Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Se l'infinita mole di lavoro social che avete davanti ai vostri occhi vi spaventa oggi abbiamo deciso di parlarvi di come gestire i vostri canali social in 15 minuti (più o meno) al giorno. Troppo pochi? In realtà no se consideriamo a parte tutta la fase di creazione e ideazione dei contenuti con relativa Social Media Strategy, alla quale ahinoi dovremmo riservare più che 15 minuti della nostre giornate.
Quello su cui vogliamo focalizzare l’attenzione oggi è su alcuni importanti quanto basilari consigli per l’ottimizzazione dei tempi di gestione quotidiana dei canali social e capire insieme come sia possibile pianificare e automatizzare il processo di pubblicazione dei contenuti sui social in modo efficiente per risparmiare tempo, ma garantendo comunque una presenza sufficiente su tutti i canali. Ma andiamo con ordine.
LEGGI ANCHE: 5 miti da sfatare sul Social Media Manager
Sappiate che il detto “bene o male basti che se ne parli” e la strategia dell’essere ovunque sui social network non vi porterà nulla, solo occhiaie, litri di caffè e lunghe giornate/nottate sulla tastiera. In poche parole gestire tutti i social senza che ce ne sia reale e comprovato bisogno vi farà solo perdere tempo e noi abbiamo detto di poter far tutto in 15 minuti.
Il primo passo per ottimizzare il vostro tempo e le vostre energie e farle fruttare è quello di scegliere i 2 o 3 canali social che più si adattano ai vostri obiettivi. Fatto questo, vi basteranno pochi minuti al giorno per gestire le pubblicazioni sui singoli canali, il segreto è schedulare, programmare, seguire procedimenti definiti e decisi in partenza, ma andiamo avanti.
Molto spesso uno dei problemi principali che rallenta notevolmente le attività di Social Media Management è la gestione multipla e disordinata di più account social, ognuno spalmato su diversi canali (Facebook, Twitter, Instagram, Linkedin, Google+, Snapchat, Pinterest). In soccorso arrivano le fantastiche social dashboards che rappresentano uno strumento indispensabile per l’organizzazione dell’attività di content management.
Di cosa parliamo? Di ormai notissimi tool come Hootsuite e Buffer, solo per citare i più utilizzati, che permettono di gestire, programmare e monitorare su una stessa piattaforma i contenuti di diversi canali e account social. Il risparmio di tempo è abbastanza evidente.
Identificati i canali social più idonei, scelto il tool di gestione migliore per voi è arrivato il momento di pianificare i contenuti per i vari canali. Che siano video, immagini, link, testi, adv, tutto va inserito all’interno di un comodo e funzionale social media plan o check list da depennare voce per voce. Una volta creata la vostra minuziosa tabella di marcia il più è fatto, basterà rispettarla e trasferire il tutto sulla vostra dashboards. Diamo per scontato che a monte sia tutto regolato di una attenta e studiata social media strategy.
Provare per credere. Se avete costruito bene le basi del vostro lavoro, non vi resta che finalizzare il processo e questo non vi richiederà più di 15 minuti (più o meno). Non è necessario inoltre dedicarvi ogni giorno a tutti i canali, potete dedicare i vostri minuti solo a Twitter per esempio, o Facebook in base alle diverse esigenze. Lavorare a giorni alterni su diversi social e così via. L’importante è che ci sia sempre dietro una buona strategy monitorata costantemente.
Spendere poco tempo al giorno sui social non significa lavorare male e in modo approssimativo. È necessario infatti monitorare costantemente il lavoro e assicurarsi che i risultati rispecchino gli obiettivi prefissati con la strategy. Sarà necessario modificare tipo di contenuto o orario di pubblicazione e questo potrebbe comportare rivedere l’intero planning. Non preoccupatevi se vi serviranno più di 15 minuti al giorno ciò che conta è saper organizzare e ottimizzare il lavoro. E ora non vi resta che provare con timer alla mano.
E voi come organizzate il lavoro quotidiano sui social network? Avete qualche tecnica da suggerirci? Scrivetelo nei commenti o sulla nostra fanpage di Facebook o sul nostro gruppo LinkedIn.
Il primo passo per ottimizzare il vostro tempo e le vostre energie è quello di scegliere i 2 o 3 canali social che più si adattano ai vostri obiettivi. Fatto questo, vi basteranno pochi minuti al giorno per gestire le pubblicazioni sui singoli canali.