• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing

Keesy, il nuovo servizio smart e mobile di home sharing

Apre a Firenze il primo Keesy Point dedicato all'home sharing

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Federico Oggioni 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/05/2017

Tra le tendenze che stanno cambiando il mondo del turismo ci sono tutte le novità che stanno rivoluzionando il settore dell'home sharing. Eppure questo mercato in Italia  sembra essere ancora indietro rispetto ai più tradizionali servizi di ospitalità alberghiera: in particolare i problemi più ingombranti sono la burocrazia che spesso mette in difficoltà i proprietari e la sicurezza che mette in ansia gli ospiti.

A Firenze, a due passi dalla Stazione Santa Maria Novella, da ieri si trova il primo Keesy Point, che è stato presentato al pubblico e alla stampa dal CEO e Fondatore Patrizio Donnini e da Anna Paola Concia, Assessore alle Relazioni Internazionali e Cooperazione Turismo, Fiere e Congressi, Marketing territoriale Attrazione di Investimenti del Comune di Firenze.

“My time, your time” è il claim e l’obiettivo di Keesy: ottimizzare i tempi e i costi per chi sceglie l'home sharing, rendendo più facile e veloce l’arrivo e la partenza dei turisti nelle principali città italiane. 

Keesy: home sharing a portata di app

Keesy è una startup 100% italiana, che offre il primo servizio al mondo di check-in e check-out completamente automatizzato per chi fa home sharing. Imprevisti o ritardi nell’accoglienza non saranno più un problema.

keesy-ceo

Patrizio Donnini, Ceo di Keesy

I Keesy Point, localizzati in punti strategici di arrivo come stazioni e aeroporti, saranno aperti 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per garantire la massima libertà ad Host e Guest. Il servizio non si occupa solo del passaggio delle chiavi, ma gestisce in sicurezza anche tutti gli adempimenti burocratici più “noiosi” e impegnativi, dalla raccolta dei documenti degli ospiti con il rilascio della relativa ricevuta, alla riscossione della tassa di soggiorno con la possibilità di inviarlo direttamente al proprio comune, rendendo il tutto automatico e gestibile anche a distanza, direttamente da cellulare, tablet o PC.

 “Giornata importante per me e per Keesy. Oggi nasce una startup 100% italiana e fiorentina. L’idea è nata solo 7 mesi fa e già solo questo è un grande traguardo per una startup che in così pochi mesi è passata da una semplice idea alla concretezza del primo Keesy Point. Il nostro obiettivo è quello di facilitare e velocizzare le operazioni di check-in e check-out, ottimizzare i rapporti, anche quelli burocratici, tra Host e Guest, il tutto in un luogo sicuro, pratico e aperto 365 giorni l’anno, 24 ore su 24” ha dichiarato Patrizio Donnini durante l'evento di lancio del Keesy Point.

L’app di Keesy, disponibile per dispositivi Android e Apple, permette anche di mettere in contatto Host e Guest con una chat personalizzata che faciliterà le comunicazioni e le possibilità di incontrarsi, rendendo il tutto meno codificato e più piacevole, facendo conoscere la città ancora prima del soggiorno.

Un'interessante novità tutta italiana che potrebbe essere una grande opportunità per il mondo del turismo e dell’home sharing, rendendo più smart, flessibile e sicura la burocrazia del check-in e del check-out.

Il primo Keesy Point a Firenze

keesy_point

Keesy Point a Firenze

Keesy Point è il luogo dell’accoglienza 2.0 per gli ospiti in arrivo o in partenza: la chiave dell’alloggio prenotato è custodita all’interno di un Key Box, che solamente Host e Guest possono aprire, grazie al codice unico e segreto, generato automaticamente dall’applicazione. All’interno di ogni Keesy Point, l’ospite entra in un ambiente sicuro, videosorvegliato giorno e notte, in cui ha a disposizione molti altri servizi: il deposito bagagli (attivo da 24 ore prima a 24 ore dopo il soggiorno), il collegamento Wi-Fi gratuito, una colonnina ricarica-cellulare e assistenza da remoto per gestire ogni imprevisto.

 “Keesy è un servizio che inserisce il mondo dell’home sharing all’interno delle regole facilitando e controllando tutti i passaggi burocratici e rendendo automatico il pagamento della Tassa di Soggiorno, che spesso è il passaggio che manca quando si parla di Home Sharing. Io, da assessore del turismo, non posso essere che contenta per questa opportunità e anche perché Firenze farà da apripista, possiamo dire a livello mondiale, per questa novità che cambierà molto il mondo del turismo!” ha commentato Anna Paola Concia, Assessore al Turismo del Comune di Firenze

L’obiettivo per il 2017 di Keesy è aprire i suoi Point anche nelle altre grandi città: Roma, Milano e Venezia e diventare un punto di riferimento per il turismo 2.0, strizzando l’occhio a possibili partnership con i big player del settore come AirBnb e Booking.

Come nasce Keesy

keesy-chiavi

Keesy nasce da un’intuizione del fondatore, Patrizio Donnini, che data la sua esperienza come host , è ben cosciente dei problemi che possono nascere nell’ospitare turisti provenienti da tutto il mondo. Oltre all’intuizione, Donnini in fase di lancio si è rivolto a GFK Eurisko per un’indagine che ha individuato le esigenze degli italiani che viaggiano e i reali servizi di cui vorrebbero usufruire per vivere un’esperienza di soggiorno ideale.

La ricerca, che ha coinvolto oltre 1.000 italiani tra i 18 e i 69 anni che negli ultimi 12 mesi hanno intrapreso un viaggio o fatto un weekend fuori casa con almeno un pernottamento, rivela che i principali vantaggi offerti da Keesy non si limitano all’effettivo risparmio in termini di tempo. Secondo GFK Eurisko con Keesy circa la metà degli italiani (il 45%) aumenterebbe l’utilizzo delle formule di soggiorno extra-alberghiere.

Stando ai dati, nello specifico, Keesy raccoglie l’entusiasmo di sette italiani su dieci (il 70%): già uno su dieci (il 14%) è certo di volerlo usare, uno su due (il 54%) si dichiara ben disposto a provare questo nuovo servizio. La neonata startup fiorentina fa proprio leva sul fattore essenziale per chi viaggia e per chi affitta: la libertà di gestire il proprio tempo.

Infatti, la nascita di un servizio automatizzato di check-in e di check-out, sempre attivo e multilingue, viene valutato una novità importante per il 60% degli intervistati, andando a coprire le lacune di altri servizi di soggiorno presenti ad oggi sul mercato. In media ben due italiani su cinque (il 37,8% sul totale degli intervistati) chiedono di fare check-in fuori dalla fascia oraria standard 13 h - 20 h. Inoltre, il 73% degli italiani ritiene un servizio di grande valore aggiunto per la propria esperienza di soggiorno la possibilità di lasciare il proprio bagaglio in un luogo sicuro per un tempo ulteriore rispetto all’orario di check-out.

Come funziona il servizio

L’app di Keesy è totalmente gratuita per il lato Guest, mentre lato Host Keesy è un servizio conveniente e utilizzabile in due modalità (con una prova gratuita per gli Host più scettici):

  • Keesy Check: utilizzo occasionale da parte dell’Host a un costo di 9,90€ (iva compresa) per ogni check richiesto. Il servizio è tutto compreso (invio documenti, pagamento tassa di soggiorno, consegna chiavi), quindi per check-in e check-out il costo sarà di 19,80€.
  • Keesy Abbonamento - il costo per il servizio tutto compreso di Keesy Point per i Property Manager o chi affitta tutto l’anno, è di 12 mesi a 99€/mese, potendo utilizzare la key-box personale fino a 12 volte al giorno.

Per accedere ai servizi di Keesy come Host è sufficiente scaricare l’app o registrarsi sul sito e, scegliendo tra Keesy Check giornaliero o abbonamento, prenotare le date ci check-in e check-out del proprio ospite.

A questo punto, il Guest riceve via sms o e-mail un codice unico e segreto per accedere al Keesy Point, dove troverà la chiave del proprio alloggio e potrà gestire il servizio in completa autonomia grazie all'app.  Tutta la burocrazia è dunque automatizzata: l'ospite invia prima del check-in il suo documento d’identità o lo scansiona direttamente al Keesy Point; Keesy provvede automaticamente all’invio dei documenti in questura per la registrazione necessaria.

I pagamenti, inclusi quelli della tassa di soggiorno o di altri servizi, avvengono tramite Pos direttamente nel Keesy Point.

A giugno Keesy aprirà un suo point nella città di Roma, per poi arrivare nei mesi successivi anche a Milano e Venezia: in tempo per l'estate e per l'arrivo dei turisti!

Scritto da

Federico Oggioni 

Social Media Manager

"Sono nato a Milano, ma attualmente vivo a Prato. Mi reputo un appassionato di sport, esperto in marketing, comunicazione e social media.. Mi piace tenermi costantemente in… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Oggioni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto