Sono iniziati a febbraio i lavori del nuovo Apple Store di Milano. In questi giorni nuovi dettagli e nuove immagini svelano in anteprima il negozio che prenderà vita in piazza Liberty, nel cuore del centro città, a due passi da corso Vittorio Emanuele.
“Siamo incredibilmente felici di essere nel centro di Milano, città che da secoli unisce creatività e innovazione. In questi mesi lavoreremo per darvi una nuovo luogo: uno spazio aperto a tutti dove fare una pausa, trovarsi con gli amici, scoprire nuovi interessi”, si legge sul sito dell’azienda di Cupertino.
Il disegno, del nuovo e attesissimo Apple Store di Milano, è stato firmato dall’archistar Norman Foster, e si comporrà anche di una seconda struttura vetrata, che ospiterà le scale d’accesso al negozio. I designer inglesi collaborano con Apple già da diverso tempo. Di recente realizzazione ci sono anche gli store di Singapore e Dubai:
Il primo flagship store a Singapore
L'Apple Store di Dubai realizzato da Foster + Partners
Lo studio ha lavorato a delle soluzioni architettoniche originali per la piazza milanese. Il progetto non solo introdurrà il brand tra le vie dello shopping, ma trasformerà tutto lo spazio pubblico circostante. Una partnership di successo che punta a introdurre un modello di vendita al dettaglio diverso, unico per ogni punto Apple.
Il nuovo Apple Store: il posto perfetto per condividere passioni e interessi
Il negozio sarà costruito completamente sottoterra e l’ingresso sarà composto da una scalinata-anfiteatro che occuperà quasi tutta la piazza. Nel nuovo Apple Store si scende passando tra due alte pareti d’acqua: sono quelle che formano la grande fontana, omaggio alle piazze italiane e allo stretto legame tra Milano e i suoi navigli.
“Lo store c’è ma non si vede. Grazie a un’originale soluzione architettonica, si nasconde sotto l’accogliente anfiteatro esterno. Sarà il posto perfetto per condividere le proprie passioni, scoprirne di nuove e approfondire le proprie capacità”, si legge in una nota.
La piazza diventerà un anfiteatro moderno progettato per far sedere le persone, stimolare l'interazione sociale creando momenti di relax.
Ancora la data di apertura non è stata confermata. L’approccio di Apple si concentrerà sul dare ai clienti e ai visitatori un'esperienza più coinvolgente e non solo una destinazione per trovare i prodotti. A questo inedito modello di vendita al dettaglio si aggiunge una parte comunicativa e creativa che ha più a che fare con l'animo umano che con l’aspetto commerciale.
Today at Apple
L'idea di architettura interattiva integrata negli spazi urbani avanza. L’esterno dello store, come da accordi tra Apple e Palazzo Marino, ospiterà almeno otto eventi culturali all'anno.
L’azienda high tech californiana lancia l'iniziativa Today at Apple: un calendario ricco di eventi che spaziano dalla fotografia alla musica. Diversi gli appuntamenti gratuiti previsti grazie al patrocinino con il comune di Milano: eventi, seminari, performance, sessioni didattiche e artistiche.