Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Vi hanno sempre detto che senza investire del denaro e senza contenuti promossi la vostra presenza sui social network è praticamente insignificante. Bene, hanno tutti ragione ma non del tutto, nel fantastico mondo degli algoritmi, delle condivisione e del ROI, l’organic reach tiene stretta la sua dignità e se qualcuno ha provato a dirvi che il content non è più king avrà di ricredersi. Oggi vi parliamo proprio di come ottimizzare la Social Media Strategist con contenuti organici di successo.
Non è un segreto che Facebook, in particolar modo, negli anni abbia tentato, con successo, di limitare sempre più la produzione e il rendimento di contenuti organici a favore invece del buon vecchio e sano advertising. Non c’è da stupirsi. Visualizzare nel newsfeed tutti i singoli post, contenuti e aggiornamenti dei nostri amici e delle pagine che seguiamo sarebbe impensabile e Facebook ha deciso così di ridurre e selezionare quelli che a logica dovrebbero essere per noi i più interessanti.
In effetti la foto del compagno delle medie di cui ricordiamo a malapena il nome forse potremmo risparmiarcela. Ma non è tutto, Facebook è un’azienda quotata felicemente in Borsa e il fatturato non è certo un elemento di poco conto. La portata di Facebook ha infatti subìto un drastico calo negli ultimi anni: solo il 6% degli utenti ha la possibilità di visualizzare un contenuto su una fan page di Facebook.
All’inizio dei tempi tutto era diverso, tutti potevano vedere tutto e la gara alla produzione di contenuti creativi per accaparrarsi visualizzazioni e condivisioni era alla pari di un pressure test a Masterchef. Tuttavia, nel corso degli anni, i social network sono mutati e si sono sviluppati. I brand hanno perso gradualmente la loro fiducia verso i contenuti organici e preferito la via rassicurante e potenzialmente più performante del social advertising. Emergere nel mare delle conversazioni virtuali è la priorità da cui non si fugge.
Ma l’advertising non è tutto e la qualità dei post è quella che sul lungo termine premia di più a livello di engagement e awareness. Il contenuto, prima di essere sponsorizzato, deve essere interessante, unico e coinvolgente. Se fatto bene, i potenziali clienti si fermeranno ed è in quel momento che avviene la magia.
Una pagina social ricca di contenuti di qualità, interessanti e utili per il pubblico favorirà la fidelizzazione dell’utente. Una buona strategia organica inoltre favorisce e delinea un più efficace Campagna adv sui singoli contenuti. Sarà possibile infatti conoscere meglio le abitudini e i gusti del proprio pubblico e capire su quali post è necessario investire per una decisiva sferzata.
Vi abbiamo convinto? Bene, vediamo insieme alcune tattiche per rendere i nostri contenuti organici davvero utili e strategici:
Pochi consigli, semplici e da impiegare subito. Siete pronti a migliorare la vostra Social media strategy?
Il contenuto, prima di essere sponsorizzato, deve essere interessante, unico e coinvolgente.