Facebook fornisce svariate tipologie di advertising sulla propria piattaforma. Proviamo a chiarirci le idee e individuare alcuni banali errori da evitare per massimizzare le nostre campagne a pagamento.
Non avere una strategia con una pianificazione
Prima di partire, è importante avere chiari gli obiettivi della campagna e le proprie risorse a disposizione (in termini di budget, ma anche di materiali creativi), in modo da saper scegliere la tipologia di inserzione consona, strutturare la campagna e ottimizzare i risultati.
Credits: Adobe Stock #131137192
Utilizzare bacini di pubblico troppo ampi
Profilando poco o male il tuo pubblico corri il rischio di raggiungere le persone sbagliate e il tuo messaggio non arriverà a chi è interessato, quindi la tua campagna sarà poco efficace. Raccogli più informazioni possibili per delineare il tuo target e i suoi interessi e definisci il tuo pubblico di riferimento.
[TIP n.1: Utilizza la ricerca interna di Facebook e gli insights sul pubblico forniti dal Business Manager!]
Partire senza aver fatto dei test preventivi
Sperimenta prima di partire con la tua campagna definitiva. Fai dei test partendo con un budget di prova minimo (prova col 10% di quello che intendi spendere), varia la creatività, il messaggio testuale, il pubblico di riferimento, gli interessi e prova a mettere un’inserzione per gruppo in modo da capire quale funziona meglio e raddrizzare il tiro.
[TIP n.2: Ricordati quando fai i testi di dare nomi chiari e precisi ai diversi gruppi in modo da non confonderti!]
Non vendere direttamente
I messaggi troppo autoreferenziali purtroppo non funzionano per tutti. Facebook rimane un social media basato sul dialogo e gli utenti vogliono avere informazioni utili e interessanti o che li intrattengano. Fatti conoscere, coinvolgi l'audience e costruisci un rapporto di fiducia con chi ti segue. Il tutto e subito con i social media non funziona bene.
Non utilizzare "Metti in evidenza il post"
È quello che distingue una gestione professionale delle Ads da una amatoriale. Quel tasto che ti ammicca sotto ai tuoi post non ti permette di avere tutte le funzionalità che hai invece nella gestione delle inserzioni. La definizione dei dettagli è importante ed è proprio il punto di forza dell’advertising su Facebook.
Sottovalutare l’analisi dei dati
Sulla base degli obiettivi, analizza le metriche importanti per la tua campagna e tieni in considerazione i risultati, ti aiuteranno ad affinare i prossimi investimenti!
[TIP n.3: Non dimenticarti di installare il pixel di Facebook nelle pagine del tuo sito web, ti aiuterà molto a registrare le conversioni, creare il pubblico personalizzato e ottenere dati di insights interessanti.]
E tu, hai altri consigli da suggerirci per utilizzare al meglio gli strumenti di Facebook Advertising? Scrivicelo sulla nostra pagina Facebook e nel nostro gruppo LinkedIn!