• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing

YouTube Advertising: le potenzialità della pubblicità mobile

Con YouTube Ads hai tutte le potenzialità del mobile per ottenere conversioni dai tuoi investimenti pubblicitari

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

478 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Federico Oggioni 

Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/04/2017

Per le aziende, soprattutto quelle che si rivolgono ad un pubblico più giovane, vale ancora la pena investire ingenti somme in pubblicità televisiva?

Una recente ricerca di IPSOS ha analizzato l’eye-tracking durante gli spot pubblicitari e i risultati sono molto interessanti. Gli spettatori prestano attenzione a meno del 50% dei commercial che passano sugli schermi televisivi.

Le cause? Il multitasking, l’utilizzo di smartphone e tablet, lo zapping e le possibilità che offrono le pay-tv e le smart tv di stoppare e/o mandare avanti in caso di programmi non in diretta, evitando così le fastidiose réclame.

Sempre secondo lo stesso studio IPSOS, l’84% degli spettatori presta invece attenzione alle non-skippable Mobile Ads di YouTube, mentre la percentuale scende al 62% nel caso in cui si possa chiudere o minimizzare l’Ads: un dato sensibilmente più alto rispetto all’attenzione posta sulle pubblicità in Tv (45%).

Pubblicità televisive VS Mobile Ads di YouTube

La ragione principale del successo delle Youtube Ads è che durano meno e non interrompono il video.

La TV, sia pubblica che privata, offre allo spettatore programmi farciti di pubblicità e tutti questi spot rendono meno attrattivo sia il prodotto pubblicizzato - vissuto come noioso dal 73% degli intervistati - che il programma stesso, che rischia di perdere spettatori a causa dello zapping e del multitasking compulsivo.

La pubblicità su YouTube ha successo proprio perché è breve: garantendo solo 5 secondi obbligatori dà la possibilità alle aziende di concentrare tutto il messaggio in pochi frame che resteranno più facilmente impressi nella mente del consumatore senza disturbarne l’esperienza - e la pazienza.  

Multitasking e YouTube Ads

youtube-ads-1

Un altro motivo, strettamente connesso con il primo, è che la pubblicità in Tv, essendo lo spettatore cosciente della lunghezza e della ripetitività dell’offerta, permette di fare altre attività, il sopracitato multitasking. Lo studio mostra come il 66% degli spettatori TV allo scoccare della pubblicità prenda in mano un altro device, contro il solo il 6% di chi guarda un video su YouTube da mobile, e che il 56% (contro il 14%) durante la pubblicità in TV fa altro (mangia, gioca con il cane, sistema la cucina…).

Questo semplicemente perché le YouTube Ads non permettono materialmente all’utente di annoiarsi o pensare di fare altro, al massimo possiamo sbuffare frementi per il nostro video.

La qualità degli annunci su YouTube

Se non siete ancora convinti di investire sulle Youtube Ads vi diamo un altro buon motivo per farlo.

Un recente studio Nielsen dimostra che gli utenti prestano 2,5 volte più attenzione a un Ads che viene mostrato con audio e video di buona qualità, come avviene su YouTube, rispetto a una piattaforma dove l’audio non parte in automatico (ad esempio Facebook o Twitter) o vengono usati sottotitoli.

Inoltre, numerosi studi di neuroscienze dimostrano come un messaggio venga memorizzato meglio quando viene sia visto che ascoltato. La normale conseguenza di questa constatazione è che l’attenzione posta ai YouTube Ads è 1,8 volte maggiore rispetto agli altri social network!

Chi guarda un video su YouTube è più disposto a guardare un annuncio

Terzo e ultimo motivo: la motivazione.

Chi guarda un video su YouTube lo fa con un preciso scopo (almeno iniziale), non ha semplicemente acceso la TV con la speranza di trovare qualcosa da guardare: è dunque molto motivato nella visione dei contenuti che lui stesso ha trovato ed è più disposto a sorbirsi un po’ di pubblicità iniziale.

Il mondo è sempre più connesso in mobilità, ma questa facilità di raggiungere gli utenti deve tradursi in capacità di attirare l’attenzione del consumatore e di convertire gli investimenti pubblicitari. Bisogna scegliere i canali giusti e sfruttarli nel modo migliore.

YouTube vi dà gli strumenti per fare un ottimo lavoro, utilizzando tutte le potenzialità del mobile - velocità, qualità e quantità - e potrà garantire ottime conversioni.

Il mondo è sempre più mobile: questa facilità di raggiungere gli utenti deve tradursi in capacità di attirare l’attenzione e di convertire gli investimenti pubblicitari.

Scritto da

Federico Oggioni 

Social Media Manager

"Sono nato a Milano, ma attualmente vivo a Prato. Mi reputo un appassionato di sport, esperto in marketing, comunicazione e social media.. Mi piace tenermi costantemente in… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federico Oggioni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto