• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Marketing

Beauty brand e app: quando il mobile marketing funziona davvero

Cosa ci possono insegnare le beauty app più famose?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Senese 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/03/2017

Essere mobile friendly, possiamo (quasi) considerarla una necessità; ormai tutte le aziende devono esserlo o quanto meno fare i conti con questo trend che si afferma ogni giorno sempre di più. Ce lo conferma StatCounter Global Stats, quando per la prima volta lo scorso novembre i dispositivi mobile hanno generato maggior traffico internet rispetto a quello generato da desktop: la percentuale dei dispositivi connessi da desktop è del 48,7%, contro quella da mobile che è del 51,3%.

girl-1848478_960_720

 

Il crescente impatto dello smartphone ha fatto sì che le strategie fossero incentrate sul concetto di mobile first, con il conseguente miglioramento delle piattaforme dove poter comunicare. È per questo che i siti sono sempre più mobile responsive e l’uso di app dedicate rivestono un ruolo sempre più centrale. Le applicazioni sono un metodo di comunicazione in grande espansione nell’ultimo periodo e le aziende dovrebbero investire sul loro sviluppo o miglioramento in quanto, se utilizzate nel modo corretto portano numerosi vantaggi, tra cui:

  • Creazione di solide relazioni con i clienti
  • Coniugazione dell’esperienza offline con il brand
  • Maggior traffico all’e-commerce
  • Creazione di un contatto con i clienti più fedeli

Quali sono le caratteristiche di un app “utile”?

app-beauty-marketing

Adobe Stock #112556610

Un brand prima di decidere di creare una propria app deve essere sicuro di poter offrire dei servizi aggiunti ai suoi clienti, questo perché il 25% degli utenti afferma di utilizzare app una sola volta e poi di non aprirla più.
Gli aspetti che ogni azienda dovrebbe tenere in considerazione prima di creare un app sono:

  • Offrire servizi utili: l’app deve essere interessante e migliorare l’esperienza dell’utente fornendo dei contenuti che altrimenti farebbe fatica a reperire, evidenziandone il suo valore.
  • Mantenere vivo l’interesse degli utenti: è importante evitare che le persone perdano interesse nell’utilizzare quel contenuto. Bisogna trovare il giusto modo per coinvolgere le persone, evidenziando che l’utilizzo di una determinata app ottimizzi le loro attività giornaliere.
  • Fare in modo che il valore dell’app sia chiaro: importante è far emergere che il potenziale dell’app va oltre il download iniziale. Una best practice può essere quella di incentivare nuovamente le persone che hanno abbandonato l’app mediante degli annunci che gli ricordino il valore e che susciti in loro la voglia di riutilizzarla.

Dalla teoria alla pratica: analizziamo le case study di tre brand che hanno saputo coinvolgere gli utenti creando valore aggiunto nelle loro app, mettendo in pratica quanto raccontato poc’anzi. Le tre aziende selezionate provengo tutte dal mondo beauty e sono Sephora, Kiko e L’Oréal.

Sephora: dallo store fisico a quello online

sephora-app-beauty

Sephora è riuscita a cogliere quello che i clienti desiderano e a coinvolgerli nel loro percorso di acquisto. L’app in questione oltre a illustrare tutti i prodotti presenti nei loro store premette alle persone in negozio di ricevere informazioni aggiuntive e recensioni sui prodotti attraverso la scansione dei codici a barre. Tra i vari servizi si aggiunge anche quello della consultazione e utilizzo della fidelity card e la possibilità di ritirare i prodotti ordinati online.

Kiko: fidality card in formato "app"

kiko-reward

L’applicazione di Kiko ricerca il continuo contatto con l’utente attraverso la propria fidelity card, utilizzabile solo dall’applicazione, “obbligando” l’utente ad averla e a navigarci all’interno. Il servizio loyalty è ben strutturato in quanto ad ogni acquisto si accumulano dei punti che ti permettono di avere degli sconti futuri, questi punti si possono guadagnare anche in altri modi come ad esempio facendo delle recensioni sui vari prodotti. Oltre a questa funzione, sono presenti le info più classiche come il catalogo prodotti, store locator e la segnalazione di eventuali offerte in corso.

L’Oréal: realtà aumentata e engagement

makeup_genius_loreal1

L’Oréal ha creato MakeUp Genius che permette di coinvolgere gli utenti in modo interattivo. L’applicazione permette di far provare direttamente tutti i vari prodotti usando il telefono come specchio. In pratica attraverso un sistema di realtà aumentata la fotocamera frontale dello smartphone fa una scansione del viso e applica i prodotti selezionati. Infine è possibile vedere gli ultimi look creati dal brand.

Questi tre brand hanno saputo trovare il giusto equilibrio per coinvolgere gli utenti tra online e offline, trovando il valore aggiunto che gli utenti apprezzano e li coinvolge a tal punto di continuare ad utilizzare l’applicazione con costanza.

Scritto da

Silvia Senese 

Appassionata di marketing, fashion, beauty e tech. Crede nel potere dei social network. Fermamente convinta che tutti abbiano una storia da raccontare!

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Senese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto