• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

L’Attivismo ai tempi dei Social: dalle strade a Twitter

Cosa succede quando #BoycottUnited, #BoycottPepsi e #DeleteUber non sono più topic di tendenza?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

613 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ilaria Capriglione 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/04/2017

Come sarebbe andata la #Resistenza sei ci fossero stati i social media? Saremmo comunque qui a taggare #25Aprile? Come avrebbero agito Danton, Marat e Robespierre se avessero avuto Twitter a disposizione durante la Rivoluzione Francese? O ancora Masaniello, avrebbe incluso una social media strategy all’interno della rivolta napoletana?

I social media oltre a cambiare il modo in cui ci relazioniamo tra esseri umani, hanno cambiato il modo in cui ci relazioniamo agli eventi storici, prendiamo parte alle proteste o a qualunque causa che vogliamo difendere.

Attivismo social

Grazie ai social media, siamo al corrente di avvenimenti in tempo reale, a volte siamo esposti a notizie non troppo accurate, ma generalmente possiamo seguire eventi in real time, supportare cause in cui crediamo anche a chilometri di distanza. Tutto grazie al potere degli hashtag, che se utilizzati nel modo giusto, sono lo strumento che permette di unirsi a conversazioni globali e di acquisire consapevolezza di eventi che stanno accadendo dall’altra parte del mondo.

Boycotts

I social media sono un’arma molto potente, tanto da non permetterne il libero utilizzo in alcune parti del mondo. In ogni caso, i social ci rendono consapevoli di tutto ciò che accade. Prendiamo ad esempio l’ultimo incidente contrassegnato come #BoycottUnited: grazie ai social media siamo potuti venire a conoscenza di quel gesto atroce commesso nei confronti di un passeggero a bordo di un volo United, e tutti hanno potuto supportare la causa del passeggero maltrattato. I social media danno voce a ingiustizie che passerebbero altrimenti inosservate.

Le conseguenze

Dopo che abbiamo twittato per un paio di settimane, cosa succede a #BoycottUnited #DeleteUber e #BoycottPepsi?

Dopo lo spiacevole incidente accaduto a bordo, centinaia di migliaia di utenti della Rete hanno deciso che non sarebbero mai più saliti su un volo United, o per lo meno cosi dovrebbe essere se coloro che hanno utilizzato l'hashtag #BoycottUnited restassero fedeli alle proprie parole. Effettivamente il valore delle azioni delle compagnia ha subìto una bella scossa, ma se pensate che ciò abbia portato danni irreparabili, beh, non proprio.

https://twitter.com/rgay/status/851460848195448832

Se la durata della vita di un tweet è di 18 minuti, quanto dura una protesta sui social media? E soprattutto cosa succede dopo l’esplosione di una guerra a colpi di hashtag?

Il fatto è che il #Boycott è oramai di moda, soprattutto in America. Durante le elezioni, andava di moda il #DeleteUber poiché la compagnia continuava ad operare dall’aeroporto JFK nonostante ci fosse in atto una protesta contro il “Muslim ban” di Trump, nonostante 200.000 utenti avevano rimosso l'app, la popolarità di Uber non era poi calata di molto in quel periodo; qualche settimana fa gli utenti di Twitter hanno boicottato la Pepsi per via dell'irrispettoso ads di Kendall Jenner. In questo caso, per esempio, si è ottenuto l’effetto opposto a quello di United: quando lo spot pubblicitario è diventato virale e i social media sono impazziti, il valore azionario della compagnia è salito, al contrario è sceso a picco quando Pepsi ha ritirato lo spot scusandosi con gli utenti.

https://twitter.com/LanaMinas/status/849467031116230656

LEGGI ANCHE: Perché Pepsi ha ritirato il suo ultimo spot con Kendall Jenner?

Cosa ne è conseguito al baccano di Twitter e dei protestanti? Che siamo consapevoli delle ingiustizie commesse sul volo United, che non a tutti è piaciuto lo spot della Pepsi, e che il valore azionario delle due aziende, come riscontrato da MarketWatch è risalito, tutto insomma è tornato alla normalità.

Nel dicembre del 2014, una campagna boicottava Amazon perché accusato di evasione delle tasse e per non rispettare i minimi salariali nei confronti dei propri lavoratori, chissà se qualcuno lo ricorda ancora. Oggi invece i “trumpiani” boicottano Amazon perché Bezos si è schierato contro il travel ban di Trump, quindi a favore dei musulmani.

https://twitter.com/ish10040/status/856121161230536706

Quando boicottiamo qualcosa sui social cosa stiamo cercando in realtà di ottenere? Un rallentamento delle vendite, una svalutazione dell’azienda? O stiamo in realtà davvero cercando difendere una causa più importante? Cosa ne resta di un #Boycott su Twitter? Niente.

Storicamente i boicottaggi avevano lo scopo di cambiare le politiche aziendali. Quando la lista delle compagnie da boicottare si allunga però (e spesso non si è nemmeno a conoscenza di tutti i marchi che sono parte di un'azienda) il messaggio politico che si sta cercando di supportare tende a scomparire sotto la montagna di hashtag.

In realtà quello che stiamo cercando di ottenere in molti casi è che la filosofia di un brand sia in linea con i nostri valori e questo ha fatto dell’attivismo social un elemento importante del social media marketing senza che neanche ce ne accorgessimo. Poi accade che i brand fanno un passo troppo lungo al fine di farsi portatori dei nostri valori, e ne risulta uno spot che quello della Pepsi.

Conclusioni

Fin quando ci sarà una destra ed una sinistra ci sarà sempre un motivo per boicottare qualcosa, ed è importante far sentire la propria voce anche sui social media, che nonostante vengano categorizzati spesso come uno strumento di polemica inutile, hanno sicuramente un peso importante (e sicuramente il CEO e gli impiegati di United ci penseranno più di una volta prima di “rimuovere” qualcuno dal suo posto).

Le conversazioni social d'altro canto, sono veloci, passeggere e vengono presto dimenticate, cosi come i problemi che vi vengono discussi. Da un lato sono assolutamente uno strumento per portare alla luce determinate tematiche ed un mezzo di partecipazione ed adesione ad una causa per coloro che sono impossibilitati a partecipare attivamente, dall’altro invece portano una certa passività davanti ai problemi ed a causa della velocità e la superficialità con i quali sono affrontati, a volte non consentono alle problematiche di uscire dal mondo social.

Chissà come avrebbero utilizzato il potere social Masaniello e Robespierre...

Scritto da

Ilaria Capriglione 

Contributor

Pensatrice, Digital Communicator e cittadina del mondo.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ilaria Capriglione  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto