• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Come scrivere un Curriculum Vitae in inglese?

Dalla cover letter alle referenze, ecco come candidarti in maniera impeccabile per un’offerta di lavoro in inglese e tre modelli da cui prendere spunto.

Score

3.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Nunzia Falco Simeone 

Content Manager @ Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/04/2017

Scrivere un Curriculum non è semplice e farlo in inglese è ancora più difficile. Se poi lavori nel campo dei Social Media e nel Digital Marketing la tua vita si complica, trattandosi spesso di ruoli non ancora del tutto definiti.

Ecco perché insieme a Worldbridge abbiamo pensato di fornirti una mini guida su come strutturare un CV in inglese per aziende anglosassoni e tre modelli da utilizzare in base alla tue esperienza.

Partiamo dalle basi: la lunghezza.

Nel curriculum non è meglio scrivere proprio tutto quello che sai fare e se si tratta di un CV in inglese vale ancora di più il detto less is more.
Negli Stati Uniti e in Canada molto spesso basta un Resume: una pagina in cui il candidato mette in risalto le sue qualità per colpire in maniera immediata chi lo legge. Le informazioni su formazione, esperienze lavorative, risultati e competenze devono essere riassunte in poche righe, meglio ancora se organizzate in elenchi puntati e se esposte in maniera creativa.

A differenza del resume, un Curriculum comprende, oltre alla informazioni fondamentali, anche le esperienze di insegnamento, pubblicazioni, borse di studio, esperienze in associazioni, licenze, premi e altre informazioni secondarie, ma comunque rilevanti ai fini della candidatura.
I CV sono utilizzati soprattutto in Europa, il Medio Oriente, Africa e in Asia, o anche degli Stati Uniti se ci si candida per posizioni internazionali, accademiche e nel campo della ricerca scientifica.
In ogni caso ricorda che ciò che conta sono i titoli ottenuti e le competenze.

come scrivere un resume

Cos’è la cover letter?

La Cover Letter for Job Application, o “lettera di presentazione”, è uno strumento molto importante, tanto quanto il curriculum vitae. Ti offre l’opportunità di esporre in modo più chiaro il motivo della nostra candidatura e rispondere alla domanda: perché dovremmo scegliere te?
La chiave per una cover letter efficace è in realtà la personalizzazione, i contenuti dovrebbero cambiare di volta in volta a seconda della posizione e del momento in cui ci si candida. È molto importante rivolgersi direttamente all'azienda e spiegare perché ti interessa la posizione, perch saresti una buona scelta e quali sono le tue esperienze precedenti che ti rendono il candidato ideale.

Come scrivere il CV perfetto per il Digital Marketing?

Abbiamo visto che tipo di struttura e forma deve avere un CV rispetto all’esperienza lavorativa e alla posizione per cui ci si vuole candidare, ma quali sono le best practice da seguire per chi vuole candidarsi per una posizione nel Digital Marketing?

Secondo molti recruiter del settore, un CV di un Digital Marketer dovrebbe essere semplice, pulito e lineare e dalla formattazione curata. Mai sottovalutare il potere di bullet point, hyperlink e grassetti che aiutano il
Inutile dire, ma forse fa sempre bene ricordarlo, che un curriculum non dovrebbe avere refusi, soprattutto se ci si candida come Web Editor, Copywriter o Content Manager.
Se hai un blog personale, curi una pagina su Facebook o gestisci un canale YouTube è importante metterlo in evidenza.
Ultimo consiglio: il Curriculum è il mezzo che hai per vendere te stesso. Pensa ad uno slogan personale, a una mission e a una value proposition da trasmettere attraverso le parole alla tua target audience. Pensa a come differenziarti a come spiccare in mezzo ad altre centinaia di candidati. Metti in pratica ciò che sai fare, insomma, applicando le strategie di marketing alla tua candidatura. Quello sì che potrebbe attirare l’attenzione di un recruiter.

Tre modelli di CV da cui prendere spunto

Il Curriculum di un neolaureato

Se sei un neolaureato e stai per entrare nel mondo del lavoro, scrivi il tuo CV in modo da attirare l’attenzione sui tuoi successi accademici e sulle competenze trasferibili che hai acquisito durante il tuo percorso personale.
Fa’ attenzione quando devi tradurre i titoli accademici: il concetto di master in Italia non è lo stesso che negli Stati Uniti, per esempio. Meglio lasciarli in italiano, aggiungendo una parentesi esplicativa.
Se vuoi parlare di un’esperienza non lavorativa che però ti ha aiutato ad acquisire competenze puoi includere la voce ‘Voluntary Work’.
Non cadere nella tentazione di riempire la caselle vuote con informazioni irrilevanti e non vantarti di saper utilizzare piattaforme e programmi ormai alla portata di tutti come Office, Windows e Internet.

come scrivere cv in inglese

Guarda qui il modello di CV per neolaureati.

Da quali sezioni il tuo CV dovrebbe essere composto:

- Profile. Elenca qui competenze sviluppate durante gli studi e nei lavori svolti.
- Education and Qualifications. Includi dettagli su eventuali certificazioni del tuo livello di conoscenza della lingua inglese (es. IELTS o TOEFL), progetti, corsi e seminari, soprattutto se legati al lavoro per il quale ci si sta candidando.
- Voluntary Experience.
- Work Experience. Anche se un lavoro non è rilevante ai fini della posizione per cui ci si candida, è da inserire se è un esempio di “transferable skills”
- Additional information.
- Interests. Le posizioni di responsabilità relative, per esempio, allo sport non sono collegate direttamente al lavoro, ma denotano qualità di leadership.
- References.

Questo primo modello è ricavato dal vero CV di Federico Marte, Digital Marketer di WorldBridge, che ha collaborato alla realizzazione dei Modelli.

Il Performance CV, un modello per un profilo in continua crescita

Se stai facendo una vera e propria scalata professionale, promozione dopo promozione, potrebbe essere difficile riassumere tutto il tuo percorso in poche pagine, quindi pensa per priorità e presta particolare attenzione ai risultati (achievements) ottenuti.

come scrivere un cv in inglese

Guarda qui il modello di Performance CV.

Ecco come dovrebbe essere la struttura del tuo CV:

- Profile. Poni subito l’attenzione sulla tua esperienza.
- Achievements. Indicare una promozione dimostra la fiducia dei precedenti capi,
- Work Experience.
- Education and Qualifications. La sezione legata alla formazione viene dopo la sezione esperienze poiché bisogna porre attenzione sulle esperienze professionali. Ricordati di mettere in evidenza eventuali certificazioni del tuo livello di conoscenza della lingua inglese.
- Interests.
- References.

Functional CV: il curriculum per chi vuole cambiare strada

Se vuoi cambiare ruolo e/o settore, il tuo CV non deve focalizzarsi su particolari ruoli professionali, ma mettere in luce le capacità “trasferibili”, per mostrare al datore di lavoro quali skill (soprattutto le soft skill) puoi portare in azienda.

come_scrivere_CV_inglese4

Guarda qui il modello di Functional CV.

Questo modello è strutturato in base alle competenze:

- Profile. Poni subito l’attenzione sulla tua esperienza.
- Leading, Coaching and Mentoring.
- Communication (esempio).
- Project management (esempio).
- Experience. Questa sezione parla nel dettaglio dei lavori svolti, ma in maniera meno prominente rispetto ad un Performace CV.
- Training.
- Qualifications.
- Additional Informations.
- Interests.
- References.

Se scrivere un Curriculum in inglese ti sembra ancora troppo complicato, ricorda che ci sono delle agenzie specializzate in traduzioni che potrebbero darti quel tocco in più ed aiutarti a conquistare il lavoro dei tuoi sogni oltreoceano!

POWERED BY

Nato dalla collaborazione fra docenti madrelingua, traduttori e interpreti professionisti, WorldBridge è un ponte linguistico che facilita la comunicazione e il dialogo fra persone, aziende e culture.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Nunzia Falco Simeone  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto