• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook

Perché dovrei cancellarmi da Facebook?

Spunti di riflessione su alcuni aspetti critici di Facebook per un consumo e un utilizzo più consapevole.

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/05/2017

In un articolo un po’ provocatorio apparso su Mashable, Jack Morse ha esposto alcuni motivi per cui, secondo lui, sia consigliabile cancellarsi da Facebook.

Non è un attacco di hipsterismo acuto quanto più un modo un po’ perentorio di porre l’accento su alcuni problemi connessi alla piattaforma Facebook e al suo utilizzo che spesso, nel nostro navigare quotidiano tra timeline, like e commenti, ignoriamo o soprassediamo, immersi nel mare magnum di gattini, meme e foto da sbirciare.

Al di là di un’interfaccia utente non sempre brillante e dell’apparente voglia di Mark Zuckerberg di conquistare il mondo, infatti, sono altre le caratteristiche che dovrebbero indurre una riflessione. Vediamone insieme alcune.

filter bubble

La finta pluralità

Così come avviene con altri ambienti web basati su algoritmi che interpretano i gusti degli utenti, anche su Facebook quello della Filter Bubble è un problema esistente. Per "Filter Bubble" si intende un meccanismo di filtraggio delle informazioni che, basandosi appunto sui dati e gusti degli utenti, restituisce loro solo i contenuti più “gradevoli”, in linea con la loro linea di pensiero e in grado di non intaccare le certezze o i pregiudizi esistenti.

Così facendo, il rischio di provocare un’errata percezione della realtà è sempre dietro l’angolo. Leggendo solo di utenti e contenuti affini, infatti, è possibile cadere nella fallace convinzione che il “mondo che ci circonda” sia fatto in maggioranza da persone con pensieri simili ai nostri. E poco conta se Facebook nasce con intenti ludici o come mezzo per mettere in contatto conoscenti: sempre più persone utilizzano la creatura di Mark Zuckerberg per informarsi e Facebook, per alcune fasce d’età, è la prima fonte di notizie.

Lo scopo di Facebook, quello di restituire agli utenti una buona esperienza utente in modo da tenere sempre alto il numero di interazioni, potrebbe così essere uno dei fattori che porta a una massa di utenti sempre meno critica, non abituata al confronto e, in generale, inadatta a comprendere la realtà. Ciò che è avvenuto sui social durante le recente elezioni americane è stato uno dei sintomi di una malattia di cui purtroppo molti spazi web sembrano essere infetti: la combinazione con le fake news, purtroppo sempre più frequenti su Facebook e simili, ha creato effetti davvero considerevoli.

antitrust

Alcuni elementi di poca trasparenza

Nonostante il look da bravo ragazzo della porta accanto di Mark Zukerberg, Facebook a volte è stata protagonista di azioni a dir poco controverse. Tra accuse di aver condotto studi sulla manipolazione delle emozioni tramite News Feed usando un campione di persone non sufficientemente informate dell’esperimento, problemi legati all’acquisizione dei dati sensibili di utenti in Germania e una salata multa in arrivo per aver mentito all’Unione Europea all’epoca dell’acquisto di Whastapp, lo scintillante successo di Facebook potrebbe celare alcune piccole macchie.

La dispersione

Molti utenti tendono ad aggiungere quanti più contatti possibili nella propria friend list. Ma quanti davvero sono amici “nella vita vera” o comunque persona di cui ci importa davvero qualcosa? Quante di queste connessioni sono in grado di portare davvero valore alla nostra esperienza su Facebook o sono invece tenute lì per soddisfare un bisogno, a volte voyeuristico, di avere sempre in tasca o su schermo “un’occhiata dalla serratura” per osservare attimi delle vite altrui?

L’aggiunta di connessioni diventa quasi un vero cruccio, tra la cugina antipatica che proprio non sopporti ma di cui devi “per forza” accettare l’amicizia a quel contatto che non ricordi nemmeno più perché hai in bacheca ma che continua a commentarti sotto ogni status nemmeno fosse il tuo più caro amico di infanzia. Per ovviare a ciò spesso si ricorre al nascondere i contatti più fastidiosi, alla creazione di liste con diversi profili di privacy o alla formazione di chat e gruppi “segreti” dove concedersi in chiacchiere solo con le persone di cui si ha stima, fiducia o affetto. Se vi riconoscete in uno di questi comportamenti allora la domanda che dovreste farvi è: l’utilizzo che faccio di Facebook è in grado di portare benefici al mio tempo libero?

Facebookclock

A questa domanda ne dovrebbe far seguito un’altra: tutto il tempo che impiego su Facebook è in grado di portare dei benefici alla mia vita? L’estrema abbondanza di contenuti condivisi ogni minuto da amici, pagine e brand è un vero e proprio calderone da cui, spesso, è troppo facile farsi trascinare in minuti (se non più) interi a curiosare tra un profilo e l’altro in una sorta di sterile zapping a portata di smartphone. Nessuno nega le potenzialità di Facebook e anzi, noi di Ninja Marketing siamo spesso in prima linea nell’esporverle, ma è anche vero che troppo spesso ci facciamo distrarre da Facebook un po’ per noia e un po’ perché, insomma, su Facebook ci sono tutti e l’idea di essere “tagliati fuori dal mondo” non piace a nessuno. Ma è davvero così impossibile restare in contatto con le persone importanti della propria vita senza Facebook e il distraente canto della sirena rappresentato dalla News Feed? 

Domande e osservazioni, questi, che non rappresentano una risposta definitiva alla domanda “Perché dovrei cancellarmi o restare su Facebook?” quanto, piuttosto, un invito a non accettare mai acriticamente ciò che vi circonda, virtuale o tangibile che sia. Gli strumenti possono anche apparire od essere neutri, ma l’uso che se ne fa non lo è mai. Ed è giusto, di tanto in tanto, rifletterci su, anche solo per saper governare al meglio la propria vita digitale.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • The time has come to remove Facebook from your life

Esistono alcune caratteristiche e aspetti di Facebook che dovrebbero indurre una riflessione sulla piattaforma e l'uso che ne facciamo.

Scritto da

Giuseppe Colaneri 

Copywriter, Social Media Marketer, Editor

Social Media Specialist ed editor, appassionato di videogiochi, scrittura, comunicazione e centomila altre cose. Forse troppe.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giuseppe Colaneri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto