• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook

Cosa c’è da sapere sui community standard di Facebook

Come non essere bannati, come far rimuovere contenuti lesivi e come (soprav)vivere nella community più vasta del mondo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Isabella Borrelli 

Editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/02/2017

La questione sui community standard di Facebook è sempre più dibattuta, dai nudi artistici ai recenti episodi di gruppi dove, giovani “maschi alpha” condividono le foto di amiche e conoscenti, commentandoli con parole violente e offensive. Molti, in quest’ultimo caso specifico, hanno definito l’atto con parole altrettanto forti ovvero come uno stupro di gruppo virtuale.

Come femministi e digital ninja noi non accettiamo una simile denominazione - che afferisce a un crimine terribile per chi lo vive ben più grave di questo tipologia di violenza – per quello che è comunque un crimine e prende il nome di diffamazione con aggravante mezzo pubblicità, violazione della privacy e promozione della violenza sessuale. Crimini che, potete crederci, non sono da prendere sotto gamba da questi conti e marchesi del web.

Ma cosa viola gli standard della community di Facebook? Come funziona la più grande community online al mondo, che ha il delicato compito di tutelare e moderare quasi 2 miliardi di utenti? Vediamo insieme i pilastri principali degli standard della community, con il commento che ci ha lasciato lo staff di Facebook Italia, il quale ha risposto per noi di Ninja Marketing, ad alcune domande per questo articolo.

facebook-lead-ads1

Nudità

Innanzitutto violano gli standard di Facebook i contenuti che contengano nudo. La regola è piuttosto chiara, sebbene siano state sollevate più di un’obiezione riguardo la questione capezzoli. I capezzoli, certo, perché quelli maschili sono tollerati dagli standard della comunità, mentre quelli femminili no. Una parte del mondo occidentale ha gridato alla misoginia, poiché a rigor di logica sono così “censurate” anche le foto delle madri che allattano al seno. Ancora una volta la questione va considerata in maniera globale: in una community così grande che tutela i diversi credi religiosi, una foto di nudo potrebbe urtare la sensibilità di alcune persone.

Per quanto riguarda invece i casi di nudi artistici, ci stiamo allontanando dai tempi in cui L’origine del mondo veniva censurata: “Valutiamo seriamente tutti i contenuti che ci vengono segnalati e diamo sempre un riscontro alle persone che segnalano un contenuto, fornendo aggiornamenti in tempo reale attraverso la casella del “Riepilogo delle Segnalazioni”. Imparando dagli esperti [del settore, ndr]”.

Ph. Lauragrafie

Ph. Lauragrafie

Hate speech

“Facebook non tollera contenuti di odio, di razzismo o di appelli alla violenza. Il discorso d’odio non è tollerato da Facebook, crimine perseguibile anche legalmente per quanti incitano all’odio per razza, religione, orientamento sessuale, gender identity e malattie e disabilità serie". Come vedete la voce Hate speech è molto cambiata dagli inizi e comprende anche l’identità di genere – che ovviamente non è la stessa cosa di orientamento sessuale – e in merito alle malattie e disabilità.

In questa categoria rientrano tutte le fattispecie concernenti pagine e gruppi Facebook fascisti. Chiariamo una volta per tutte che sebbene l’apologia di fascismo in Italia sia reato, nella comunità di Facebook – una realtà globale – di per sé questo non vìola gli standard della comunità: a meno che non vengano espressi contenuti di odio verso le categorie sopra citate. Questo confine che può apparire labile è in realtà salvifico. In un mondo liberale è fondamentale che tutti godano della libertà di esprimere le proprie idee, nel rispetto degli altri. Si può essere favorevoli o meno all’immigrazione, ma fortunatamente esprimere le due posizioni non è – ancora – reato.

È fortemente tutelato il diritto di satira, anche il più forte: ma per questo Facebook richiede ai gestori delle pagine di rendere visibili gli autori attraverso il check dei loro profili personali.

Contenuti violenti

Questa è semplice: sono banditi i contenuti di natura violenta fatta eccezione per tutti quei contenuti che rientrano nel diritto di cronaca. E qui, la questione è ingarbugliata ma non solo per Facebook: il dibattito sul limite del diritto di cronaca è centenario e vanta una vasta giurisprudenza.

All’interno di questa sezione troviamo anche la violenza sessuale. In questa fattispecie rientra il caso dei gruppi di cui parlavamo all’inizio, i cosiddetti gruppi di “stupro virtuale” come sono stati definiti. Questi gruppi, infatti, promuovo contenuti – quelli testuali – violenti; oltre a violare la privacy delle ragazze le cui foto sono nel gruppo. Al riguardo Facebook Italia ci tiene a precisare che “Rimuoviamo i contenuti che minacciano o promuovono violenza o sfruttamento sessuale, inclusi lo sfruttamento sessuale di minorenni e le aggressioni a sfondo sessuale. Abbiamo rimosso tutti i gruppi che attaccano le donne che violavano gli Standard della Comunità”. Per questa ragione vi invitiamo a segnalare questi gruppi perché avvenga la loro corretta rimozione.

Ph. hernán

Ph. hernán

Proprietà intellettuale, frodi, spam e attività pericolose

Sono ovviamente non consentite attività illecite come frodi, spam, furto di proprietà intellettuale e genericamente attività pericolose. Sotto questo nome rientrano anche le attività terroristiche o anche l’apologia di attività criminali. Per questa ragione pagine che inneggiano alla mafia, ad esempio, se segnalate verranno rimosse da Facebook Italia. “Rimuoviamo contenuti che esprimono supporto a gruppi coinvolti in attività violente o criminali; che supportano o omaggiano i leader di queste organizzazioni”.

Autolesionismo e bullismo

Gli standard della comunità sono costantemente migliorati. Una prova è senz’altro l'inserimento di due "novità" che finalmente trovano disciplina su Facebook e che su altre piattaforme social, invece, non sono mai state del tutto moderate con conseguenze terribili. Stiamo parlando dell’autolesionismo e del bullismo, due elementi che altrove hanno trovato molto spazio di racconto creando delle vere e proprie community intorno a fenomeni negativi. Un esempio sono i blog sull’autolesionismo su Tumblr oppure i fenomeni gravissimi di bullismo su Ask.

Facebook bullismo

Standard della community: necessari o censori?

Molti di noi ninja sono anche blogger e dobbiamo ammettere che la permanenza su Facebook con le pagine  ha conosciuto momenti difficili: abbiamo visto molte immagini di nudo artistiche rimosse e non è sempre stato facile comunicare a chi effettua i controlli che si tratta di nudo artistico, soprattutto per categorie come il cinema. I blogger, in questo senso, sono sicuramente i soggetti messi a dura prova nella community di Facebook: molti dei contenuti promossi dalle pagine tematiche possono, potenzialmente, violare gli standard sul copyright ad esempio - per esempio ridoppiando uno spezzone di un film. È importante per questo continuare il buon lavoro fatto e pensare – a partire da noi blogger! – delle linee guida speciali per questa categoria. Facebook non è onnipotente e in una community in costante mutamento è importante essere noi stessi alfieri di alcuni cambiamenti.

Il lavoro dietro gli standard della comunità è vasto e in costante aggiornamento, ma soprattutto è un lavoro necessario. In un mondo in cui online e offline sono visti come separati è importante ribadire la loro profonda interconnessione: non esiste un distinguo come tra due mondi. Tuttavia è probabilmente sbagliato pensarli come governati dalle stesse regole perché, di fatto, online intercorrono modalità e “formati” diversi di comportamento sociale che vanno specificatamente disciplinati. Online non si parla più di stato nazionale, ma di community globale. E in una community globale il lavoro di Facebook è quanto più prezioso.

Scritto da

Isabella Borrelli 

Editor

Digital strategist, attivista per la parità di genere e LGBT+. Sono esperta a livello agonistico nel riempire i carrelli dello shopping online e nella gestione strategica del… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Isabella Borrelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto