• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Come scrivere un report sull’attività social

Una mini guida per chi è alle prime armi con il reporting: quanto rende il tuo lavoro?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Eleonora Tricarico 

Social Media Specialist | Copywriter

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/05/2017

Social media manager del futuro: non allarmarti. Ci sono i Ninja qui con te. Se è la tua prima volta che ti cimenti nella scrittura di un report, ecco qualche consiglio utile per non sbagliare.

Premettiamo che non è un metodo universale e che ci sono tante sfumature di report. Dal modello semplice a quello più articolato e complesso, dalla semplice scrittura in un documento pdf ad un report animato su Prezi.

Poco importa, col tempo magari affronteremo tutti i passaggi, ora ecco una guida base per te.

Da dove iniziare

Nel migliore dei modi: apri un foglio qualsiasi sul tuo pc. Semplice no?

Ora, per darti un tono, caro il nostro reporter, ti consigliamo di stare molto attento ai dettagli: piccole attenzioni che dimostreranno però cura del tuo lavoro. Ricorda sempre di dare un titolo esatto al tuo report. Potresti chiamarlo "Report Ninja Marketing 2017" o "Report 2017: e qui scrivere il sottotitolo", insomma, immagina di essere un laureando e che tu ti stia approcciando con la tesi.

Close up of a social media results report

Questo servirà per dare un focus esatto al tuo lavoro e per concentrare l'attenzione di chi ti legge, poco importa se si tratti del direttore o del semplice impiegato. Ricorda che spesso i report vengono discussi nel corso di riunioni, ma successivamente ci potrà essere la necessità di stampare in formato cartaceo il tuo lavoro: per questo motivo, non dimenticare di dare una numerazione alle tue pagine e di optare per il foglio/slide pre-impostato con nome/logo/titolo ad ogni pagina.

Questi semplici passaggi daranno un ordine esatto e una certa organicità a quello che poi andrai ad esporre.

E poi?

Scegliamo oggi di scrivere questo "How to" - cassetta degli attrezzi - perché spesso ci è stato chiesto cosa fosse giusto scrivere e cosa non, sebbene a volte ci siano dati poco rassicuranti da riportare nel proprio report.

Dunque, se stai leggendo questo articolo, probabilmente sei alle prime armi, il consiglio che vogliamo darti in questo momento è di essere sempre onesto: con il web non si può bluffare. Potrai comprare i like che vuoi (ma poi, perché?) ma tutto torna. Hai avuto poche visite su Google +? Va bene, va bene comunque.

Torniamo a noi: per essere sicuri che nulla possa sfuggire, presenta subito i tuoi punti chiave. Illustra al tuo capo i dati attuali e le performance del tuo sito o dei tuoi canali. Questo torna utile per capire come nel tempo si è evoluto il tuo lavoro e qual è lo stato dell'arte.

Digital Scoreboard 2015 come cresce il digitale in Europa [REPORT]

Indica quindi a chiare lettere i numeri esatti e i canali social in uso. Questa panoramica servirà più a te, caro Ninja, che al tuo capo: è quando si mette tutto nero su bianco che si capisce la strada da intraprendere in futuro.

Non sei solo

Ci sono grandi alleati nella stesura di un report, fondamentali per chi ha a che fare con questa fase.

La maggior parte delle aziende e dei brand in Italia contemplano la presenza su Facebook.

report_attività_social_uno

Abbiamo riportato qui uno screen per renderti la vita più facile: ti sei mai accorto che "entrando" all'interno della pagina che gestisci, in alto, c'è un menù con (nell'ordine, partendo da sinistra): Pagina | Messaggi | Notifiche | Insights | Strumenti di pubblicazione ?

Ecco, cliccando su Insights appare proprio questa schermata dove troverai anche la voce "Esporta dati". Non è facile o celere capire tutti quei dati che, d'un tratto, invaderanno la tua schermata. Basta solo dedicarsi e lavorarci su: non vi è avvenimento che sia capitato nella tua pagina che non sia riportato in questa macro tabella Excel.

Da qui, estrapola i dati che ritieni più pertinenti ed utili: alcuni sono veramente tanto dettagliati, per questo non escludere, eventualmente, di allegare nel report (dopo un'attenta cernita di fogli, colonne e righe) il tuo foglio da lavoro "così come Facebook lo ha fatto".

Fondamentali in tal senso sono quindi i Like, le Actions on page, People.

Facebook ads, insights e real time marketing: i segreti di Luca La Mesa

Così come per Facebook, anche Twitter permette un'analisi accurata. Per capire come ci si debba muovere anche su quest'altro social, puoi collegarti su Twitter Analytics o più semplicemente potrai cliccare qui. Anche queste statistiche sono disponibili gratuitamente: nella home si ha già un'idea dell'andamento del canale con una panoramica su tweet, sul top influencer, sui contenuti migliori... Insomma, anche Twitter è dalla tua parte, se non fosse che ti basterà (quasi) riportare i dati.

Il nuovo layout di LinkedIn ti facilita nella visualizzazione dei dati (lo schema è più o meno simile ai colleghi social) mentre per Instagram solo "una volta convertito un account in un profilo aziendale su Instagram, potrai accedere ai dati di Insights di Instagram. Essi consentono di scoprire di più sui tuoi follower e sulle persone che interagiscono con la tua azienda su Instagram. Ad esempio, troverai dati di Insights quali genere, fascia di età e luogo. Potrai anche vedere quali post e storie visualizza il tuo pubblico e con quali interagisce di più." E qui, Facebook Business docet.

LEGGI ANCHE: Il nuovo layout di LinkedIn, un breve tutorial per non perdersi

Quindi?

Una volta riportati dati attuali con quelli da cui hai iniziato, non fermarti e fissa dei nuovi obiettivi. Come sempre, ricorda che gli obiettivi devono essere sempre SMART, quindi anche realistici e misurabili: sulla base di quanto constatato nel corso della tua analisi, con un'accurata analisi SWOT occorre poi indicare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce dell'attività social. Un nuovo competitor sarà sicuramente una minaccia, ma qualcun altro ha già usato una strategia che per te potrebbe essere facilmente applicabile e quindi risultare vincente. Quindi? Studio e benchmarking a iosa e sarai perfetto.

Social Media Monitoring cosa dicono gli utenti del tuo brand

Credits: Adobe Stock #85150280

Sperimenta: salva sempre una copia di quello che scrivi. Non ti piace? Copia il documento e lavora su quello nuovo. Lascia traccia di quello che scrivi e alla fine fai una comparazione del tuo lavoro: il buon senso e la ragionevolezza hanno sempre la meglio.

Per scrivere un ottimo report, ricorda che l'attività di monitoring è fondamentale. Se ancora non hai avuto l'onore, ti consigliamo di sperimentare piattaforme come Buffer, Sprout Social o Hootsuite per rafforzare il tuo rapporto con i vari canali.

Abbiamo solo tre altri consigli da darti, prima di ritornare sull'argomento in un post 'Advanced':

  1. Sii il capo di te stesso e poniti sempre queste domanda "Io accetterei un lavoro di questo tipo da un mio dipendente?".
  2. Non aver paura di sbagliare, non mentire e sii onesto.
  3. I dati non servono a nulla senza le azioni.

Premettiamo che non è un metodo universale e che ci sono tante sfumature di report. Dal modello semplice a quello più articolato e complesso, dalla semplice scrittura in un documento pdf ad un report animato su Prezi.

Scritto da

Eleonora Tricarico 

Social Media Specialist | Copywriter

Animo irrequieto, ogni mese in modalità backpacker alla scoperta del mondo. Poche ore di sonno a notte e mille cose da fare di giorno: salentina doc impegnata nella dura batt… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Eleonora Tricarico  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto