• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

App

App e sharing economy hanno cambiato le nostre abitudini di acquisto

Dalle app mercatino al trasferimento di denaro tra utenti, smartphone e connessione mobile hanno radicalmente modificato il modo in cui facciamo affari

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/04/2017

Altro che shopping online, oggi sempre più spesso si parla di shopping in-App! I trend parlano chiaro, un’importante quota degli utenti che navigano ed acquistano sul web lo fanno attraverso il mobile, su marketplace dedicati come le app mercatino.

In Italia, in particolare, quasi il 30% degli utenti acquista via smartphone e considera un vero valore la possibilità di acquistare da negozi e mercati che non avrebbero mai potuto visitare personalmente, accettando anche la necessità di dover attendere i tempi di spedizione prima di poter stringere tra le mani il tanto deisderato oggetto.

Nascono così portali ed app dove comprare, ma anche vendere e scambiare oggetti usati o servizi, accanto ad app dedicate allo scambio di denaro P2P, alla raccolta di quote per una colletta o alla divisione di conti e spese tra amici.

Abbiamo analizzato alcune di queste app, come Mellon, che oggi rappresentano una vera evoluzione per il mercato del consumo e che i retailer devono prendere in considerazione come effettivi concorrenti.

Offro, Affitto, Cerco lavoro: l'app Mellon in 5 parole

Cinque parole che hanno tralasciato il vero punto di forza della app: gli scambi possono avvenire solo tra amici e amici di amici, lasciando, così, alla porta, truffe o sfiducia. Il cliente o l’offerente lo conosci bene e ci puoi anche parlare direttamente attraverso il sistema di chat integrato, che scavalca i problemi che ogni customer care ben conosce.

L’app, 100% Made In Italy, si colloca nella nicchia di mercato di coloro che hanno dei beni da vendere o cercano una casa per le vacanze, con la marcia in più di creare per l’utente una platea fidata e ristretta composta dagli amici di Facebook e, facoltativamente, dai contatti della rubrica telefonica.

Ma cosa posso pubblicare o trovare su Mellon? Di tutto! Dai classici prodotti o beni in vendita o in regalo, alle case vacanze o stanze a disposizione per periodi più o meno lunghi d’affitto, fino a lavoro o professionalità di un amico che possa aiutarti nel babysitting o nelle piccole attività di manutenzione in casa.

Ovviamente, come ogni social network, o similare, non può mancare la parte divertente, come le gif o la chat integrata e la possibilità di invitare nuovi partecipanti, il tutto in perfetta regola con il rispetto della privacy.

LEGGI ANCHE: Sharing economy ed eCommerce: quanto vendono gli italiani online?

Il vintage è di moda anche online, ecco alcune delle app-mercatino più famose

mellon2

Da Subito.it o Secondamano, i più conosciuti, a Shpock l'app per gli acquisti vintage che sta spopolando tra i nuovi utenti, l’emozione di passeggiare tra le bancarelle di un mercatino delle pulci e poterlo fare comodamente dal divano di casa è ciò che i clienti cercano ed il fattore di successo di queste applicazioni, Mellon compresa.

La storia di queste tre app, che non erano nemmeno app all’inzio, è diversa per ognuna.

Secondamano.it, nasce negli anni ‘70 a Milano come rivista/catalogo di annunci, insomma un sistema di vendo/offro su carta, sotto forma di rivista che spopola nell’Italia dell’epoca perché, per la prima volta, era possibile effettuare acquisti tra privati e non solo in negozio. La rivista, ovviamente, si evolve con il passare del tempo, arrivando nel 1997 con il lancio del sito internet attraverso il quale cercare ed ottenere ciò di cui si ha bisogno consultando i 250.000 annunci pubblicati ogni giorno. Secondamano, quindi, è il vero esempio del vintage al passo coi tempi.

Subito.it non ha, invece, nessun passato cartaceo, ma in comune con la precedente ha la città natale: Milano. Il portale nasce nel 2007 e fin da subito afferma la sua importanza classificandosi tra i 10 brand online più cliccati grazie anche alla piattaforma semplice ed intuitiva di cui dispone e alla varietà di annunci inseriti all’interno classificati per motori, immobili, lavoro, elettronica, per la casa e persona, sport e hobby.
Sicuramente un’offerta così variegata è l’aspetto vincente per Subito.it.

Shpock, Shop in your pocket, è l’ultima arrivata, ma non ha niente da invidiare alle sue sorelle più grandi grazie alla sua popolarità in Europa e la sua interfaccia user-friendly. Shpock è l’app per la compravendita dell’usato più diffusa tra i giovani con il 70% degli utilizzatori che hanno meno di 35 anni e che trovano nel comprare in-App vantaggi sia per quanto riguarda l’immediatezza di consultazione della vetrina, sia per la possibilità di parlare direttamente con il venditore e impostare degli alert di notifica per i prodotti di interesse. Essendo nata nel periodo dei millenial non può sicuramente tralasciare l’aspetto social della vendita con la possibilità data agli utenti di condividere su Facebook o Twitter gli annunci pubblicati.

Passeggiare virtualmente tra le bancarelle è ufficialmente possibile, basta avere uno smartphone!

LEGGI ANCHE: Lo shopping su Instagram: ecco come lo hanno testato i brand

Non solo mercatino, online si possono fare collette e dividere i conti con gli amici

mellon3

Ma la vera novità esula dagli acquisti online e riguarda la possibilità di trasferire denaro da una app all’altra o trovare una soluzione alla spinosa questione di dividere le spese e il conto tra gli amici.

Ecco che allora scendono in campo Poste Italiane e Growish che, a loro modo, permettono agli utenti connessi tra loro di scambiare e trasferire denaro.

Nel primo caso la condizioni necessarie sono: avere una carta Postepay o un conto Bancoposta, registrarsi sul sito e ricevere le “mance” virtuali attraverso un canale sicuro e gratuito per trasferimenti inferiori a 25 euro; la seconda, invece, risolve il problema de “la colletta per un regalo”. Con Growish, infatti, si possono creare dei gruppi di utenti che partecipino ad una colletta versando direttamente in-App la cifra, così che si crei un portafoglio virtuale destinato alla raccolta di denaro per un regalo;  l'app, infatti, integra un catalogo prodotti da cui poter comprare direttamente l'oggetto desiderato.

Per quanto riguarda la divisione dei conti e delle spese possiamo citare Cospender, Splitwise e Divvy, 3 app in grado di gestire i debiti degli amici evitando l’imbarazzo di chiedere direttamente i soldi.

Cospender permette di creare dei temi di spesa, come vacanze, auto, appartamento, dove invitare diversi membri ed identificare le diverse voci di spesa. L'app in automatico terrà conto delle quote e dei debiti di ognuno prevedendo anche delle notifiche di pagamento.

Splitwise, invece, tiene conto delle diverse spese che ogni membro ha fatto nei confronti degli altri, aggiornando in tempo reale le quote di debito e credito di ognuno con notifica di promemoria quando una spesa si sta avvicinando.

Divvy, infine, è l’app dei pagamenti al ristorante: fai una foto allo scontrino del conto e tagga su ogni cifra i commensali. In un attimo avrai il conto diviso per ogni partecipante, sempre che tu non preferisca il metodo “alla romana”.

Per gli acquisti online, e non solo, sembrano non esserci confini. Un fattore comune, da Mellon in poi, gli scambi tra amici stanno diventando il vero trend su cui puntare, la community dello shopping.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Mellon

L’app, 100% Made In Italy, si colloca nella nicchia di mercato di coloro che hanno dei beni da vendere o cercano una casa per le vacanze, con la marcia in più di creare per l’utente una platea fidata e ristretta composta dagli amici di Facebook e, facoltativamente, dai contatti della rubrica telefonica.

Scritto da

Valentina Missaglia 

Marketing Strategist

Nata all’inizio di quei favolosi anni ‘90, Valentina è una ragazza curiosa e colorata, ma anche concreta ed organizzata, decide che l’economia era la sua strada, un’e… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Valentina Missaglia  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto