• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Guest post

La Customer Experience ai tempi del Cyberpunk

Nel guest post di Alessandro Giaume, alcune considerazioni su quando la tecnologia era pura fantasia ed era permesso immaginare tutto senza che nessuno si sentisse obbligato a realizzarlo veramente

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

531 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/04/2017

Questo articolo è stato scritto da Alessandro Giaume, Innovation Director in Ars et Inventio e autore di “Data Scientist. Tra Competitività e Innovazione”.

Il Cyberpunk è una corrente letteraria e artistica nata nella prima metà degli anni ottanta del XX secolo, nell'ambito della fantascienza, che tratta di scienze avanzate e il cui nome deriva dalla crasi di cibernetica e punk. Il temine venne coniato da Bruce Bethke come titolo di un suo racconto pubblicato nel 1983.

In questo articolo mi sono "divertito" a mettere in relazione le situazioni create dall’immaginifica mente degli autori con quanto sta oggi davvero accadendo nel campo della Customer Experience.

“La boutique riconobbe la mia presenza. Gli abiti e le bluse si incresparono sulle grucce, e gli orli si arricciarono con civetteria.” (The Allure, 1990)

Una vetrina i cui manichini si attivano per attirare l’attenzione del potenziale cliente, percependone la presenza e comportandosi di conseguenza. Quando Richard Calder scrisse questo passaggio nel 1990 ne intuiva la rilevanza, nel descrivere una linea di abiti che di fatto diventava come una seconda pelle, fino a vivere in simbiosi con chi li indossasse.

Oggi è la capacità di modellarsi sulle aspettative dei clienti che permette di essere competitivi. E di continuare ad esserlo grazie alla possibilità di attingere alla relazione con i clienti per sviluppare nuovi prodotti e servizi.

Ma quali sono gli elementi abilitanti di questa fruttuosa relazione con i clienti? Naturalmente i dati, sempre più Big e sempre più bisognosi di una capacità interpretativa che sia in grado di comprendere il presente e di proiettarsi nel futuro. Già nel 1988 Tom Maddox preconizzava questa possibilità:

“Tra la profusione di segni tipici del nuovo millennio c’era il CAST - Computer Assisted Spatiotemporal Tomography. La tecnica dell’interpretazione profetica.” (In a Distant Landscape, 1988)

Oggi pensare ad algoritmi predittivi spinti non ci coglie più impreparati, almeno dal punto di vista della nostra capacità di accettarlo concretamente realizzabile e di intuirne le potenzialmente infinite applicazioni nei campi più disparati.

E certamente la Customer Experience è uno dei campi di applicazione elettiva di queste tecnologie e questi approcci, basati sempre più spesso su complessi algoritmi di Intelligenza Artificiale e in grado di sorprenderci con la loro efficacia.

Naturalmente la capacità di predire un bisogno lato cliente e di soddisfarlo in anticipo, grazie alla condivisione di dati e informazioni personali, da un lato porta i clienti a condividere con maggiore facilità le proprie esperienze, proprio grazie alla tacita promessa di ricavarne un’esperienza costantemente migliorata e su misura, dall’altro però richiede alle imprese di essere maggiormente trasparenti e focalizzate.  Peraltro le analisi di mercato confermano che questa aspettativa da parte dei clienti è già una realtà consolidata. Accenture afferma che il 73% dei clienti preferisce già oggi acquistare da retailer che utilizzano dati personali per rendere l’esperienza di acquisto più rilevante e coinvolgente. Una capacità predittiva ulteriormente sviluppata non farà altro che consolidare e aumentare questa percentuale.

Ma facciamo un passo avanti e esploriamo un campo che oggi sta prendendo sempre più piede, quello della capacità da parte di sistemi digitali di comprendere il linguaggio naturale e di agire di conseguenza. Sempre Tom Maddox:

“Disse: - Doccia calda – L’acqua sibilò e la porta del box doccia si aprì all’istante.” (In a Distant Landscape, 1988)

Interfacce utente che abilitano e semplificano la comunicazione tra essere umani e sistemi domotici, con un unico obiettivo: rendere memorabile la Customer Experience. Imparando nel tempo quali comportamenti e abitudini caratterizzino la famiglia nella quale stanno svolgendo il proprio compito, prevedendone bisogni e necessità. Non diremo mai più “Manca il latte!”. Lo troveremo fuori dalla porta, già pagato e recapitato da un drone. La tecnologia è già tutta qui. Sensoristica IoT che rende “intelligente” gli oggetti e che ne consente il controllo da parte di un sistema, domotico in questo caso, e integrato con le reti di sensori che rendono “smart” le città, con le quali interagire in tempo reale. Tutto questo grazie alle tecnologie che abilitano e rendono i Big Data fruibili e finalizzabili. 

Anche il cinema ha saputo anticipare e delineare una possibile via per la Customer Experience.

Nel 1995 esce Strange Days, diretto da Kathryn Bigelow su un soggetto di James Cameron e Jay Cocks, capace di evocare una Realtà Virtuale intrusiva e estensiva. Grazie al casco SQUID le persone possono rivivere letteralmente esperienze di vite vissute da altri. All’epoca il prodotto della fervida immaginazione degli autori, oggi qualcosa di non lontano dal tema del Digital Twin, di cui il film anticipava i principii.

E oggi i retailer stanno personalizzando l’esperienza dei clienti all’interno degli store grazie a ologrammi che consentono agli stessi di provare i vestiti preferiti, simulando di essere in ambienti virtuali che riproducono proprio quelli dove il vestito scelto dovrà essere indossato.

I sistemi che presiedono il funzionamento di questi ologrammi funzionano grazie alla capacità degli stessi di immagazzinare le esperienze vissute da tutti i clienti, diventando sempre più bravi nel delineare i possibili gusti ed i possibili comportamenti dei potenziali clienti. Stiamo parlando di tecnologie abilitate dalla disponibilità continua di dati e informazioni.

E visto che stiamo parlando di film anticipatori e di esperienze memorabili, impossibile non citare Blade Runner, film di culto uscito nel 1982 per la regia di Ridley Scott e liberamente ispirato ad un’opera di Philip Dick, ancora saldamente nel nostro immaginario collettivo e da cui sono tratte le prime due immagini. Il film è pervaso di temi oggi caldissimi, dalla realtà virtuale ai cobot, fino al temuto sorpasso da parte delle macchine intelligenti sull’uomo. Replicanti Nexus 6 “più umani dell’umano”, recita lo slogan della Tyrell, la società costruttrice. E il dubbio che il protagonista sia esso stesso un replicante svanisce quando, nella versione Director’s Cut, anche Deckard sogna l’Unicorno.

Ma non è per questo che ho citato Blade Runner, quanto piuttosto per il fatto che il film si interroghi sul rilevante tema morale della “creazione” e su cosa significherà il termine “umanità” nel futuro. Creazione di Intelligenza Artificiale in grado di guadagnare autonomia di pensiero e di azione. Di accumulare esperienze reali di esseri umani, fino a prevederne e influenzarne i comportamenti. E di essere parte integrante di una nuova comunità lavorativa.

Sto parlando di dare un senso compiuto ai Dati e all’uso che ne viene fatto da parte degli algoritmi, con responsabilità e visione di insieme.

Ecco, questa è la vera mission del Data Scientist.

Nel guest post di Alessandro Giaume, alcune considerazioni su quando la tecnologia era pura fantasia ed era permesso immaginare tutto senza che nessuno si sentisse obbligato a realizzarlo veramente.

Scritto da

Ninja Guest 

Il profilo dedicato ai Guest Post

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto