• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Report

Internet of Things nelle case degli italiani: un mercato da 185 milioni

Ecco a che punto è l'Italia con domotica e IoT: un mercato cresciuto del 23% nell'ultimo anno

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

857 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Anna Macchioni 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/03/2017

Una grande epoca è cominciata. Esiste uno spirito nuovo. L’industria, irrompente come un fiume che scorre verso il proprio destino, ci porta gli strumenti nuovi adatti a quest’epoca (…). L’architettura ha come primo compito, in un’epoca di rinnovamento, quello di operare la revisione dei valori, la revisione degli elementi costitutivi della casa.

Le Corbusier, Case in serie, in Vers une architecture, 1923

Con l'Internet of Things la casa diventa una macchina per abitare

Sono passati quasi cent'anni da quando nel 1923 Le Corbusier scrisse queste parole, attuali allora come oggi: la casa veniva definita "una macchina per abitare".

Mai come oggi la casa diventa macchina abitativa, meccanismo che si attiva e funziona coordinato dalle tecnologie informatiche e dalle comunicazioni integrate che queste generano: un ingranaggio che ruota intorno all'uomo che la abita e si plasma con il variare delle sue esigenze.

L'Internet of Things è il frutto della tecnologia che crea interazione tra il mondo reale delle cose ed i dati raccolti nel mondo virtuale. Le sue potenzialità? Riscopriamone una piccola parte in questo video realizzato dalla Comunità Europea.

L'Internet of Things è già nelle case degli italiani

Il mercato delle soluzioni IoT per la Smart Home in Italia vale 185 milioni di euro, nel 2016 è cresciuto del +23% rispetto all'anno precedente. L'offerta dei prodotti è crescente, dunque un potenziale enorme volto a trasformare la casa del futuro nel "fulcro dell'ecosistema Internet of Things".

A rivelarci queste informazioni è il risultato della ricerca Smart Home realizzata dall'Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano.

La sicurezza e la gestione della casa sono le due leve  che portano il consumatore a smartizzare casa.

Chi abita le Smart Home italiane?

chi abita le smart home in italia

La ricerca Smart Home, dell'Osservatorio IoT in collaborazione con Doxa, è avvenuta su un cluster di internet users dai 25 ai 70 anni. Il 26% degli italiani possiede almeno un oggetto intelligente e conesso nella propria casa ed il 58% ne progetta l'acquisto futuro, ma i consumatori credono che l'offerta Smart Home non sia ancora soddisfacente.

Se da una parte vi è "attesa di soluzioni tecnologicamente più mature"(50% di coloro che non dispongono di oggettistica smart), dall'altra vi è il timore per la propria privacy e la tutela dei dati personali (il 67% dei potenziali acquirenti).

“L’Internet of Things sta iniziando a entrare nelle case degli italiani, ma quello a cui stiamo assistendo è solo l'inizio di un percorso di crescita dal grande potenziale – dice Angela Tumino, Direttore dell'Osservatorio Internet of Things -. Verso la casa connessa infatti oggi si muovono grandi player globali, startup, retailer, produttori, assicurazioni, utility e operatori delle telecomunicazioni. Per aprire davvero la porta all'innovazione è fondamentale offrire nuovi servizi ai consumatori: quelli più elementari come l’installazione, ancora indispensabile per una fetta importante della popolazione, e quelli evoluti che possano convincere gli utenti ancora scettici sul valore di una casa connessa”.

I canali d'acquisto: GDO, eRetailer e negozi di elettronica

i canali d'acquisto

Installatori e distributori di materiali elettrici rappresentano la filiera "tradizionale" della domotica, detenendo l'82% delle quote di mercato.

A partire dal 2016 l'oggettistica smart ha cominciato a far capolino sugli scaffali della GDO, dei negozzi fai-da-te e nelle vetrine dei princiali eRetailer, che si sono trasformati in veri e propri showroom per l'IoT, portando dunque  un esponenziale ampliamento di pubblico.

A partire da quest'anno nei negozi sarà possibile trovare personale specializzato, in grado di spiegare i prodotti ed i loro benefici, superando così le barriere all'acquisto da parte dei consumatori.

Nel mercato si stanno affacciando anche Top Player come Google Home e Amazon Echo, la cui brand reputation potrà infondere maggior fiducia nei consumatori, alimentando lo sviluppo della filiera.

Un ulteriore mercato in via di sviluppo è quello delle polizze assicurative sulle abitazioni legate alla presenza di oggetti connessi:  in Italia sono già 6 le compagnie assicurative che si stanno muovendo su questo fronte.

Le telco inizano a predisporre SIM con piani tariffari ad hoc per le applicazioni Smart Home, dagli antifuri, ai termostati.

LEGGI ANCHE: Internet of Things: tutte le strade dell’eCommerce

Le applicazioni per la Smart Home

le applicazioni per la smart home

In Italia e all'estero sono state censite 290 soluzioni per la casa connessa, di queste il 31% è dedicato alla sicurezza (videocamere di sorveglianza, sensori di movimento, ...), il 10% al controllo remoto degli elettrodomestici, iun'altro 10% al monitoraggio dei consumi dei dispositivi elettrici ed un 8% alla gestione dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento.

Il "Do-it-Yourself" rappresenta il 68% delle soluzioni presenti sul mercato, tuttavia il 70% dei consumatori che acquistano questi prodotti si rivolgono a personale specializzato per la loro installazione.

Un'occhio di riguardo alle 124 Startup nel settore (+26% 2016 vs 2015) che nel corso degli ultimi tre anni hanno raccolto un totale di 1,2 miliardi di dollari. 89 di queste sono state finanziate da investitori istituzionali.

Ed ora che la nostra casa si sta trasformando sempre più in macchina, non ci resta che salire a bordo!

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • L'Internet of Things entra nelle case degli italiani

Il mercato delle soluzioni IoT per la Smart Home in Italia vale 185 milioni di euro, nel 2016 è cresciuto del +23% rispetto all'anno precedente. L'offerta dei prodotti è crescente, dunque un potenziale enorme volto a trasformare la casa del futuro nel "fulcro dell'ecosistema Internet of Things"

Scritto da

Anna Macchioni 

Sono una persona curiosa, “affamata” come direbbe Steve Jobs. La spinta all'eccellenza è il metodo con cui affronto le sfide che mi si presentano, nel lavoro come nella … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto