• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Come costruire una personal identity che non tradisca mai sé stessi

Joe Bastianich gestisce l'account Instagram senza mai dimenticare il suo background e la sua anima troll

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

551 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/04/2017

Joe è nato a New York, nel Queens, da genitori istriani, emigrati prima che le persecuzioni ordinate da Tito li avrebbero costretti a lasciare il Paese. Joe, in un ambiente familiare molto vicino al mondo della cucina ma anche della tv – attraverso sua madre Lidia – inizialmente lavora a Wall Street per abbracciare, poco dopo, il mondo della ristorazione e soprattutto del business, unendo la passione per il cibo con le conoscenze acquisite nel mondo della finanza.

Nel 1993 convince i genitori a investire nel ristorante Becco, nel cuore di Manhattan, che ha un gran successo e poi cinque anni dopo insieme allo chef Mario Batali apre un altro locale a NY, “Babbo” che conquista subito tre stelle Michelin. Nel 2010 viene contattato dalla Fox che con Masterchef lo consacra al grande pubblico.

Ad affascinarci dell’identità digitale di Joe “vongolino” Bastianich è il suo account Instagram che lui gestisce senza mai dimenticare il suo background e la sua anima troll.

Influencer di food senza essere chef

Uno degli elementi più affascinanti di Bastianich, che emerge con forza soprattutto durante il programma di Masterchef, è che Joe è uno dei più noti influencer in tema food senza però essere uno chef.

Joe rappresenta il business del mondo della ristorazione senza tuttavia risultare mai sterile o venale, come di solito l’aspetto economico di questo tipo di attività “creative” viene vissuto dal racconto online e non. Questo è possibile attraverso una narrazione risemantizzata: a parole come "guadagno" preferisce la genuinità di "far quadrare i conti".

“Non sono uno chef ma continuo a pensare che non sia facile coniugare l’anima creativa che li caratterizza con quella che fa quadrare i conti e li fa vivere”

@delposto #breadandbutter

Un post condiviso da Joe Bastianich (@jbastianich) in data: 2 Mar 2017 alle ore 10:25 PST

 

Ricordati le radici "che tieni"

Probabilmente appare scontato che Joe non tradisca le proprie origini, ma non lo è, soprattutto in un mondo glamour come quello del food e del business. Joe attinge a piene mani alla grande legge taciuta della comunicazione online "la verità vince" (o anche quella dell'amore che vince sull'odio e sull'invidia). Certo, non tutta, un po' filtrata, ma pur sempre la verità.

Joe punta moltissimo sulle sue radici italo-americane senza mai tradirè nè la cucina della madre italiana, nè il suo gusto so american: questo si traduce sia in un racconto del cibo diverso dal solito immaginario di alta cucina (c'è tanto posto per lo street food e tantissimo per gli alcolici) sia in un racconto della propria quotidianità. A fare le foto venga il dubbio sia proprio lui, un po' storte, leggermente fuori fuoco a volte, che ritraggono un pranzo in famiglia o con la madre. Joe mixa il glamour della vita "da tre(mila) stelle Michelin" a quella del ragazzo che raccoglieva le vongole per rivenderle ai ristoranti. Joe "vongolino" Bastianich non è mai andato via.

Non a caso non utilizza filtri Instagram, o comunque mai invasivi. Coincidenze? Noi di Ninja crediamo di no.

excited to be here @todayshow tune in at 845am @mattlauernbc @savannahguthrie

Un post condiviso da Joe Bastianich (@jbastianich) in data: 28 Mar 2017 alle ore 05:17 PDT

 

Il lato humour della vita

Joe ha senso dell'humour, probabilmente è la sua arma forte per muoversi in un contesto pieno di etichette e di persone che hanno un'immagine personale molto istituzionale e rigorosa. Il suo prendersi poco sul serio si traduce in maniera complessa e multicanale: video umoristici su come si beve il wiskey, selfie trash, testi ironici, hashtag "inesistenti" e fotomontaggi. Vorremmo soffermarci soprattutto su due punti: gli hashtag e i fotomontaggi. Si tratta di due aspetti che possono apparire di lettura banale, ma secondo il nostro giudizio sono il simbolo di un discorso di autorappresentazione molto stratificato.

Gli hashtag servono per indicizzare una foto: a delineare gli argomenti e gli interessi, permettendo soprattutto alle persone fuori dalla nostra cerchia di follower di trovare il contenuto pubblicato. Utilizzare hashtag chiari o tra i più usati è il modo per farsi trovare più facilmente su una piattaforma che produce milioni di contenuti video al giorno. Alcuni influencer - e non solo, abbiamo molti amici che ne sono i fieri alfieri - non utilizzano hashtag, o meglio ne usano due o tre completamente sconnessi e di difficile indicizzazione. Un esempio? Fare la foto al proprio cane Charlie e usare l'hashtag #Charlie. Perchè un influencer dovrebbe farlo, se abbiamo detto che non è utile? Per affermare con forza da un lato la propria notorietà e influenza, dall'altro per contribuire a un'immagine di sè lontana da quanti rincorrono gli schermi e la notorietà. Pura contraddizione, ma non nel mondo della digital identity.

Rtrain #delays #subway #NYC #newyorkfuckincity this is the real flavor or new york city

Un post condiviso da Joe Bastianich (@jbastianich) in data: 2 Mar 2017 alle ore 15:39 PST

@saturnioeyewear #sunglasses #dope #piazzadellarepubblica #milano @me_by_melia milano #toscano antico

Un post condiviso da Joe Bastianich (@jbastianich) in data: 1 Feb 2017 alle ore 06:54 PST

#giussepino #dontdodrugs #highschool epic conch neckwear

Un post condiviso da Joe Bastianich (@jbastianich) in data: 1 Feb 2017 alle ore 04:35 PST

 

E poi ci sono i fotomontaggi. Joe ne è un grande appassionato, ne ha realizzati a decine tanto che adesso sono i suoi fan a crearne per lui e lui a condividerli. Sono fotomontaggi semplici e poco tecnici, attraverso cui realizza un sofisticato stakeholder engagement dall'alto, o meglio, orizzontale. In altre parole Joe Bastianich ingaggia altri influencer e personaggi rilevanti in una modalità desueta per non dire rara: li prende in giro, ironizzando su difetti fisici e stereotipi. Il dibattito online che ne deriva è una perfetta bomba da social: humour, coinvolgimento del grande pubblico e l'assoluta orizzontalità del dibattito tra influencer: le persone possono godere lo spettacolo di vedere i propri idoli ridicolizzati - e stare ovviamente al gioco - da un'altra icona, proprio come fanno loro con i propri amici. Joe Bastianich ci offre il racconto - che pretende di essere - autentico di un mondo alto, inarrivabile, dov'è possibile accostare Cannavacciuolo ad Angry Birds oppure Cracco a una Spice Girls.

Joe in questo modo usa una registro a noi vicinissimo, quello dell'uomo qualunque, disintermediandolo in un contesto, invece, del tutto fuori dalla nostra portata. Joe vongolino è diventata una star.

domani...@masterchef_it o Harry Potter? Mandate i vostri fan art a fanart@bastianich.com Pic: Fabrizia Noto

Un post condiviso da Joe Bastianich (@jbastianich) in data: 18 Gen 2017 alle ore 10:55 PST

@realmaramaionchi #celebritymasterchefit

Un post condiviso da Joe Bastianich (@jbastianich) in data: 30 Mar 2017 alle ore 12:47 PDT

Valerioooooo #masterchefit #spiceupyourlife @masterchef_it #fanart di Ruggiero argentieri

Un post condiviso da Joe Bastianich (@jbastianich) in data: 9 Mar 2017 alle ore 16:00 PST

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto