• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

eCommerce

L’importanza dell’analisi dei dati per il tuo eCommerce

"Non ci sono formule magiche: sperimenta e traccia tutto il tracciabile" - Raffaele Gaito, docente di Ninja Academy

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Prof 

Il profilo dei docenti di Ninja Academy

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/04/2017

Quest’articolo è stato scritto da Raffaele Gaito, Imprenditore Digitale, Growth Hacker, Blogger & Docente del Master Online in eCommerce Management di Ninja Academy.

Raffaele Gaito

Che l’eCommerce sia uno dei trend digitali più in forte crescita non è una novità, e non sono certo io a dirlo, i numeri parlano chiaro. Questa ottima analisi di Smart Insights mostra chiaramente quello che sta succedendo: la crescita del settore è superiore al 10% annuo ormai da più di 15 anni.

Se per la maggior parte di questo intervallo di tempo la crescita era spinta in gran parte dagli Stati Uniti, da un paio d’anni a questa parte l’attenzione è tutta sull’oriente e, in particolar modo, sulla Cina.

Perché è importante partire sempre dai dati, dai numeri e dagli insights quando si affrontano argomenti di questo tipo? Perché la “vecchia” frase dello statistico Edward Deming è sacrosanta in casi come questi.

Cosa diceva il caro Deming?? Beh lui diceva:

“Senza dati sei solo un’altra persona con un’opinione”

E se, in linea di massima, basarsi sulle opinioni è rischioso, lo è ancora di più quando si parla di business, di digitale e di marketing.

Inevitabilmente, quando ci si trova di fronte a un nuovo progetto eCommerce, piccolo o grande che sia, l’attenzione va subito alla problematica dell’acquisizione utenti. Le domande principali dell’imprenditore di turno sono “Come acquisisco nuovi clienti?”, “Come li attiro sul mio sito?”, “Come batto la concorrenza di Amazon?”, “Quale canale è più economico?”, e così via.

data_ecommerce

Ecco come e quando i dati vengono in nostro soccorso.

La verità è che queste domande sono sbagliate, o meglio, dovrebbero essere precedute da un’attenta analisi del mercato e da domande di diverso tipo.

Osservando i trend del settore eCommerce dai principali report che si trovano in circolazione notiamo anche che, con la crescita del mercato, è aumentata anche la concorrenza, è aumentato il numero di persone che si collegano da mobile, la sessione media sul sito si è allungata di parecchio, e tante altre informazioni interessanti.

In uno scenario del genere quali dovrebbero essere quindi le nostre priorità per un eCommerce di successo?

In un bellissimo post sull’eCommerce di qualche settimana fa, l’esperto Giuseppe Noschese (che, tra le tante cose, è ambassador di Prestashop), esortava i “piccoli” a non competere sul prezzo. È una guerra persa in partenza, quella del prezzo.

Finché il tuo competitor si chiama Amazon (o qualsiasi altro big del settore) e hai basato la tua strategia sul prezzo allora hai perso in partenza. Il competitor è talmente forte, e probabilmente ha un catalogo talmente ampio, che difficilmente riuscirai a convincere gli utenti a comprare dal tuo e-commerce invece che dal suo.

Sposta l’attenzione (e di conseguenza, lo “scontro”) su qualcosa di diverso, sull’esperienza.

L’esperienza utente al centro di tutto, ma non come una qualunque frase fatta quanto, piuttosto, come una priorità sotto tutti i punti di vista: UX, Marketing, Customer Care, e così via.

Sempre, a 360 gradi: prima della vendita, durante la vendita e dopo la vendita.

“Tutto molto bello” starai pensando, “finché rimane sulla carta e sullo schermo. Ma nella realtà in cosa si traduce tutto questo?”.

Da buon Growth Hacker ho aperto con i dati e da buon Growth Hacker riporto la discussione sui dati. Non esiste, ovviamente, una formula magica che si possa applicare a tutti i casi e che trasformi il tuo eCommerce in un successo. Devi sperimentare. Tanto. Il più possibile.

Introduci, un po’ alla volta, nuovi elementi all’interno del tuo eCommerce e traccia tutto il tracciabile. Tieni sotto controllo le metriche, evitando quelle di vanità e concentrandoti sui numeri importanti.

Quello che non funziona lo scarti e quello che funziona lo lasci e, così, un po’ alla volta alzerai l’asticella e ti posizionerai in modo completamente diverso.

Facciamo un altro step in avanti ed entriamo nel vivo con qualche actionable tactics come direbbero gli americani. Un po’ di suggerimenti concreti e applicabili da subito.

Chatbot che siano utili

Caro mio se non hai notato il trend dei chatbot allora la cosa è seria e ti consiglio di rimetterti a studiare. In una strategia digitale degna di questo nome, nel 2017, non può non essere prevista la presenza dei chatbot.

Chatbot / chat bot / chatterbot flat vector illustration for websites

E, attenzione, non mi riferisco solo all’uso dei chatbot per gestire in maniera automatizzata la Customer Care, ma un utilizzo integrato a 360 gradi nella tua piattaforma. Abbiamo detto di concentrarsi sull’esperienza, ricordi?

E quindi pensa a come un chatbot possa migliorare l’esperienza del tuo utente tipo e punta su quello. Qualche esempio? Tracciare quali prodotto il cliente sta osservando e sulla base di quelli suggerire prodotti correlati, offrire sconti personalizzati, proporre prodotti in bundle e chi più ne ha più ne metta.

Ancora una volta, la parola d’ordine è sperimentare!

Mobile first, ma fatto bene

Che il numero degli accessi da mobile sia in continua crescita ormai non ci sorprende più. È da anni che questo trend va avanti con numeri sempre più impressionanti.

In tutto questo c’è un “ma”.

A quanto pare, al grosso aumentare delle visite da mobile non corrisponde un aumento proporzionale delle vendite. Gli utenti preferiscono ancora fare acquisti dal PC.

Torniamo ai dati e vediamo cosa ci suggeriscono. Sembra che le due motivazioni principali per cui gli utenti navigano gli eCommerce da mobile, ma poi non concludono le transazioni siano: preoccupazione per la propria privacy e difficoltà di portare a termine l’acquisto.

In una sola parola: UX.

Ux, advertisement, test.

In un mondo dove tutti si riempiono la bocca di “mobile first” quanti sono veramente gli eCommerce che rendono l’esperienza acquisto da mobile migliore o quantomeno simile a quella da desktop?

Pochi. Pochissimi.

Ecco perché questo è un punto sul quale puoi facilmente battere la concorrenza. Muoviti per primo e progetta un’esperienza mobile che metta il cliente a suo agio, lo tranquillizzi sui vari step che sta compiendo e gli dia sempre la sicurezza di sapere cosa sta succedendo.

Ah, quindi accetti PayPal sul tuo sito?

Eh si, a quanto pare nel 2017 accettare PayPal come metodo di pagamento sul proprio eCommerce è ancora una “novità” o, quantomeno, qualcosa di cui vantarsi.

Peccato che lì fuori, nel mondo reale, tutto il sistema dei pagamenti viene rivoluzionato ormai quasi una volta l’anno.

Aspetta, frena un attimo. Ho detto che qua senza dati non si prendono decisioni. Quindi, per la terza volta consecutiva, vediamo cosa ci dicono i dati a proposito dei pagamenti online.

Sembra che una delle priorità degli utenti, nel 2017, sia quella di effettuare transazioni utilizzando esclusivamente dei wallet digitali.

Apple Pay. Amazon Pay. Autorizzazione con impronta digitale. Pagamento con un PIN.

Se non hai idea di cosa siano le parole che ho appena elencato, allora mettiti subito all’opera, hai molto lavoro da fare sul lato dei pagamenti!

Personalizza tutto

Quarto e ultimo punto di questo elenco breve di actionable tactics è, inevitabilmente, quello sui dati, ma questa volta ad uso interno.

Mentre il mondo intero inizia a parlare con disinvoltura di cose come Intelligenza Artificiale, Machine Learning e Smart Prediction io ricevo ancora email del tipo “se ti è piaciuto il libro di digital marketing ti consigliamo “101 ricette con la ricotta di pecora”.

Direi che su questo punto c’è ancora tanto da fare. Tanto.

Senza voler tirare in ballo paroloni inglesi che confondono le idee, molto semplicemente devi offrire all’utente un’esperienza personalizzata dalla A alla Z, partendo dalle cose semplici.

L’home page non può essere uguale per tutti. No. Le email che partono non possono essere uguali per tutti. No. Ecco cosa intendo per “cose semplici”, perché nella maggior parte dei casi gli e-commerce “piccoli” sono mancanti anche su aspetti del genere.

Solo raccogliendo dati di ogni tipo è possibile offrire un’esperienza personalizzata e andare quindi a lavorare su cose tipo: la buy again email; il content upgrade all’ultimo step; il bundle costruito ad hoc, magari con uno sconto personalizzato; e così via.

Conclusione

Dopo aver letto questo post dai un’occhiata al tuo eCommerce e vedi quali sono le priorità nella tua strategia. Ti stai ancora chiedendo come acquisire utenti? Stai ancora valutando se fare Facebook Ads invece di Google AdWords?

Forse è arrivato il momento di concentrarsi su altro. Di concentrarsi sulle cose importanti.

>>> Vuoi progettare e scrivere una eCommerce Strategy a 360 gradi? Segui il Master Online in eCommerce Management.

"Non ci sono formule magiche: sperimenta e traccia tutto il tracciabile" - Raffaele Gaito, docente di Ninja Academy

Scritto da

Ninja Prof 

Il profilo dei docenti di Ninja Academy

Attraverso questo account i docenti della Ninja Academy dispenseranno la loro saggezza.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto