• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social media

Può un tool definire un profilo preciso? Il caso #ApplyMagicSauce

Psicometria e big data si fondono per creare profili sempre più precisi da usare come target delle campagne di marketing e advertising. Ma è davvero così?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

959 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/03/2017

Marketing e psicologia hanno intrecciato i loro percorsi già molte volte. Ma con l’avvento dei social network è più facile che mai analizzare l’enorme massa di dati che gli utenti stessi mettono a disposizione. Sarebbe possibile avere dei profili degli utenti così precisi e calzanti e che rivelano alcuni aspetti della loro personalità a volte sconosciuti persino ai loro amici più intimi.

Psicometria e big data si fondono per creare profili sempre più precisi da usare come target delle campagne di marketing e advertising. Ma è davvero così?

I test di personalità su facebook: oltre il semplice divertimento

Michael Kosinky, di Varsavia, nel 2008 viene accettato per un PhD in Psicometria a Cambridge.

Incontra David Stillwell che da un anno aveva lanciato una app su Facebook che, sulla base di un questionario, creava un profilo caratteriale dell’utente.

Avete presente, no? Avrete ricevuto l’invito di qualche amico a raccogliere la sfida a scoprire i lati della vostra personalità con un semplice test, quasi un giochino.

Michael Kosinsky

Michael Kosinsky

Con entusiasmo e con leggerezza gli utenti risposero alla versione dei due oltre le più ottimistiche previsioni dei due ricercatori: da poche centinaia che attendevano, furono in poco tempo milioni gli utenti che usarono l’app.

Usarono il modello OCEAN, ben noto da decenni in psicometria.  Una personalità, secondo questo modello, può essere  misurata lungo 5 assi:  Apertura al mondo, Coscienziosità, Estroversione, Affabilità e Nevrosi.

Cominciarono l’analisi di quella enorme mole di dati e a cercare correlazioni con le tracce di sè  che gli utenti lasciavano sui loro profili social con i loro mi piace. In che modo un determinato valore del modello di personalità poteva indicare le preferenze di una persona in campo musicale, sessuale, politico?

I primi risultati furono abbastanza semplici, ad esempio i fan di Lady Gaga sembravano essere più estroversi, mentre quelli che avevano messo un like sulla filosofia sembravano essere più introversi.

Cercando di andare oltre, iniziarono a cercare correlazioni più vaghe, e scoprirono che, per esempio, i maschi che avevano messo mi piace ad una determinata marca di cosmetici avevano una maggiore probabilità di essere gay.

Per dirla in maniera corretta, i mi piace a quella marca di cosmetici arrivavano da uomini che si erano già apertamente dichiarati omosessuali.

Procedendo nella loro ricerca su questa strada, nel 2012 Kosinsky ritenne di essere pronto a procedere a determinare un profilo di personalità basandosi soltanto sulle attività svolte da quell’utente su Facebook.

Secondo Kosinsky è possibile valutare una persona meglio di come fa il suo collega di lavoro semplicemente basandosi su 10 mi piace di questa persona. Con 70, si possono dire di questa persona più cose di quante ne sanno dire i suoi amici. E addirittura con 150 like più di quante ne sanno dire i genitori. Con 300 like si riesce apparentemente a conoscere una persona meglio di come la conosca il suo compagno o la sua compagna.

Quanto riveliamo di noi stessi?

In statistica una correlazione indica un certo legame tra due eventi: se si verifica l’evento A, con una certa frequenza, si verifica anche l’evento B.

Questo non significa in alcun modo che A causi B, che ci sia cioè un rapporto di causa-effetto, ma che più semplicemente se si verifica A, c’è una certa probabilità che accada anche B.

Le correlazioni possono essere usate per predire la probabilità che accada una cosa, se ne è successa prima un’altra.

Ed è proprio questo il modo in cui le ha usate Kosinsky: secondo lui, con una media di 68 mi piace era possibile predire il colore della pelle dell’utente (con un 95% di accuratezza), l’orientamento sessuale (88% di accuratezza) e la loro affiliazione al partito democratico o repubblicano (85%).

Dai dati raccolti era possibile determinare il quoziente intellettivo, l’orientamento religioso, le abitudini relative al consumo di alcool, sigarette e droghe e persino capire se i genitori della persona di cui si analizzava il profilo erano divorziati o meno.

Volete provare un po’ di salsa magica?

“A personalisation engine that accurately predicts psychological traits from digital footprints of human behaviour”, un motore di personalizzazione che accuratamente predice tratti psicologici dalle tracce digitali di comportamento umano: così si presenta Applymagicsauce, il sito del centro di psicometria di Cambridge.

Visitandolo e dandogli il pasto il vostro profilo facebook, potrete verificare di persona se le previsioni sulla vostra personalità siano azzeccate.

Un clic sul grande pulsante giallo e qualche altro ancora, ed eccovi servita l’instantanea della vostra psiche, con tanto di spiegazioni sul perchè abbiano desunto certi aspetti di voi.

applymagicsauce

Ma è affidabile?

In psicometria, i modelli, che siano OCEAN (conosciuto anche come Big Five), o DISC ( i test di autovalutazione inventati da John Geier), esprimono degli stili, non mettono delle etichette. Le persone sono molto più complesse di quello che viene fuori da questi modelli. E quindi questi modelli non possono essere considerati nemmeno lontanamente infallibili.

Gi studiosi di psicometria si dedicano a misurare abilità, conoscenze o personalità attraverso tecniche ideate e preparate accuratamente. Alcuni criticano le tecniche più evolute e recenti ritendondole invalide e non più accurate di un oroscopo.

Se tali misurazioni sono ritenute invalide, pur essendo preparate di scienziati che sanno quello che fanno e cosa stanno cercando, quanto possono essere attendibili i risultati desunti da informazioni collaterali come i mi piace, a volte buttati li su Facebook?

Come Il motore Applymagicsauce interpreta 31 mi piace del profilo di Claudio Marchiondelli

Come Il motore Applymagicsauce interpreta 31 mi piace del profilo di Claudio Marchiondelli

Inoltre, come ci siamo già detti, la correlazione di per sé non esprime una causalità.  Si possono trovare in rete correlazioni interessanti e divertenti fra qualsiasi cosa e qualsiasi altra. Esistono, per esempio, certamente correlazioni interessanti fra il prezzo delle banane alla Borsa di Bogotà e l'intensità dei cicloni tropicali nel Golfo del Messico. Ma questo non vuol dire che il prezzo delle banane influenzi il ciclone.

Allo stesso modo, potrebbe esserci sì una correlazione tra l’orientamento sessuale di una persona e le sue preferenze musicali, ma è azzardato pretendere di capire dalle canzoni che ascolta con chi andrà a letto.

Queste tecniche di analisi funzionano abbastanza bene nella calibrazione della comunicazione interpersonale, ma non è così scontato che possano funzionare altrettanto bene come strumento di propaganda, sebbene sia un'idea interessante. Un'idea di quelle che trovano grandi investitori se vengono vendute bene, ma non per questo più valida.

Ora che lo sapete, farete ugualmente il test su Applymagicsauce? Diteci se vi riconoscete nel profilo che vi propone, nella nostra pagina Facebook e nel nostro gruppo LinkedIn.

Queste tecniche di analisi funzionano abbastanza bene nella calibrazione della comunicazione interpersonale, ma non è così scontato che possano funzionare altrettanto bene come strumento di propaganda, sebbene sia un'idea interessante. Un' idea di quelle che trovano grandi investitori se vengono vendute bene, ma non per questo più valida.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto