• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

eCommerce

L’importanza del customer service per il tuo eCommerce

Come e perché creare un servizio di assistenza clienti. Il customer care come alleato per acquisire clienti

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Ninja Prof 

Il profilo dei docenti di Ninja Academy

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/04/2017

Quest’articolo è stato scritto da Antonella Apicella, docente del Master Online in eCommerce Management di Ninja Academy.

Antonella Apicella

Chi ha un eCommerce si preoccupa della bellezza, della funzionalità del sito, della selezione dei prodotti, della vendita di essi, della pubblicità per migliorare la visibilità dello shop, ma in pochi si preoccupano di “curare” il servizio di assistenza al cliente. Dalla mia esperienza rilevo che il servizio clienti di molti e-shop in rete è l’anello debole della catena: Live chat esistenti ma disattive, numeri telefonici ai quali non si risponde, servizio mail garantito, ma lento nelle risposte.

Il servizio di assistenza al cliente può essere un valido alleato per acquisire e fidelizzare il cliente, nelle diverse fasi del funnel di conversione.

Per funzionare, il servizio clienti va fatto bene e va considerato come impiego di risorse umane e di tempo al pari di un investimento pubblicitario nella strategia di marketing progettata.

Fatta questa premessa scopriamo insieme perché creare un buon customer care e cosa fa il servizio clienti per gli utenti di un eCommerce.

Un eCommerce è fatto di persone che lavorano e i suoi utenti/clienti sono uomini o donne. Quando parlo di eCommerce faccio, per capirci, un confronto con la vita e la realtà del negozio offline.

Sei un gestore di un retail, cosa faresti all’ingresso nel tuo negozio di un cliente curioso o interessato?

Lo accogli, lo lasci visitare il negozio, chiedi se ha bisogno di aiuto.

In breve, ti preoccupi personalmente o affidi ad un addetto il rapporto diretto con il cliente, per assisterlo, per consigliarlo e guidarlo all’acquisto.

Businesswoman hands holding white card sign with we hear you text message isolated on grey wall office background. Retro instagram style image

Cosa c’è di diverso per un e-shop?

Nulla, l’e-shop non è un “mondo alieno”, altro dalla realtà e dalla quotidianità delle persone.

Gli utenti che visitano il nostro e-shop sono persone, dato che il lavoro ed il rapporto con il cliente è virtuale, bisogna curare e dare molta più importanza alle relazioni umane.

Chi naviga in rete, ed approda sul tuo shop con l’intenzione di cercare o comprare un prodotto, vuole conferma che dietro al negozio virtuale ci siano delle persone in carne ed ossa, vive, reali con cui comunicare.

Le persone hanno bisogno di un “contatto fisico”, ad esempio chiedono conferma dell’ordine effettuato, per un bisogno di sicurezza, accertandosi che tutto sia andato a buon fine e che ci sia qualcuno che prenda l’incarico del loro acquisto.

Le domande frequenti sono tante, e vertono su diversi aspetti, dalle informazioni sui prodotti, alla difficoltà ad effettuare un ordine o una registrazione, da richieste relative alla spedizione, alle modalità di pagamento o reso.

Chi prende in gestione queste richieste? Chi scioglie i dubbi dell’ utente?

Riprendendo la similitudine con il “negozio reale”, se un cliente entra in un negozio e non trova nessuno disposto a seguirlo o ad aiutarlo, cosa fa?

Va via, non solo ma racconta anche ai suoi amici la sua esperienza negativa.

Lo stesso capita per l’e-shop, se il cliente ha difficoltà, se fa una domanda e non ha supporto, abbandona la pagina, va altrove e dimenticherà per sempre il tuo shop.

Nella complessità del mondo del web sono poche le cose che possono fare la differenza rispetto ad un competitor: una di queste è un buon servizio clienti.

Customer service representative working from home on laptop

Creare per il tuo eCommerce un customer care operativo, deputando una o più persone, a seconda delle esigenze, alla gestione delle richieste degli utenti, all’ascolto degli utenti, a comunicare con loro, è un beneficio per l’azienda, in termini di crescita di clienti soddisfatti e fidelizzati, di aumento diretto delle conversioni.

Non sottovalutiamo nella nostra strategia, il valore e il vantaggio del servizio clienti.

Un utente che ci pone una domanda ha più valore di un prospect, per cui investiamo denaro. Se ragioniamo in quest’ottica e l’obiettivo del nostro management è il cliente soddisfatto e non la vendita del prodotto, il customer care operativo diventa una priorità.

Cosa fa il customer service di un eCommerce?

Quando un utente entra in contatto con la tua azienda inizia un percorso: cerca il prodotto, lo valuta, decide di acquistarlo, si registra, chiede assistenza, riceve ed usa la merce, va via o decide di (ri)prendere la relazione con te.

Sono tutte fasi di una customer experience, durante la quale gioca un ruolo importante chi si occupa del servizio clienti. Mettendo il cliente al centro del tuo eCommerce, chi fa servizio clienti punta a rendere piacevole e semplice tutta la sua esperienza di navigazione e di acquisto.

Il servizio clienti è la voce della tua azienda.

Il contatto con la live chat, la mail, il telefono, i social media o qualunque canale si scelga per la comunicazione, genera un’esperienza, elabora una valutazione che porterà l’utente a scegliere e confermare te o passare al competitor.

L’utente valuterà e sceglierà la tua azienda alla luce dell’affidabilità, della cortesia, della professionalità trasmessa.

Il cliente è esigente, mettiamoci nei suoi panni ed aiutiamolo.

Il compito di chi si occupa di customer care è quello di essere rapidi ed efficienti, garantiamo un supporto veloce e di qualità.

I tempi di risposta vanno ben scanditi.

La risposta in 5 minuti non è obbligatoria, ma dopo tre giorni è deleteria.

Se necessario, smistiamo le domande relative alla fase di pre-ordine, da quelle di post-ordine, che includono ad esempio dubbi circa lo stato dell’ordine, della spedizione, del reso, assegnando ciascun ambito a persone diverse.

La fiducia nel cliente si costruisce intrecciando una rete, nella quale la velocità, la cortesia, la professionalità sono i punti di forza, risolvere un dubbio, essere presenti, trasforma un utente incerto, in un cliente soddisfatto.

Costruire una rete di clienti soddisfatti è la missione di chi fa Customer care

Scegli il canale più adatto per entrare in comunicazione con la tua audience.

Non tutti gli strumenti per fare customer care sono adatti per il tuo eCommerce.

Se vendi un prodotto rivolto ad un target di persone adulte, abituate al telefono, sarà opportuno fornire un numero verde o un recapito telefonico dove contattarti.

Non nego che talvolta si possano usare più strumenti contemporaneamente, perché l’audience è più vasta, tocca età e stili diversi.

Ascolta il pubblico, testa quali sono le sue esigenze, usa talvolta più strumenti nello stesso tempo, conversa con gli utenti e non è assente.

Abbiamo visto quanto è importante investire risorse per gestire un servizio di customer care, quanto può essere produttivo e remunerativo intercettare un utente nel momento del bisogno.

Abbiamo il ruolo determinante del servizio clienti, portavoce dell’azienda, è colui che trasferisce fiducia, sicurezza, affidabilità, e guida l’utente in tutta la sua esperienza di acquisto.

Rimane aperta la questione su come creare una strategia di customer care e quali strumenti usare. Affronteremo l’argomento all'interno del Master Online in eCommerce Management di Ninja Academy.

Scritto da

Ninja Prof 

Il profilo dei docenti di Ninja Academy

Attraverso questo account i docenti della Ninja Academy dispenseranno la loro saggezza.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto