Il Nike swoosh, la mela morsicata di Apple, i due cerchi di Mastercard: cosa rende questi loghi indimenticabili agli occhi dei consumatori e perché sono così efficaci?
La risposta a queste domande non è affatto scontata. Anzitutto, c'è da dire che il riconoscimento del marchio, di per sé, non basta a rievocarne l'identità. Per costruire un'identità di marca coerente e strutturata, c'è bisogno di mettere insieme tutti i valori che caratterizzano il tuo brand e allinearli ad un concept visivo capace di rispecchiarli al meglio.
Sei curioso di sapere cosa distingue un buon logo da uno straordinario? Vediamo insieme i 9 step made in Adobe che devi tenere a mente se vuoi realizzare un logo efficace.
1. Crea una strategia visiva per la tua marca
La pianificazione, si sa, è alla base di qualsiasi processo creativo. L'approccio moderno al design del logo prevede la creazione di un vero e proprio brand system, composto da un marchio primario, uno secondario, font e combinazione di colori da allineare alla tua identità di marca.
2. Assicurati che il logo sia adatto a più contesti
I grandi loghi sono indimenticabili, ma anche funzionali. Assicurati che il tuo logo si presti ad essere adattato a più contesti, dalle piattaforme digitali agli oggetti fisici. Un logo responsive, facilmente modificabile e identificabile nella sua varietà di forme, dimensioni e applicazioni è un logo vincente.
3. Parola d'ordine: semplificazione
A colori o in bianco e nero? Astratto o letterale? I loghi migliori possono essere ridotti a uno o due colori e ridimensionati facilmente. Se ciò non accade, è probabile che il tuo logo sia troppo complesso e questo non aiuta ad essere memorizzato dagli utenti. Elimina il superfluo e concentrati sugli elementi che racchiudono la tua identità di marca.
4. Guarda i trend, ma punta ad un logo senza tempo
Buttare un occhio ai trend del momento è importante per aiutarti nella fase creativa, ma ricorda che ciò che è di tendenza oggi potrebbe non esserlo domani.
Punta ad un concept del logo capace di resistere allo scorrere del tempo e che riesca ad esprimere la sua essenza anche fra dieci anni.
L'evoluzione del logo MasterCard
5. Sii unico
Un logo indimenticabile è un logo unico. Assicurati che l'identità visiva che hai in mente per il tuo brand non sia già stata utilizzata da altre realtà: questo aiuterà a renderlo inconfondibile agli occhi dei consumatori.
6. Poniti le domande giuste
In fase di progettazione è importante che tu ti ponga le giuste domande. Organizzare un brief creativo può essere un ottimo punto di partenza per chiarire alcuni aspetti, come ad esempio:
- L'identità della società che vuoi comunicare. L'azienda ha una personalità seria o giocosa? Dinamica ed energica o sicura e stabile?
- Il target aziendale di riferimento e le preferenze visive del pubblico. Chi sono i clienti e cosa prediligono?
- Le diverse applicazioni del logo. Il logo dovrà essere stampato su un cartellone pubblicitario o su una camicia?
7. Sviluppa le bozze
Una volta definiti tutti gli elementi progettuali, sviluppa le tue idee creative all'interno di una "mood board".
Una mood board è una sorta di collage che racchiude il concept e le immagini relative ad un progetto grafico. Inizia inserendo in questo strumento tutte le idee che ti vengono in mente e dai libero sfogo alla tua creatività.
8. Riordina le idee
A questo punto, seleziona i progetti migliori tra quelli inserite nella mood board e arricchiscili con nuovi elementi. Non avere fretta in questa fase di raffinazione: prenditi tutto il tempo necessario per sviluppare al meglio la tua creatività e concentrati su ciò che ti rende ispirato.
9. Testa il tuo logo
Quando avrai sviluppato il tuo logo, testalo con il tuo target di riferimento, chiedendo una reazione spontanea. Tra gli strumenti che puoi utilizzare, un questionario online è sicuramente il più veloce e funzionale.
Fai una distinzione tra feedback utili ed inutili. Ad esempio, un feedback utile farà riferimento al modo in cui il logo comunica i tuoi valori aziendali e a come la tua marca viene percepita.
Sulla base delle reazioni della tua audience, valuta quali sono le eventuali modifiche da apportare al tuo logo.
William Golding diceva che le idee più grandi sono quelle più semplici. Ricorda che un logo memorabile non ha bisogno di essere complesso. Con gli strumenti giusti e una buona ispirazione creativa creare un logo straordinario sarà più facile che mai.