• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Progressive Web App e App native: come usarle nella customer journey

Scopriamo insieme i vantaggi di una esperienza utente impeccabile su qualsiasi schermo, in grado di lasciarsi alle spalle il concetto superato di sito web

Score

736 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 03/05/2017

Lo avrai certamente sentito dire, la customer journey è molto più di un semplice funnel. Infatti, se il precedente modello di scelta del consumatore, considerava cinque elementi fondamentali (Awareness, Familiarity, Consideration, Purchase, Loyalty), oggi questo tipo di schematizzazione non può più essere un punto di riferimento valido. Il cliente attuale possiede molti più strumenti per valutare e compiere la fatidica scelta di come soddisfare il proprio bisogno.

web progressive app e app native nella customer journey

Customer Journey, un mix perfetto tra online e offline

Mentre fino a qualche anno fa era possibile valutare una distinzione semplice tra online e offline, oggi è necessario tenere presente tutti i diversi mezzi attraverso i quali il consumatore entra in contatto e successivamente in relazione con l'azienda: dai differenti device, come smartphone, desktop o tablet, fino ai diversi canali di comunicazione, come sito web, social media o app.

La considerazione di essere sempre connessi ovunque, non è così banale e scontata, specie in ottica di business, perché oggi sempre più spesso la scelta di acquisto è un mix perfetto tra esperienza on e offline, tanto che si sono teorizzate tre diverse modalità con le quali l'utente-cliente si approccia oggi all'acquisto:

  1. R.O.P.O. (research online, purchase offline): l’utente cerca in rete le informazioni su ciò che intende acquistare e poi perfeziona l’acquisto in negozio ;
  2. Click & Collect: l’utente effettua le ricerche e conclude l’acquisto online, ma ritira il prodotto in negozio;
  3. Try & Buy: l’utente prova il prodotto in negozio (ad esempio un paio di scarpe) e poi lo acquista online.

La customer journey, insomma, ci presenta un modello decisamente più articolato del precedente, diventando una sorta di corsa ad ostacoli per le aziende, costellato da interruzioni e deviazioni, cioè dai cosiddetti touchpoint.

Ogni touchpoint costituisce in realtà una grande opportunità per le aziende, per entrare in contatto con i potenziali clienti in ogni fase del processo decisionale, ed è per questo che non bisognerebbe lasciarsi sfuggire nessuna opportunità e pensare al percorso dell'utente come ad una costante opportunità per far conoscere e acquistare il proprio prodotto o servizio.

Inevitabilmente, anche in questo caso, il dirompente utilizzo del mobile da parte degli utenti condiziona i punti di contatto e diventa sempre più necessario garantire una esperienza utente diversificata e gratificante per ogni stadio di connessione con il cliente.

web progressive app e app native nella customer journey

Device diversi, esperienza utente diversa

La navigazione su schermi diversi, da smartphone, da tablet o da desktop, influenza notevolmente l'esperienza dell'utente e  di conseguenza le probabilità di conversione.

Se le app hanno già rivoluzionato da tempo il modo di interfacciarsi con il web, consentendo una fruizione diretta e dedicata di specifiche funzioni e di determinati servizi, uno spazio limitato dello schermo e una navigazione sempre più touch hanno spinto i designer a inventare una nuova UI mobile.

Proprio da questo trend nasce la filosofia di GoodBarber 4.0, che con il motto “App on all screens” si propone come la soluzione ideale per avere una UX impeccabile su qualsiasi tipo di schermo e introduce il concept di Next Generation Apps, una combinazione di progressive web app e app native, che insieme si lasciano alle spalle il concetto ormai obsoleto di sito web.

web progressive app e app native nella customer journey

Tutti i vantaggi di una progressive web app

Una delle principali caratteristiche di una progressive web app è la sua possibilità di funzionare anche in assenza di una connessione internet stabile. Quante volte sarà capitato anche a te di tribolarti nel tentativo di aprire una pagina web troppo pesante da caricare con la tua connessione mobile?

La PWA esegue uno script in background, il service worker, per includere l'immagazzinamento in cache di contenuti e permettere all'app di caricare all'istante. Inoltre, se l'utente si disconnette, l'app può mostrare una schermata personalizzata che lo informa dell'assenza di rete o gli fornisce il contenuto che è stato immagazzinato precedentemente.

L'evoluzione di una progressive web app corrisponde al coinvolgimento dell'utente: la PWA migliora continuamente, sfruttando le funzionalità disponibili nel dispositivo e nei diversi tipi di browser utilizzati dall'utente, ad esempio cambiando i colori o attivando la vibrazione, per richiamare l'attenzione dell'utente su una specifica azione come un invito ad aggiungere l'app sulla sua home screen.

Il design delle progressive web app sfida quello delle app native, caratterizzandosi per l'estrema felssibilità, che si adatta alla forma e alle dimensioni dello schermo del dispositivo, con un aspetto perfettamente responsive.

Le progressive web app hanno poi un altro vantaggio rispetto alle app native, cioè la possibilità di essere trovate attraverso i motori di ricerca. Dal punto di vista marketing questo significa che alcune tecniche di ottimizzazione possono essere applicate anche alle app e questo facilita l'acquisizione di nuovi utenti, con l'opportunità di combinare tutto anche con una strategia ASO, cioè prettamente dedicata all'applicazione.

Grazie a questa caratteristica, inoltre, se un utente volesse condividere con altre persone l'app o una specifica pagina all'interno di essa, basterà utilizzare una semplice URL, proprio come se si navigasse da un normale sito web.

Infine, grazie alle progressive web app non è più necessario richiedere all'utente l'installazione dell'applicazione, come nel caso delle app native, ma è sufficiente la creazione di un accesso diretto alla web app sulla home screen del suo smartphone. Ma se l'app corrispondente dovesse essere installata in un secondo momento, l'esperienza utente sarà aggiornata e migliorerà sulla base delle informazioni già raccolte durante la navigazione da PWA.

Un'ultima imperdibile caratteristica delle progressive web app? I tool che permettono di tornare a interagire facilmente con gli utenti, inviando notifiche push proprio come accade per le app native.

web progressive app e app native nella customer journey

Progressive web app e app native: cosa scegliere?

L'evoluzione delle PWA arriva insieme a una serie di funzionalità nuove per il desktop, che eravamo già abituati a utilizzare tramite app, come le notifiche, la possibilità di accedere ad alcuni contenuti offline, la presenza di un pulsante per l'installazione. Si tratta, insomma, di una via intermedia tra mobile e desktop, la cui distinzione sembra ormai datata e messa in discussione dalla logica mobile first, e che tiene ben presente l'idea fondamentale che al centro di tutto vi è l'utente e la sua esperienza.

Per i brand, proprio questa esperienza costituisce anche il percorso che può condurre verso l'acquisto.

Gli utenti si aspettano un'esperienza all'altezza sia da mobile che da desktop e che offra gli stessi tipi di vantaggi da ogni device.

Come sfruttare quindi i due diversi approcci - progressive web app e app native - all'interno della customer journey? Semplicemente considerando la reale esperienza dell'utente, che si approccerà al tuo prodotto o servizio innanzitutto tramite la ricerca.

Se la discoverability è essenziale in questa fase, le PWA offriranno la flessibilità di una via intermedia tra sito web e app, garantendo la possibilità di una costruzione di contenuti in ottica SEO e la possibilità di condivisione di link, proprio come su una normale pagina web. L'esperienza, però, sarà quella fluida e gradevole di un'app.

Dopo aver esplorato le proposte del marchio ed essere entrato in contatto tramite le notifiche push, l'utente può molto più facilmente trasformarsi in cliente: scaricare l'app per tracciare in un solo clic una spedizione o per accedere a offerte e contenuti dedicati è il passo successivo, legato alla fase di fidelizzazione.

L'app nativa può trasformarsi in un vero e proprio loyalty program, con contenuti aggiuntivi solo per i clienti che vogliano essere in costante contatto con la tua azienda.

Un modo semplice per creare una esperienza utente perfetta per il tuo brand è provare GoodBarber, che ha recentemente rilasciato un ultimo importante aggiornamento della sua piattaforma, introducendo una interessante combinazione di progressive web app e app native, che insieme si lasciano alle spalle il concetto superato di sito web.

Se le app hanno già rivoluzionato da tempo il modo di interfacciarsi con il web, consentendo una fruizione diretta e dedicata di specifiche funzioni e di determinati servizi, uno spazio limitato dello schermo e una navigazione sempre più touch hanno spinto i designer a inventare una nuova UI mobile.

POWERED BY

GoodBarber è un software per la creazione di App Native per iOS e Android, per creare bellissime app a partire da 16 € al mese.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto