• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Se i protagonisti delle serie TV lavorassero in un’agenzia di comunicazione

Quale ruolo avrebbero Saul Goodman e Walter White?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 29/05/2017

Che bello quando l’agenzia pubblicitaria assomigliava a quella di Mad Men: quando il Direttore Creativo vestiva il completo grigio all’odore di Lucky Strike, di Don Draper, le segretarie diventavano copywriter e gli account chiudevano contratti davanti a bicchieri di Old Fashion. Oggi, la comunicazione è sempre più digital-centrica, tuttavia i protagonisti delle agenzie rispondono sempre a stereotipi ben precisi. Ma se fossero i protagonisti delle serie TV a lavorare in agenzia, quali ruoli avrebbero?

>>>L'articolo può contenere spoiler all'interno delle descrizioni dei personaggi delle Serie TV.

Jimmy McGill alias Saul Goodman, Better Call Saul

Chi è?

agenzia
James McGill è un personaggio imperfetto, un genio del fallimento, che cerca ogni tipo di escamotage - non sempre politically correct - per affermarsi come avvocato penalista. Un astuto, sfortunato gigione che, nelle prime stagioni di Better Call Saul, è ancora ben lontano dal diventare l’eccentrico, milionario, avvocato cialtrone di riferimento per i criminali del New Mexico. Così, la serie spin-off di Breaking Bad ci racconta di un certo Jimmy di Albuquerque, l’impacciato e goffo fratello di Chuck McGll, associato del più importante studio legale della città, Hamlin, Hamlin & McGill.

Nonostante Jimmy abbia un’idea di giustizia molto diversa da quella di suo fratello, ha delle indubbie capacità oratorie ed è mosso da un’irriducibile determinazione, così consegue la laurea online all’Università delle Isole Samoa e diventa avvocato. L’impianto narrativo della serie TV ci inghiottisce in uno spasmodico percorso a montagna russa  a tinte pop, per cui assistiamo alle continue ascese e discese di quell’adorabile e logorroico imbroglione di talento.

Finché, un giorno arriva l’intuizione: durante uno dei grotteschi spot pubblicitari, con i quali prova a vendere i suoi servigi al pubblico, James introduce il suo alter ego, Saul Goodman. Un nome rassicurante, oltre che un ottimo esercizio di marketing, poichè pare dire: "It's all good, man" - va tutto alla grande! La metamorfosi è compiuta: il Jimmy che buttava sempre il cuore oltre l’ostacolo, dovendo fare poi puntualmente i conti con un mondo pieno di squali, lascia il posto all’arrivista e moralmente discutibile, Saul - l’Account.

“Puoi fidarti di Saul”: l’Account.

Crede fortemente nel potere della fee e nell’arte del problem solving.
To-do della settimana: trattare sul prezzo dell’abbonamento in palestra.
Screensaver motivante del computer: “Un giorno senza fare new business è un giorno perso”.

Saul è un self-made-man, un uomo che ha fiuto per gli affari - sporchi - e, come ogni account che si rispetti sa vendere, anche sé stesso. Per questo, il suo biglietto da visita è un’ammiccante scatola di fiammiferi, con su scritto “Puoi fidarti di Saul”. Affidabile? Certo, nonostante i cellulari prepagati, l’ansia di venir riconosciuto da qualcuno e un parterre di assistiti con una taglia sulla testa. Del resto, un account sa essere molto discreto: ogni cliente (a prescindere dal cartello da cui proviene) è prezioso, e non importa quali alleati o nemici, ostacoli o agevolazioni dovrà incontrare sulla sua strada, quel che conta è acquisirlo. In fondo, sono i clienti stessi la valuta con cui riempie il proprio portafoglio: ci sono pezzi da 20 e pezzi da 100 - e l’account naturalmente preferisce il verde al blu.

Figura di riferimento per i suoi assistiti criminali, in quanto loro difesa, e per la legge, in quanto avvocato, Saul si muove costantemente su un territorio pericoloso, sul confine tra legalità e illegalità, e sa bene che la piena soddisfazione dei propri clienti sarà sempre inversamente proporzionale al rispetto della Costituzione, ma del resto ambasciator non porta pena, ma ne attira parecchie. Ecco perché Saul sarebbe un ottimo account: la voce del cliente nell’agenzia e, viceversa, rappresentanza della propria agenzia dal cliente… Un continuo gioco di ruoli che si risolve in uno schizofrenico dualismo. Diplomatico per necessità, l’account non è un geometra ma si occupa di far quadrare i conti, non è un calciatore ma è un campione dello smarco, non è un predatore ma va a caccia di affari. Ama gli inglesismi, o semplicemente ormai non sa più come liberarsene: stila sulla propria Moleskine le mission del weekend, fissa call infrasettimanali con l’amica che si è trasferita all’estero, usa Google Calendar per fissare l’happy hour del venerdì e brieffa il fidanzato prima di andare a fare la spesa. Quindi: che abbiate bisogno di Saul Goodman o di un account, come canterebbe Bennato, di noi ti puoi fidare.

Conte Olaf, Una serie di sfortunati eventi

Chi è?
agenzia
Il Conte Olaf è tante cose: il subdolo e malvagio zio arrivista degli orfani Baudelaire, il capo di una sgangherata compagnia teatrale, composta da 6 singolari personaggi in cerca di autore, ma soprattutto un eccentrico trasformista.
La storia che, fin dalla sigla, gli autori ci raccomandano di non guardare è il racconto tragicomico dei giovani Violet, Klaus e Sunny, che, ritrovatisi orfani ed eredi di un ingente patrimonio di famiglia, vengono affidati alle cure del loro parente più prossimo: lo zio Olaf, Conte Olaf. La narrazione è affidata a Lemony Snicket che, attraverso spiegazioni nonsense e giochi di parole, sfrutta la tecnica del quarto schermo per chiamarci in causa in prima persona e raccontarci, con una solennità grottesca, le fantasiose congetture a cui ricorre il Conte Olaf per accaparrarsi l’eredità dei Baudelaire. Così, si destreggia in istrionici travestimenti: Stephano, il Capitano Julio Sham e, infine, la Sig.na Shirley, receptionist di un’oculista, con la voce stridula e un po’ troppo rossetto. Un uomo (e non solo) dai mille volti, seppur sempre riconoscibile grazie a un unico dettaglio: un tatuaggio sulla caviglia che ritrae un occhio - come segno di onnipresenza e stalkering, più che di lungimiranza. Il Conte Olaf, re-inventandosi con una velocità che farebbe invidia all’araba fenice, sa inventare e rendere simil-credibile ogni suo sketch. E chi s’intende di sketch più dell’art director?

Una serie di sfortunati rework: l’Art Director

Crede fortemente nel potere del cmd + z.
To-do della settimana: inserire un messaggio subliminale nel logo del cliente.
Screensaver motivante del computer: “La vita è troppo breve per sprecarla a scontornare i capelli ricci”.

In quanto art director, il Conte Olaf è in grado di vedere il mondo con altri occhi, anzi solo con uno, quello che ha tatuato sulla caviglia. Genio caratterista, i suoi travestimenti sembrano essere il risultato di una giornata su Photoshop senza tavoletta grafica: per Stephano è bastato qualche click con il timbro per cancellare il monociglio, per il Capitano Sham è stato sufficiente scaricare il vettoriale di una benda da pirata e di una gamba di legno, mentre per la receptionist Shirley hanno dovuto ingaggiare un freelance.

travestimenti

Maestro della comunicazione visiva, nel credere che i propri travestimenti siano credibili il Conte Olaf si affida totalmente alla sospensione dell’incredulità di chi lo osserva. Chi si occupa di comunicare per immagini sa che le figure non corrispondono mai solo a ciò che superficialmente appaiono, ma portano con sé una serie di etichette culturali, riferimenti consci e inconsci che le caricano di accezioni positive o negative, a seconda del contesto. L’Art, che non è un mago ma sa come usare la bacchetta magica, sa come trasmettere i giusti sentimenti attraverso il colore, ad esempio. Sa che il rosso stimola l’appetito, il verde rilassa e il blu rassicura - e sa anche che quel rosa che una donna percepirà in tutte le sue sfumature, dal magenta, al Barbie, al fragola, per l’uomo rimarrà semplicemente... rosa.

Il teatro è il contesto a cui il Conte Olaf sente di appartenere - ancor di più che alla vita vera stessa: è qui, che si muove liberamente, crea scenari di vita e li traspone nel mondo reale. Sul palcoscenico di un teatro può accadere di tutto: uno zio può sposare la propria nipote minorenne senza che nessuno del pubblico batta ciglio. Così, come da noi, un koala può rubare la scena masticando chewing-gum e una capra può diventare il compagno di avventure badass di un biker a Possibilandia.

Una cosa è certa, se il Conte Olaf dovesse produrre il proprio logo, sceglierebbe un color nero tenebra, RGB 000, e un font sgraziato.

Sunny, Una serie di sfortunati eventi

Straordinariamente attuale: dalle inconfutabili capacità logiche e intuitive, il ruolo della piccola Sunny nell’agenzia pubblicitaria sarebbe senza dubbio quello di Bot. Non tutti la capiscono, alla maggior parte delle persone potrebbe sembrare che i suoi discorsi siano reiteranti e insensati, ma solo perché non dispongono della giusta chiave di lettura – o dei sottotitoli di Netflix.

Prairie, The OA

Chi è?

agenzia

Prairie è l’enigmatica protagonista di una delle serie che ha fatto più discutere negli ultimi mesi, The OA. Dire chi o cosa sia Praire non è così scontato: malinconica ragazzina russa nata cieca, con delle premonizioni che le fanno sanguinare il naso, rapita e studiata come un topo di laboratorio, costretta a morire e rinascere più volte, sperimentando la dimensione mistica che consegue alle NDE - near death experience. Un impianto narrativo complesso, che si dipana su un duplice piano: quello della vita reale, in cui Prairie è una ragazza scomparsa che torna a casa dopo tanti anni e fatica a reintegrarsi nella società, e quello surreale, onirico che traspare dalle sue memorie. Memorie che ogni notte condivide con un gruppo eterogeneo di disadattati - 4 studenti del suo liceo e una professoressa - a cui racconta la sua storia, che non ha nulla di realistico, eppure suscita interesse, curiosità ma soprattutto empatia.

Se siete alla ricerca di una spiegazione logica alla storia di Prairie avete già perso in partenza, poiché il giusto territorio da presidiare per gustarsi i suoi racconti è quello delle emozioni. Difficile capire se Prairie sia davvero l’angelo originale (The Original Angel), o semplicemente una cantastorie, ma forse non è neanche necessario. Il fil rouge che lega tutti gli spunti narrativi e i dettagli improbabili dei suoi flashback è il potere dello storytelling. E la condicio sine qua non per tenere a bada i propri WTF e lasciarsi guidare nei meandri di questo universo parallelo è fare un atto di fede. Prairie mette alla prova la capacità dello spettatore di interpretare un linguaggio nuovo, non realista, tenendolo incollato allo schermo mentre si lascia andare in momenti di danza animalesca che ha il potere di salvare delle vite. Conscia di aver scelto un tone of voice che gioca sui dettami del Teatro dell'Assurdo, Prairie è la nostra copywriter.

Lorem ipsum dolor sit amet. Il copywriter

Crede fortemente nel potere di un congiuntivo coniugato correttamente.
To-do della settimana: trovare un rational per dare delle spiegazioni al messaggio da ubriaco dell’altra sera.
Screensaver motivante del computer: “L'amore è un apostrofo cancellato tra le parole qual è”.

Prairie potrebbe tranquillamente trovare lavoro come copywriter, sia per via di quel fascino malinconico che neanche quell’emoji sorridente inserita a forza nella chat riuscirà a nascondere, sia per le naturali doti affabulatorie. Enigmatica, criptica, a volte fin troppo, Prairie sa come sedurre il proprio audience, spingerlo ad emozionarsi con racconti stranianti, a far nascere desideri e necessità fino ad allora sconosciute, e a compiere delle azioni impensabili. Del resto, il copywriter è colui che sa come regalarti un sogno - almeno, a parole. Sa come farti canticchiare il ritornello di uno spot pubblicitario per mesi, farti usare un hashtag di cui non conosci il significato e farti profilare per partecipare a un concorso e vincere uno straordinario premio, all’unica condizione di acconsentire ai termini di privacy per cui i tuoi dati personali finiranno direttamente nella mailing list di una compagnia di assicurazioni. Allo stesso modo, Prairie trascina i suoi ascoltatori in viaggi inter-dimensionali e, attraverso il puro fascino della narrazione, riesce a farli sentire meno soli. La cosa straordinaria è che riesce ad arrivare a tutti: al bullo del liceo come al bravo ragazzo, al ragazzino un po’ timido come alla professoressa di mezza età, un target completamente trasversale.

Giocherellone, ma solo se si tratta di brillanti giochi di parole, il copywriter ama le citazioni e le autocitazioni, si perde in chiacchiere solo durante i brainstorming creativi ed è sempre alla ricerca di acrostici, calligrammi e anagrammi. Anche Prairie sarebbe diventato “rapire” se non avesse avuto quella “i” di troppo. Sa che deve parlare alla massa, ma si destreggia comunque in alti esercizi di scrittura e posiziona, qua e là, easter eggs percepibili solo da un pubblico di nicchia. Se parliamo di Prairie sicuramente c’è da dire che i rational non sono il suo forte: tiene in pugno lo spettatore con la sua campagna di comunicazione fino al climax finale, che soddisfa il wow rating, ma rappresenta anche l’ultima occasione sprecata di fornire qualche spiegazione. Come ogni copywriter, però, sa riconoscere quando arriva il momento di mettere un punto, e ci lascia così, con quel senso di confusione e frustrazione, per tutto quel “non detto”, o meglio “non spiegato” che ci lascia lo stesso amaro in bocca di un testo in Lorem ipsum.

Walter White alias Heisenberg, Breaking Bad

Chi è?

agenzia

ll protagonista di Breaking Bad quasi non necessita di presentazioni; è un personaggio ambiguo, fascinoso e iconico, tanto da aver vinto il premio come “personaggio immaginario più influente del 2013”.
Walter White è un genio della chimica, rispettato professore e amabile padre di famiglia. Heisenberg è un genio della chimica, signore della droga e abile stratega. Prende in prestito il suo pseudonimo dal fisico Werner Karl Heisenberg, diventato celebre per quel principio di indeterminazione che, senza dilungarci in aspetti tecnici, esprime l’impossibilità di determinare contemporaneamente due grandezze di una particella elementare poiché una esclude l’altra durante l’osservazione, pertanto induce l’osservatore a fare una scelta, a privilegiare una forma rispetto all’altra. Allo stesso modo lo spettatore di Breaking Bad non sarà in grado di riconoscere nello sguardo avvilito e timoroso del professore di chimica, la stessa spietatezza e determinazione che brucia negli occhi del cuoco di metanfetamine, per cui dovrà scinderli, accettarne l’incompatibilità. Walter White è un antieroe, l’uomo qualunque vicino al quale ci sediamo in metropolitana, il nostro collega, che dentro di sé nasconde un’anima abietta e affascinante, da vero e proprio stratega. Troviamo svariati riferimenti in letteratura a questo tipo di dualismo: da Kafka, al Dottor Jackyll e Mr. Hyde, fino ad arrivare allo jin e lo jang. C’è una persona in agenzia che più di ogni altra sa che nulla si riduce a due scelte, a un sì e un no, ma che tra due concetti estremi esiste un’infinita gamma di possibilità da esplorare per arrivare alla soluzione giusta: lo strategist.

Relazioni collaterali: lo Strategist.

Crede fortemente nella lealtà dei suoi insight.
To-do della settimana: analizzare il ROI dell’installazione dell’impianto fotovoltaico.
Screensaver motivante del computer: “Un influencer è solo una buyer personas che non si è arresa”.

Lo strategist studia, analizza e agisce. Conosce il cliente e spia i suoi nemici, cerca strade già percorse, studia casi di successo e fallimento, e poi pianifica la sua strategia - come, ad esempio, scegliere di produrre droga in una roulette nel bel mezzo del deserto. Obiettivi semplici richiedono strategie elementari - come ad esempio non scegliere Los Pollos Hermanos per la pausa pranzo - altri richiedono soluzioni più elaborate. Un approccio strategico solido è ciò che rende un’idea creativa geniale, un’idea creativa geniale che funziona. Non si diventa i principali produttori di blue meth senza studiarsi prima un po’ di teoria.

"Non son in pericolo, Skyler: io sono il pericolo. Apro la porta e mi becco un proiettile, è così che mi vedi? No, sono io quello che bussa”.

Breaking Bad è la parabola dell’uomo ordinario che cede al proprio lato oscuro e, se da una parte compie azioni deplorevoli, dall’altra acquisisce tutto un altro spessore. Uno strategist non è mai davvero solo una persona ordinaria: non si ferma di fronte al fatto compiuto ma studia testi e sotto-testi, mette in fila indizi, o semplicemente, si fa degli infiniti viaggi mentali per intuirne l’origine. Per questo non legge solamente un libro, non guarda soltanto un video e non litiga solo per via di tubetti di dentifricio lasciati aperti o calzini spaiati.
Se Heisenberg lavorasse in un’agenzia di comunicazione digital, senz’altro dovrebbe ricorrere a un brand alibi e applicare tutti gli escamotage di dark marketing. Creerebbe buzz sui social attraverso criptici inviti veicolati da Influencer in target, tra cui Jesse Pinkman, e lancerebbe un hashtag criptico su Twitter, tipo #blue4math o #MeThinBlue. Ma, in particolare, poiché sempre attento agli ultimi trend digitali, sfrutterebbe appieno la volatilità delle Stories e delle secret chat su Telegram... tanto Telegram chi lo usa?

Negan, The Walking Dead

E infine c’è Negan, il cliente. Perché c’è una legge non scritta per la quale tutti in agenzia, in particolare gli account, sanno che non importa quanti sorrisi vi scambierete, quali promesse vi verranno fatte o quanti complimenti vi saranno propinati sul vostro operato, alla fine la mazzata arriva sempre. Preferibilmente dopo le 18.00, di venerdì sera.

agenzia

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto