• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook

Creare una inserzione per cominciare conversazioni su Messenger

Fate conversare il vostro Bot con chi si mostra interessato alla vostra inserzione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/05/2017

Le inserzioni sono una componente evidente e fondamentale su Facebook, lo sappiamo. Da utenti le vediamo come post sponsorizzati nella sezione Notizie o nella colonna a destra. Da professionisti del settore sappiamo come crearne per raggiungere certi obiettivi: un mi piace, un clic su un pulsante, far arrivare l’utente a una landing page in cui l'utente dovrà compiere un'azione.

Il tipo di inserzioni di cui ci occuperemo in questo articolo ha come obiettivo l’avvio di una conversazione su Messenger.

Non è una differenza da sottovalutare: anche se gran parte del processo di creazione è identico a quello delle solite inserzioni, ci sono alcuni aspetti specifici che è meglio conoscere per non sprecare tempo e denaro.

In questa breve guida ci concentreremo su queste differenze, tralasciando gli aspetti già noti.

Creare l’inserzione

Accedete al vostro account per creare inserzioni e scegliete come obiettivo “Traffico” o “Conversioni”.

inserzioni con conversazioni messenger

Come per gli altri tipi di inserzioni specificate quale sia il pubblico a cui andrà mostrata e qual è il budget che volete assegnare. Scegliete liberamente il formato della vostra inserzione tra quelli disponibili, evitando però il formato slideshow, che non è supportato.

Selezionate Messenger come destinazione.

inserzioni con conversazioni messenger

Il sistema vi avvertirà che non tutti i posizionamenti per le inserzioni sono utilizzabili e vi inviterà a rimuoverli, cliccando sul pulsante “Rimuovi Posizionamenti”. Scoprirete che la scelta si riduce a notizie del computer, notizie mobile e feature phone.

Colonna di destra, articoli interattivi, feed di Instagram, banner di Audience Network, interstitial di Audience Network e formato nativo di Audience Network non sono, infatti, più disponibili dopo aver cliccato su quel pulsante.

Avrete la facoltà di specificare un messaggio di testo che, insieme con l’inserzione, sarà recapitato agli utenti che faranno clic, attraverso Messenger.

Una seconda possibilità è quella di specificare un messaggio strutturato in formato JSON.

Prima di continuare nella creazione però, leggete il prossimo paragrafo.

Coinvolgere l’utente 

Se l’utente clicca sulla vostra inserzione, riceverà un messaggio via Messenger con il contenuto dell’inserzione stessa e il messaggio specificato.

A questo punto avrete già speso parte del budget assegnato all’inserzione, senza averne tratto alcun beneficio. Facebook infatti non vi dirà nulla sull’utente finché questi non interagisce con il vostro Bot su Messenger: la scelta migliore è quindi quella di specificare un messaggio strutturato.
Questo tipo di messaggio è più ricco di un semplice messaggio di testo: può contenere infatti, oltre al già citato testo, anche dei contenuti multimediali, risposte rapide e una call to action.

Certamente una scelta consigliabile per aumentare le possibilità di coinvolgere l’utente e far sì che avvii una conversazione.

Il messaggio strutturato

In formato JSON, questo messaggio potrà contenere, come abbiamo scritto, un messaggio introduttivo di testo (per esempio, un breve saluto), una immagine, un titolo e sottotitolo del messaggio e uno o più pulsanti.

Per creare questo messaggio strutturato potrete optare per una creazione rapida, con dei semplici campi da compilare, oppure per la creazione manuale e diretta.

La prima opzione è più semplice, la seconda vi offre, se conoscete la sintassi JSON (JavaScript Object Notation), più elasticità e potenza.

inserzioni con conversazioni messenger

In ogni caso ricordate che i contenuti specificati qui saranno inviati attraverso Messenger all’utente per il cui clic sull’inserzione avete già pagato.

Questi contenuti dovranno essere quindi di stimolo ad avviare una conversazione col vostro Bot. Finché questo non avverrà, l’utente rimarrà invisibile e un perfetto sconosciuto per voi.

Se decidete di usare il metodo di creazione rapida, dopo avere specificato l’immagine da usare e le varie parti di testo, è di grande importanza compilare correttamente il campo URL del pulsante di invito all’azione. In teoria potreste specificare un qualsiasi indirizzo web, ma avendo scelto di usare Messenger come strumento di interazione con l’utente è opportuno specificare un indirizzo che, al clic sul pulsante, attivi il Bot.

L’indirizzo (URL) da specificare userà il servizio di reindirizzamento m.me che Facebook ha predisposto per convogliare gli utenti verso un profilo,una pagina o un bot, specificando i parametri corretti.

Il servizio m.me e i suoi parametri

Il link di riferimento avrà una forma simile a questa:

http://m.me/[nome pagina]

dove [nome pagina] dovrà essere il nome della pagina a cui è associato il Bot. Se la pagina non ha un nome utente, basterà specificare il suo page ID.

Per esempio, il link per convogliare gli utenti verso il Bot della pagina Marchiondelli è:

https://m.me/marchiondelli

questo però non è sufficiente, e sarà necessario inviare al Bot anche il segnale che attende per svegliarsi. In termini tecnici sarà necessario passare dei parametri.

https://m.me/Marchiondelli?ref=Welcome%20message

Come potete vedere, la sintassi è molto semplice: basterà fare seguire alla URL la stringa ?ref= parametro dove quest’ultimo sarà il nome che rappresenta il menu principale del vostro BOT o il comando che lo attiva.

Mettiamo insieme i pezzi

Probabilmente alcuni aspetti vi saranno sembrati troppi tecnici e difficili.
Ma non è così. Per facilitarvi, facciamo un breve riepilogo di tutti i passaggi necessari all'avvio di una campagna con inserzioni che portino gli utenti a conversare e interagire con il Bot della vostra pagina.

  1. creare un bot
  2. associarlo alla pagina
  3. creare l’inserzione
  4. specificare il target di pubblico e il budget
  5. caricare i testi e immagini necessari a rendere accattivante la vostra inserzione
  6. selezionare Messenger come destinazione
  7. scegliere se usare un semplice messaggio oppure un messaggio strutturato (consigliato)
  8. creare il messaggio strutturato in formato JSON oppure
  9. scegliere creazione rapida del messaggio strutturato (consigliato se non siete esperti)
  10. specificare il parametro per attivare il BOT
  11. lanciare l’anteprima su messenger
  12. controllare tutti gli altri parametri dell’ordine
  13. confermare l’ordine

Conclusione

Un tipo particolare di inserzione, senz’altro, con qualche controindicazione e tanti usi interessanti.

Tra le controindicazioni è da ricordare che l’utente deve interagire col Bot, non solo fare clic sull’inserzione. Altrimenti vi verrà addebitato il costo del clic, ma l’utente rimarrà uno sconosciuto e avrete sprecato soldi.

Le possibilità d’uso sono invece molto interessanti e davvero tante: perché non pensare a un Bot che faccia da commesso virtuale al vostro negozio online? Oppure un Bot che guidi i visitatori del vostro Blog tra tutti gli articoli che avete pubblicato? O che dia quel tipo di assistenza nel compiere certe azioni (al computer, per esempio) che il vostro help desk è oramai stanco di dare giorno dopo giorno?
Il limite sembrerebbe essere solo la vostra fantasia.

Le possibilità d’uso sono invece molto interessanti e davvero tante: perché non pensare a un Bot che faccia da commesso virtuale al vostro negozio su internet? e

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto