, serietà.

Verba (web) volant, scripta manent.

Perché ciò avvenga, tuttavia,  è necessario che quotidiani e periodici di informazione, economia e cultura ritornino a occuparsi solo delle cose serie, importanti, delle grandi questioni del momento. Abbandonando tutto quell’intrattenimento leggero, fatto di gossip, sensazionalismo rosa&nero, usi&consumi e "cazzeggio" vario, che a ben vedere è l’humus (culturale) su cui fioriscono “bufale” a go-go e post-truth a piacere (dell’inserzionista).

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Tra acquisizioni e bonus ai vertici nonostante i conti in rosso, otto anni di avvertimenti inascoltati. Il comunicato sindacale dei giornalisti del ‘Sole’

Leggere i giornali di carta bisogna che torni a essere esercizio di concentrazione, riflessione, serietà.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto