• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Media

Dal binge watching all’engagement: tutte le strategie social di Netflix

Come si diventa la più famosa e utilizzata piattaforma di streaming al mondo? Con un’offerta video unica e campagne social strategicamente perfette

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 21/02/2017

Nato ufficialmente nel 1997 ma sbarcato nel mondo dello streaming nel 2008 (e solo nel 2015 in Italia), con i suoi film, documentari e soprattutto serie TV, Netflix ha stravolto il mondo dei social media.

Ma se si tratta di TV cosa c'entrano i social? C'entrano eccome, anzi: possiamo dire che è proprio grazie ai suoi post innovativi e rivoluzionari che Netflix si è guadagnato la fama che ormai lo precede.

https://twitter.com/NetflixIT/status/832681052581736450

Campagne social come #NetflixandChill o la nuovissima #NetflixCheating sono solo due esempi di successo, la punta di un iceberg di un progetto ambizioso che è riuscito a rivoluzionare il nostro rapporto con la TV, o più nello specifico, con lo streaming.

Dal binge un nuovo approccio al social media marketing

https://vimeo.com/149348536

Contrariamente alle classiche serie TV messe in onda settimanalmente, Netflix rende disponibile un'intera stagione di puntate da subito. Cambia l'approccio televisivo e con esso le strategie social non più incentrate solo sull’ultimo episodio andato in onda.

Netflix è in grado di ottenere sui social un crescente e consistente flow di engagement prima, durante e dopo il rilascio della serie.

https://twitter.com/Stranger_Things/status/748244456663449601

La strategia funziona, basta dare un’occhiata ai numeri. Netflix ha raggiunto quasi 94 milioni di iscritti, la sua pagina Facebook piace a 30 milioni e 800 mila persone e l’account Twitter americano vanta all’incirca 2 milioni e mezzo di follower.

Numeri da capogiro se pensiamo che la pagina Facebook di HBO (non un nome a caso ma il canale che trasmette programmi non proprio sconosciuti, tipo Game of Thrones per capirci) conta (solo) 12 milioni di like.

Una serie di fortunati engagement: Netflix su Twitter e Facebook

Essendo una piattaforma globale, per il suo account Facebook Netflix utilizza un sistema di geo-targeting con post in lingue diverse e contenuti spesso curati e gestiti in maniera differente a seconda del Paese di riferimento. In Italia il social media marketing è seguito dall'agenzia We Are Social.

Inoltre un’importante strategia da non sottovalutare è la cross-promotion tra Twitter e Facebook con un rapporto quasi costante di 1:1, in poche parole stesso post ma diverse piattaforme. Sembrerebbe banale come mossa ma mantenere un equilibrio tra i due social permette innanzitutto un maggiore controllo dei contenuti e un raggiungimento equo e costante dell’audience qualunque sia il canale scelto per il following.

https://twitter.com/NetflixIT/status/832605562265178114

Cross-promotion non solo per i canali ma anche per temi e personaggi che nulla hanno a che fare con lo streaming. Netflix sui social risponde a tutti anche se non interpellato, generando molto engagement.

https://twitter.com/ZacEfron/status/828424430225412098

https://twitter.com/netflix/status/828427993185816576

Quello che piace dei post di Netflix è proprio il tone of voice amichevole nei confronti di brand e personaggi famosi identico a quello utilizzato per rispondere a qualsiasi altro comune mortale: tutti ricevono la stessa quantità di attenzioni.

Come un perfetto compagno per la vita, Netflix ascolta e impara a conoscere il suo pubblico: “And when we aren’t posting, we’re listening“ (quando non postiamo, vi ascoltiamo), dichiara presentando la sua candidatura come Best in Entertainment agli Shorty Awards 2017 che si terranno ad aprile.

Ed è assolutamente vero vista la quantità incredibile di interattività con gli iscritti al portale ai quali offre un impeccabile servizio di customer care e risposte a qualsiasi domanda sempre con un tono di voce ironico e carismatico.

Il caso Narcos

Se non l’avete già fatto correte a vedervi Narcos. Primo, perché sta per uscire la terza stagione e potete fare binge con le prime due, secondo, perché in ambito social è una delle serie TV più famose in assoluto.

In soli tre mesi dal rilascio la serie riuscì a raggiungere 2 milioni di fan tra Facebook, Twitter e Instagram. Nel 2015 è stata la serie TV più menzionata sui social, ha ottenuto due nomination ai Golden Globes e superato per visualizzazioni addirittura Game of Thrones.

https://twitter.com/NetflixLAT/status/653953355476176896

https://twitter.com/NarcosNetflix/status/764135309751816192

Complice di tale successo una campagna social impeccabile con la creazione di contenuti unici che comprende un nuovo set di emoji personalizzate, dizionari di spagnolo e la diffusione della campagna #Cokenomics.

Vincitrice del premio Best Data Visualization agli Shorty Awards per essere riuscita a ottenere oltre 100 mila engagement tra like, commenti e condivisioni, la campagna #Cokenomics con le sue infografiche, ha provveduto alla diffusione di dati reali ad alto contenuto divulgativo sul mondo della cocaina e dei cartelli colombiani.

Quindi la ricetta è semplice: piuttosto che parlare della trama della serie TV Netflix si concentra sulle tematiche dello show per creare contenuti creativi e culturalmente rilevanti sull'ambiguità morale, la ricchezza eccessiva e la storia della cocaina.

Questo sistema ha creato una narrativa alternativa a quella della serie in grado di attirare l'attenzione del pubblico contribuendo a generare una vasta gamma di contenuti, il tutto senza pericolo di spoiler...forse.

https://twitter.com/NetflixIT/status/743331502197399553

Scritto da

Chiara Morini 

eCommerce Manager & China Digital Expert

Mangiatrice compulsiva di serie tv e graphic novel, sinologa a giorni alterni, (soprav)vive a Roma ma intraprende frequenti voli pindarici intorno al mondo. Ha iniziato come s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto